MARTEDI 14 E MERCOLEDI 15 – ORARIO SPETTACOLI: 16,45 – 21,00 TATAMI Regia: Zhara Amir Ebrahimi, Guy Nattiv – Con: Arienne Mandi, Zhara Amir Ebrahimi – IRAN, 2024 – 105′ Tbilisi, Georgia. Campionati mondiali di Judo. L’iraniana Leile Husseini è in forma straordinaria e batte le avversarie una dopo l’altra. La medaglia d’oro è possibile. Da lontano la seguono il marito e il figlio piccolo, con gli amici di sempre; da vicino, a pochi metri dal tatami, la sostiene Maryam, la sua coach. Ma la possibilità che in finale Leila posso incontrare un’atleta israeliana è sgradita alla Repubblica Islamica. Arriva dunque l’ordine, per lei, di ritirarsi dalla competizione: dovrà fingere un infortunio e abbandonare i mondiali. Oppure trovare il coraggio di prendere una decisione impossibile. L’israeliano Guy Nattiv e l’iraniana Zar Amir Ebrahimi sono consapevoli della forza intrinseca del conflitto a cui è sottoposta la protagonista e lo portano alla massima intensità, non aggiungendo distrazioni né altri elementi fondamentali al racconto.
DA VENERDI 10 A LUNEDI 13 – ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 21,00 CHALLENGERS – Regia: Luca Guadagnino – Con: Zendaya, Josh O’Connor – USA, 2024 – 131′ Art e Patrick sono amici da quando avevano 12 anni, ed entrambi giocano a tennis sognando una carriera da professionisti. Ma quando in campo scende Tashi, la giocatrice più brillante della sua generazione, la loro amicizia viene messa alla prova dalla competizione per le sue attenzioni. Anni dopo, quando Art, che nel frattempo è diventato una star del tennis (ma sta ancora inseguendo il sogno di vincere gli US Open), partecipa a un challenger, ovvero un incontro di livello inferiore nel mondo dei tornei professionistici, si trova di fronte proprio Patrick, che nel frattempo si è perso per strada, riducendosi a dormire nella sua automobile. E sarà sempre Tashi l’ago della bilancia fra quei due sfidanti che “potrebbero essere contendenti”, parafrasando il Marlon Brando di Fronte del porto, ma potrebbero invece soccombere alla loro tendenza a tirarsi la zappa sui piedi.
MARTEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 e MERCOLEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 “Evento speciale”: SOUND OF FREEDOM – IL CANTO DELLA LIBERTA’ – Alejandro Monteverde – Con: Jim Caviezel, Mira Sorvino – USA, 2024 – 135′ È da più di dieci anni che l’agente dell’Homeland Security Tim Ballard porta avanti uno dei lavori più disturbanti che ci siano – dare la caccia a chi possiede e distribuisce materiale pedopornografico. Il suo collega Chris ha appena deciso di mollare, e anche Tim si sente ad un punto di svolta. Dopo aver arrestato in California tale Ernst Oshinsky, Ballard e l’agenzia riescono a bloccare un pedofilo di rientro negli Stati Uniti dal Messico e a liberare il piccolo Miguel. Si scopre così, tra grandi difficoltà emotive, che Miguel era stato rapito mesi prima in Honduras assieme alla sorellina Rocío, tuttora scomparsa. Ballard, ricevuta in dono da Miguel una medaglietta con inciso il nome di San Timoteo, regalatagli dalla sorella durante la loro prigionia, decide così di impegnarsi a ritrovare Rocío, costi quel che costi. Salvo imprevisti sarà presente in sala la Dott.sa Federica Picchi distributrice del film
MARTEDI 07– ORARIO SPETTACOLI: 15,15 – 17,20 MERCOLEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 Rassegna: “Il grande cinema restaurato” IL GIARDINO DELLE VERGINI SUICIDE Regia: Sofia Coppola – Con: James Wood, Kathleene Turner – USA, 1999 – 95′ A metà anni ’70, in una cittadina della provincia americana, i coniugi Lisbon hanno una vita agiata: lui insegna matematica, lei è casalinga e insieme allevano secondo rigidi principi religiosi cinque bellissime figlie, di età compresa fra i tredici e i diciassette anni: Cecilia, Lux, Bonnie, Mary e Therese. Dopo il primo, inspiegabile suicidio di Cecilia, la famiglia in lutto prova a riprendere a vivere, ma la voglia di libertà delle ragazze, l’interesse dei ragazzi loro coetanei e in particolare il corteggiamento di Lux da parte del bello della scuola, Trip, faranno precipitare le cose. Aiutate a fuggire di casa dove la madre le aveva segregate, le quattro figlie sopravvissute dei Lisbon decideranno di togliersi la vita senza dare spiegazioni. Tra echi della New Hollywood e immaginario iperrealista, il personale e folgorante esordio di Sofia Coppola.
