LO CHIAMAVANO TRINITA’Rassegna: “Il grande cinema restaurato” MARTEDI 05 e MERCOLEDI 06 – : 16,30 – 21,00 Regia: E.B. Clucher – Con: Terence Hill, Bud Spencer – ITALIA, 1970 – 117′ Un film divertentissimo, consacrazione della coppia Spencer-Hill e punto di rottura per il genere.
ELVIS – Da VENERDI 01 a DOMENICA 03 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 e LUNEDI 04 luglio – ORARIO SPETTACOLI: 16,00 – 21,00
ELVIS MERCOLEDI 22 – ORARIO SPETTACOLI: 16,00 – 21,00 e da VENERDI 24 a MERCOLEDI 29:ORARIO SPETTACOLI: 16,00 – 21,00 Regia: Baz Luhrmann – Con: Austin Butler, Tom Hanks – AUSTRALIA, 2022 – 159′ Nascita, crescita, apoteosi e inizio di declino di Elvis Aaron Presley, il mito di più generazioni, vengono raccontati e riletti dal punto di vista del suo manager di tutta una vita: il Colonnello Tom Parker. È lui che accompagna, con voce narrante e presenza in scena, la dirompente ascesa di un’icona assoluta della musica e del costume mentre si impegna, apertamente ma anche in segretezza, per condizionarne la vita con il fine di salvaguardare la propria. Spettacolo, intrattenimento, interpretazioni magistrali. Il cinema di Baz Luhrmann raggiunge il suo punto più alto.
LA GRANDE GUERRA DEL SALENTO Lunedì 20 giugno – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 e martedì 21– ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,15 Regia: Marco Pollini – Con: Marco Leonardi, Fabius de Vivo – ITALIA, 2022 – 90′ Siamo nel secondo dopoguerra e tutto si svolge nella terra rossa del Salento. Mentre l’Italia è reduce da due guerre mondiali, nella profonda Puglia se ne scatena una fra due paesini: Supersano e Ruffano. Una guerra che esplicandosi in una partita di pallone, nasconde in realtà deliri di onnipotenza che fanno da contorno alla rivalità fra due uomini.(…)
FINALE A SORPRESA da VENERDI 17 a DOMENICA 19: ORARIO SPETTACOLI: 16,45 -21,00 e LUNEDI 20: ORARIO SPETTACOLO: 16,45 Regia: Mariano Cohn – Con: Penelope Cruz, Antonio Banderas – SPAGNA, 2022 – 114′ Giunto ad una veneranda età ma ancora assetato di gloria, l’imprenditore Humberto Suarez vorrebbe legare il proprio nome ad un’opera destinata a restare nella storia. Subito ha pensato ad un ponte, poi è stato attraversato da un’idea migliore: un film. Un capolavoro cinematografico.
ESTERNO NOTTE – SECONDA PARTE – VENERDI 10 e SABATO 11 – ORARIO SPETTACOLO: 20,45 e da DOMENICA 12 a MERCOLEDI 15 – ORARIO SPETTACOLO: 16,00 La maestria di Bellocchio e dei suoi cosceneggiatori (Stefano Bises, Ludovica Rampoldi, Davide Serino) sta nel raccontare con impeto sanguigno e indignazione, nel giustapporre momenti e immagini (il montaggio impeccabile è di Francesca Calvelli), nell’evocare fantasmi, nel trovare gli accompagnamenti musicali giusti (compresa un’Internazionale “wagneriana”), nell’intessere immagini di archivio e frammenti di TG che ci ricordano lo stupore annichilito con cui tutti abbiamo seguito la vicenda. “Restituite alla libertà, alla famiglia, alla vita civile Aldo Moro”, dice Paolo VI, e quello che fa Marco Bellocchio è restituire al pubblico italiano
JURASSIC WORLD-IL DOMINIO – VENERDI 10 SABATO 11 – ORARIO SPETTACOLO: 16,00 e da DOMENICA 12 a MERCOLEDI 15 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00
MARTEDI 07 e MERCOLEDI 08 Rassegna:”La grande arte al cinema “IL MIO REMBRANDT ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 – 21,00 Il film si pone l’obiettivo di mostrare cosa rende il lavoro del pittore olandese tanto speciale e perché le sue opere tocchino le persone tanto profondamente. “C’è qualcosa di curioso in Rembrandt; – spiega il regista – è come se il suo lavoro avesse una veridicità, un’emotività e un’empatia così straordinarie che chiunque guardi un suo dipinto vada alla ricerca di se stesso.
JURASSIC WORLD – IL DOMINIO – GIOVEDI 02 ORARIO SPETTACOLO: 21,00 da VENERDI 03 a LUNEDI 06 – ORARIO SPETTACOLI: 16,00 – 21,00 Regia: Colin Trevorrow – Con: Chris Pratt, Laura Dern – USA, 2022 – 147′ La creazione dei dinosauri è ormai una tecnologia open source, inoltre vari esemplari sono stati diffusi per il mondo, così il terzo capitolo della trilogia di Jurassic World tiene fede al proprio titolo e si fa globale.
NOSTALGIA – Regia: Mario Martone – Con: Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno – ITATLIA, 2022 – 117′ Dopo molto tempo trascorso fra il Libano e l’Egitto Felice, diventato imprenditore benestante, torna a Napoli, la città dove ha vissuto fino ai 15 anni. Sua madre Teresa, “la sarta migliore del Rione Sanità”, abita in un basso, e accoglie a braccia aperte quel figlio che credeva perduto per sempre Programmazione da VENERDI 27/05 a MERCOLEDI 01/06 – ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 21,00 e GIOVEDI 02/06 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30
ESTERNO NOTTE parte 1 – da VENERDI 20 A LUNEDI 23 ORARIO SPETTACOLI: 16,15 – 20,30 Regia: Marco Bellocchio – Con: Fabrizio Gifuni, Margherita Buy – ITALIA, 2022 – 160′ 1978.. L’Italia è dal conflitto tra le Brigate Rosse e lo Stato. Il 16 marzo 1978 Aldo Moro, il Presidente della DC, viene rapito. La sua prigionia durerà cinquantacinque giorni, al termine dei quali il suo cadavere verrà ritrovato nel pieno centro di Roma.
LUNANA – IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MONDO – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,20 – 21.00 Regia: Pawo Choyning Dorji – Con: Sherab Dorji, Ugyen Norbu – BUTAN, 2022 – 110′