548 Eventi

Ordina per

MARTEDI 04 E MERCOLEDI 05 ––  ORARIO SPETTACOLI:  Martedi ore 16,30  –  21,00   /   Mercoledi  ore  16,30 Miglior attrice protagonista, Miglior attirce non protagonista, Miglioir sceneggiatura  C’E’ ANCORA DOMANI  – Regia: Paola Cortellesi – Con: Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea – ITALIA, 2023 – 118′ Delia è “una brava donna di casa” nella Roma del dopoguerra: tiene il suo sottoscala pulito, prepara i pasti al marito Ivano e ai tre figli, accudisce il suocero scorbutico e guadagna qualche soldo rammendando biancheria, riparando ombrelli e facendo iniezioni a domicilio. Secondo il suocero però “ha il difetto che risponde”, in un’epoca in cui alle donne toccava tenere la bocca ben chiusa. E Ivano ritiene sacrosanto riempirla di botte e umiliarla per ogni sua “mancanza”. La figlia Marcella sta per fidanzarsi con il figlio del proprietario della pasticceria del quartiere, il che le darebbe la possibilità di migliorare il suo status e allontanarsi dalla condizione arretrata in cui vive la sua famiglia, nonché da quella madre sempre in grembiule e sempre soggetta alle angherie del marito. Per fortuna fuori casa Delia ha qualche alleato: un meccanico che le vuole bene, un’amica spiritosa che la incoraggia, un soldato afroamericano che vorrebbe darle una mano. E […]

DOMENICA 02 E LUNEDI 03 ––  ORARIO SPETTACOLI:  16,,30  – 21,00 Miglior film e miglior regia: IO CAPITANO   Regia: Matteo Garrone – Con: Seydou Sarr, Moustapha Fall – ITALIA, 2023 – 121 Seydou e Moussa sono cugini adolescenti nati e cresciuti a Dakar, ma con una gran voglia di diventare star della musica in Europa. Tutti in Senegal li cautelano contro il loro progetto, in primis la madre di Seydou, ma i due sono determinati, e di nascosto intraprendono la loro grande impresa. Un viaggio che si rivelerà un’odissea attraverso il deserto del Sahara costellato dei cadaveri di quelli che non ce l’hanno fatta, le prigioni libiche e il Mediterraneo interminabile e pericoloso. I furti, le violenze e i soprusi non si conteranno, ma ci saranno anche gesti di umanità e gentilezza in mezzo all’inferno. Soprattutto, Seydou dovrà scoprire che cosa comporta mettersi al timone della propria e altrui vita in circostanze ingestibili.

VENERDI 31/05 E SABATO 01/06 –   ORARIO SPETTACOLI:  16,30  –  21,00 Miglior film internazionale: ANATOMIA DI UNA CADUTA Regia: Justine Triet – Con: Sandra Huller, Swann Arlaud – FRANCIA, 2023 – 150′ La scrittrice tedesca Sandra Voyter sta rilasciando un’intervista nello chalet sulle montagne vicine a Grenoble dove vive insieme al marito Samuel Maleski e al loro figlio non vedente Daniel. La conversazione fra lei e la giovane giornalista divaga, ed è infine interrotta dalla musica a tutto volume suonata da Samuel. Qualche ora dopo Samuel viene trovato morto sul selciato innevato davanti allo chalet: si è gettato o è stato ucciso? Sarà questo il dilemma da risolvere attraverso un’indagine minuziosa e un processo complicato e seguitissimo dai media. Ad assistere Sandra, principale indagata, è l’avvocato Vincent Renzi, suo amico di lunga data, e ciò che emergerà dalle indagini, prima ancora che un verdetto, è il problematico rapporto coniugale fra Sandra e Samuel, che ha trovato il punto di rottura nell’incidente all’origine della cecità di Daniel. IL FILM HA VINTO ANCHE LA PALMA D’ORO 2023 AL FESTIVAL DI CANNES E OSCAR 2024 PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA

GIOVEDI 30  – ALLE ORE 21,00  NCONTRO CON IL 3 VOLTE PREMIO OSCAR VITTORIO STORARO E PROIEZIONE DEL FILM “UN COLPO DO FORTUNA”