VENERDI 03 – ORARIO SPETTACOLI: 21,00 DA SABATO 04 A LUNEDI 06 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 CONFIDENZA Regia: Daniele Luchetti – Con: Elio Germano, Vittoria Puccini – ITALIA, 2024 – 136′ Pietro, professore di liceo amato dai suoi studenti, trova l’amore, nel senso pieno del termine, con Teresa, un’ex studentessa. Da quando lei gli propone di confidarsi reciprocamente un segreto mai rivelato a nessuno le cose cambieranno profondamente. Diventeranno entrambi famosi ma la consapevolezza di ciò che Teresa sa e che potrebbe rivelare perseguiterà Pietro. Luchetti torna ad occuparsi di un romanzo di Starnone e realizza il suo film più complesso e ricco di sollecitazioni nei confronti dello spettatore.
VENERDI 03 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 DA SABATO 04 A LUNEDI 06 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 ANSELM – Regia: Wim Wenders – Con: Anselm Kiefer – GERMANIA, 2024 – 93′ Anselm, il film documentario diretto da Wim Wenders, è un omaggio del regista allo scultore tedesco Anselm Kiefer. Specialista dell’acciaio, del piombo e del cemento, Kiefer è uno dei maggiori artisti contemporanei ed è stato esposto nei più grandi musei del mondo. Il film è uno sguardo sulle sue maggiori opere ma anche sui suoi pensieri e sulla sua vita. Un ritratto della Germania in cui è nato Anselm e su come ha influenzato i suoi lavori. Lo scultore, che oggi vive a Barjac nel sud della Francia, nella sua grande tenuta La Ribaute, ha creato una foresta di strane torri, cubi giganti, opere monumentali e una complessa rete di passaggi sotterranei che ci vengono raccontati in questo documentario.
DA GIOVEDI 25 A LUNEDI 29 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 CATTIVERIE A DOMICILIO – Regia: Thea Sharrock – Con: Olivia Colman, Jessie Buckley – GRAN BRETAGNA, 2024 – 100′ Nel 1922 a Littlehampton la routine di una piccola cittadina viene sconvolta da una serie di lettere anonime oscene e cariche di insulti, indirizzate a Edith Swan. È una donna devota, cristiana, la sua fama di rettitudine e impeccabilità morale la precede. Tutto il contrario della sua vicina di casa Rose Gooding, immigrata irlandese vivace, ribelle e anticonformista. Sarà lei la prima sospettata, e subito arrestata, come autrice delle anonime missive. Sarà vero? A fare luce sulla vicenda, una giovane poliziotta poco rispettata, che insieme alle donne di quartiere si impegnerà a scoprire la verità. Una commedia imperdibile, pungente e scorretta con performance attoriali memorabili.
MARTEDI 23 ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 24 – ORARIO SPETTACOLi: 15,30 – 17,30 “Evento Speciale” LA CANZONE DELLA TERRA Regia: Margrath Olin – Con: Jorgen Mykloen, – NORVEGIA, 2024 – 90′ Primavera, estate, autunno, inverno. Le stagioni, ognuna con le sue peculiarità, si avvicendano sul grande schermo inebriandoci con la loro bellezza e peculiarità per i 90 minuti di durata de La canzone della Terra. E proprio la maestosità delle immagini veicola la profonda riflessione alla base del documentario di Margret Olin, dove i temi del passare del tempo e dell’ineluttabilità delle stagioni si intrecciano in una sinfonia di immagini e suoni intervallata – a tratti – dalla presenza umana. Un tripudio di bellezza e potenza minacciato sì dai macro cambiamenti, ma che ci ricorda costantemente la piccolezza dell’essere umano di fronte alla maestosità della Natura fornendo, al tempo stesso, un esempio virtuoso come Jørgen, capace di condurre un’intera esistenza in piena armonia e nel rispetto dell’ambiente.
MARTEDI 23 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 24 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 L’ARPA BIRMANA – Regia: Kon Ichikawa – Con_ Tatsuya Mihashi, Shoi Tasui – GIAPPONE, 1956 – 116′ Alla fine della seconda guerra mondiale un plotone di soldati giapponesi, con un comandante appassionato di canto corale e un soldato, Mizushima, suonatore di arpa birmana, si deve arrendere alle forze inglesi. Mizushima accetta di andare a convincere alla resa un plotone di strenui resistenti. Non ottiene il risultato sperato e assiste a una carneficina di connazionali. Da quel momento, soccorso da un monaco, diventerà buddista e si dedicherà alla sepoltura dei compagni d’arme. Un capolavoro dai connotati lirici e spirituali. In cui il pacifismo è protagonista.
DA VENERDI 19 A LUNEDI 22 VENERDI – SABATO E LUNEDI ORE 17,00 – 21,00 – DOMENICA ORE 17,20- 21,00 ZAMORA – Regia: Neri Marcorè – Con: Alberto Paradossi, Neri Marcorè – ITALIA, 2024 – 100′ Divertente e produttivo di riflessioni, l’esordio da regista di Neri Marcorè non perde mai di vista la giusta misura. Zamora, film diretto da Neri Marcorè, racconta la storia di Walter Vismara (Alberto Paradossi), un uomo di trent’anni con una vita ordinata, tranquilla e senza alcuna sorpresa. Walter è un ragioniere a tutto tondo, lo era nell’animo addirittura prima di iniziare a praticare la professione, e lavora come contabile presso una piccola fabbrica di Vigevano. Quando la ditta per cui lavora senza alcun preavviso chiude, il ragioniere si ritrova a lavorare per un’altra azienda, che ha un approccio molto differente dalla prima. Il suo nuovo posto di lavoro, infatti, si trova nella dinamica e avveniristica Milano e il suo capo è il Cavalier Tosetto (Giovanni Storti), un imprenditore moderno e arguto. Tutto filerebbe liscio, se non fosse che il suo nuovo boss ha una fissazione, quella per il folber: ogni settimana costringe i suoi dipendenti a sfidarsi in una competizione calcistica, che vede i single gareggiare […]
MARTEDI 16 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 MERCOLEDI 17 – ORARIO SPETTACOLI 15,30 – 17,30 “EVENTO SPECIALE”: FOOD FOR PROFIT – Food for Profit è il primo documentario che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l’Europa destina agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l’ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie. In questo documentario investigativo con approccio cinematografico, Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi ci guidano in un viaggio illuminante e scioccante in giro per l’Europa, dove si confronteranno con allevatori, multinazionali e politici. Con loro una squadra di investigatori che ha lavorato sotto copertura negli allevamenti dei principali paesi europei, svelando la realtà che si cela dietro le eccellenze della produzione di carne e formaggio. A Bruxelles, un lobbista è riuscito a portare con sé una telecamera nascosta là dove le decisioni vengono prese, raccogliendo informazioni sconvolgenti. Un pregevole atto d’accusa nei confronti delle istituzioni europee e i sussidi agli allevamenti intensivi.
MARTEDI 16 – ORARIO SPETTACOLO 16,30 MERCOLEDI 17 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” QUARTO POTERE (in lingua originale con sottotitoli) – Regia: Orson Welles – Con: Everett Sloane, Joseph Cotten– USA, 1941 – 120’ Charles Foster Kane, magnate e media tycoon, muore abbandonato da tutti nella sua lussuosa residenza, Xanadu. Ma, prima di spegnersi, pronuncia la parola “Rosebud”. Chi o cos’è Rosebud? E cosa si nasconde tra le pieghe della vita di un individuo che, come lui, è stato in grado di incarnare il Sogno Americano fin-ché quel sogno non è diventato un incubo? Nell’anno delle presidenziali Usa e in uno scenario mediatico rivoluzionato dal web e dai social, torna al cinema Quarto Potere (Citizen Kane) e si rivela ora più attuale che mai, capace di parlarci con inalterata lucidità del potere dei media, delle loro ingerenze nella politica e dei riflessi che questo potere ha su tutti noi. E di appassionarci con una storia di sfrenata ambizione, ascesa e caduta, alla ricerca di quel lato più intimo di ogni individuo, che persino oggi – con le nostre esi-stenze moltiplicate dagli schermi di centinaia di device elettronici – è forse destinato a rimanere inacces-sibile.