DA VENERDI 24  A  DOMENICA 26  –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 DA LUNEDI 27 A MERCOLEDI 29 –   ORARIO SPETTACOLI:  17,00  –  21,00 E LA FESTA CONTINUA  Regia: Robert Guèdiguian – Con: Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin – FRANCIA, 2024 – 106 – Voleva cambiare il mondo Rosa ma l’ora della pensione è vicina e il tempo stringe. Infermiera e militante dal cuore d’oro e il carattere temprato, vive nel quartiere popolare di Marsiglia circondata dall’affetto della sua famiglia. Sempre attenta al prossimo e agli ultimi, spende la sua vita tra l’ospedale e la sezione di partito dove guida la sua ultima battaglia contro la destra. Ma alla vigilia dell’elezione elettorale incontra Henri, padre della futura nuora, e si innamora perdutamente. La sua vita vacilla coi suoi progetti. Tra un bicchiere di rosé e una canzone di Aznavour, tra il desiderio di vivere questa storia d’amore e il suo dovere politico, Rosa troverà la quadratura del cerchio.   

DA VENERDI 24  A  DOMENICA 26 –    ORARIO SPETTACOLO:  17,00 GARFIELD – UNA MISSIONE GUSTOSA  Regia: Mark Dindal – ANIMAZIONE – USA, 2024 – 101′ Garfield, il pigro gattone che odia il lunedì (giorno del bagnetto) e che fagocita le adorate lasagne, incontra inaspettatamente il trasandato gatto di strada Vic che si rivela essere il padre che lo aveva abbandonato da cucciolo. Insieme a lui, e al fedele amico canino Odie, sarà costretto a lasciare le comodità di casa per lanciarsi in un’esilarante rapina ad alto rischio. Un’originale e riuscita avventura fuori dai comfort casalinghi del gattone più amato del grande schermo.

A VENERDI 17 A MERCOLEDI 22 – ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 21,00 IL GUSTO DELLE COSE – Regia: Tran Anh Hung – Con: Juliette Binoche, Benoit Magimel – FRANCIA, 2024 – 145′ Sul finire del XIX secolo in Francia Eugenie, cuoca sopraffina, e Dodin-Bouffant, famoso gastronomo, lavorano fianco a fianco da vent’anni. Il loro è un rapporto di reciproca fiducia che progressivamente si è trasformato in una relazione sentimentale. Eugenie però si ritrae dinanzi all’idea che si consolidi in un matrimonio. Lui però non ha intenzione di arrendersi e si muove, per ottenere il risultato desiderato, sul terreno che li accomuna: la cucina.

MARTEDI 14  E  MERCOLEDI 15 –  ORARIO SPETTACOLI:  16,45  –  21,00 TATAMI   Regia: Zhara Amir Ebrahimi, Guy Nattiv – Con: Arienne Mandi, Zhara Amir Ebrahimi – IRAN, 2024 – 105′ Tbilisi, Georgia. Campionati mondiali di Judo. L’iraniana Leile Husseini è in forma straordinaria e batte le avversarie una dopo l’altra. La medaglia d’oro è possibile. Da lontano la seguono il marito e il figlio piccolo, con gli amici di sempre; da vicino, a pochi metri dal tatami, la sostiene Maryam, la sua coach. Ma la possibilità che in finale Leila posso incontrare un’atleta israeliana è sgradita alla Repubblica Islamica. Arriva dunque l’ordine, per lei, di ritirarsi dalla competizione: dovrà fingere un infortunio e abbandonare i mondiali. Oppure trovare il coraggio di prendere una decisione impossibile. L’israeliano Guy Nattiv e l’iraniana Zar Amir Ebrahimi sono consapevoli della forza intrinseca del conflitto a cui è sottoposta la protagonista e lo portano alla massima intensità, non aggiungendo distrazioni né altri elementi fondamentali al racconto. 

DA VENERDI 10 A LUNEDI 13 –   ORARIO SPETTACOLI:  16,30  –  21,00 CHALLENGERS   –   Regia: Luca Guadagnino – Con: Zendaya, Josh O’Connor – USA, 2024 – 131′ Art e Patrick sono amici da quando avevano 12 anni, ed entrambi giocano a tennis sognando una carriera da professionisti. Ma quando in campo scende Tashi, la giocatrice più brillante della sua generazione, la loro amicizia viene messa alla prova dalla competizione per le sue attenzioni. Anni dopo, quando Art, che nel frattempo è diventato una star del tennis (ma sta ancora inseguendo il sogno di vincere gli US Open), partecipa a un challenger, ovvero un incontro di livello inferiore nel mondo dei tornei professionistici, si trova di fronte proprio Patrick, che nel frattempo si è perso per strada, riducendosi a dormire nella sua automobile. E sarà sempre Tashi l’ago della bilancia fra quei due sfidanti che “potrebbero essere contendenti”, parafrasando il Marlon Brando di Fronte del porto, ma potrebbero invece soccombere alla loro tendenza a tirarsi la zappa sui piedi.

MARTEDI 07 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,00 e MERCOLEDI 08 –   ORARIO SPETTACOLO:  16,30 “Evento speciale”:  SOUND OF FREEDOM  –  IL CANTO DELLA LIBERTA’  –  Alejandro Monteverde – Con: Jim Caviezel, Mira Sorvino  –  USA, 2024  –  135′ È da più di dieci anni che l’agente dell’Homeland Security Tim Ballard porta avanti uno dei lavori più disturbanti che ci siano – dare la caccia a chi possiede e distribuisce materiale pedopornografico. Il suo collega Chris ha appena deciso di mollare, e anche Tim si sente ad un punto di svolta. Dopo aver arrestato in California tale Ernst Oshinsky, Ballard e l’agenzia riescono a bloccare un pedofilo di rientro negli Stati Uniti dal Messico e a liberare il piccolo Miguel. Si scopre così, tra grandi difficoltà emotive, che Miguel era stato rapito mesi prima in Honduras assieme alla sorellina Rocío, tuttora scomparsa. Ballard, ricevuta in dono da Miguel una medaglietta con inciso il nome di San Timoteo, regalatagli dalla sorella durante la loro prigionia, decide così di impegnarsi a ritrovare Rocío, costi quel che costi. Salvo imprevisti sarà presente in sala la Dott.sa Federica Picchi distributrice del film

MARTEDI 07–  ORARIO SPETTACOLI:  15,15  –  17,20 MERCOLEDI 08 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 Rassegna: “Il grande cinema restaurato” IL GIARDINO DELLE VERGINI SUICIDE   Regia: Sofia Coppola – Con: James Wood, Kathleene Turner – USA, 1999 – 95′ A metà anni ’70, in una cittadina della provincia americana, i coniugi Lisbon hanno una vita agiata: lui insegna matematica, lei è casalinga e insieme allevano secondo rigidi principi religiosi cinque bellissime figlie, di età compresa fra i tredici e i diciassette anni: Cecilia, Lux, Bonnie, Mary e Therese. Dopo il primo, inspiegabile suicidio di Cecilia, la famiglia in lutto prova a riprendere a vivere, ma la voglia di libertà delle ragazze, l’interesse dei ragazzi loro coetanei e in particolare il corteggiamento di Lux da parte del bello della scuola, Trip, faranno precipitare le cose. Aiutate a fuggire di casa dove la madre le aveva segregate, le quattro figlie sopravvissute dei Lisbon decideranno di togliersi la vita senza dare spiegazioni. Tra echi della New Hollywood e immaginario iperrealista, il personale e folgorante esordio di Sofia Coppola.

VENERDI 03  –   ORARIO SPETTACOLI:  21,00 DA SABATO 04 A LUNEDI 06 –   ORARIO SPETTACOLO:  16,30 CONFIDENZA Regia: Daniele Luchetti  –  Con: Elio Germano, Vittoria Puccini  –  ITALIA, 2024  –   136′ Pietro, professore di liceo amato dai suoi studenti, trova l’amore, nel senso pieno del termine, con Teresa, un’ex studentessa. Da quando lei gli propone di confidarsi reciprocamente un segreto mai rivelato a nessuno le cose cambieranno profondamente. Diventeranno entrambi famosi ma la consapevolezza di ciò che Teresa sa e che potrebbe rivelare perseguiterà Pietro. Luchetti torna ad occuparsi di un romanzo di Starnone e realizza il suo film più complesso e ricco di sollecitazioni nei confronti dello spettatore.