DOMENICA 21 E LUNEDI 22- ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 21,00 THE HOLDOVERS – LEZIONI DI VITA Regia: Alexander Payne – Con: Paul Giamatti, Da’Vine Joy Randolph (Oscar 2024) – USA, 2024 – Racconta la storia di un insegnante Paul Hunham (Paul Giamatti), che pare non piacere a nessuno, né ai suoi studenti nè ai suoi colleghi e neppure al preside. Nessuno, infatti, pare gradire il suo essere rigido e pomposo. È il Natale del 1970 e Paul, senza una famiglia e un luogo dove trascorre le festività, decide di restare a scuola dorante le vacanze come supervisore degli studenti che ancora non hanno potuto far ritorno nelle loro case. Dopo qualche giorno, soltanto uno studente rimane nell’istituto. Si tratta del quindicenne Angus (Dominic Sessa), un ottimo studente ma con un pessimo comportamento, che crea sempre problemi e rischia ogni volta l’espulsione. Oltre a Paul e al giovane, è rimasta nella scuola anche la capocuoca Mary (Da’Vine Joy Randolph), che si occupa dei figli dei privilegiati nella scuola e che di recente ha perso suo figlio nella guerra in Vietnam. I tre si ritroveranno a formare un’improbabile famiglia sotto le festività natalizie, condividendo diverse disavventure nelle nevose due settimane che trascorreranno […]
MARTEDI 23 E MERCOLEDI 24 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 NSIDE OUT 2 – Regia: Pete Docter, Kelsey Mann – ANIMAZIONE – USA, 2024 – 94’Una nuova emozione: Ansia. Il quartier generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.
VENERDI 19 E SABATO 20 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 UN MONDO A PARTE Regia Riccardo Milani – Con: Antonio Albanese, Virginia Raffaele – ITALIA, 2024 – Un Mondo a Parte, film diretto da Riccardo Milani, racconta la storia di Michele Cortese (Antonio Albanese), un maestro delle elementari, che sembra sta per affacciarsi a una nuova vita. Dopo aver insegnato per quarant’anni nella giungla delle scuole romane, l’uomo riesce a farsi assegnare all’Istituto Cesidio Gentile detto Jurico, ovvero una scuola, sita nel Parco Nazionale d’Abruzzo, con un’unica pluriclasse di bambini che vanno dai 7 ai 10 anni. Aiutato dalla vice-preside Agnese (Virginia Raffaele) e dagli alunni, Michele la sua iniziale inadeguatezza metropolitana e pian piano diventa uno di loro. Quando ogni cosa inizia ad andare per il verso giusto, però, giunge un’orribile notizia: a causa delle poche iscrizioni, la scuola a giugno chiuderà per sempre. È così che Michele, Agnese e i bambini inizieranno una lunga corsa contro il tempo per evitare che questa piccola realtà scolastica smetta di esistere.
DA VENERDI 28 A DOMENICA 30 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 – 21,00 INSIDE OUT 2 – film diretto da Kelsey Mann, racconta una nuova avventura in quella che è la testa dell’ormai adolescente Riley (Kensington Tallman), che sta per iniziare il liceo e che è alle prese con una serie di nuove Emozioni. Gioia (Amy Poehler), Tristezza (Phyllis Smith), Rabbia (Lewis Black), Paura (Tony Hale) e Disgusto (Liza Lapira), che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia (Maya Hawke), destinata a stravolgere tutto nel quartier generale e non solo. Una carica di energia frenetica, Ansia (Maya Hawke) si assicura con entusiasmo che Riley sia preparata per ogni possibile insuccesso. E sembra che non sia sola (…)
MARTEDI 18 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 19 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 DA VENERDI 21 A MERCOLEDI 26 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 INSIDE OUT 2 – Regia: Pete Docter, Kelsey Mann – ANIMAZIONE – USA, 2024 – 94’Una nuova emozione: Ansia. Il quartier generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.
DA VENERDI 14 A LUNEDI 17 – ORARIO SPETTACOLIO: 16,00 – 20,30 KINDS OF KINDNESS – Regia: Yorgos Lanthimos – Con: Emma Stone, William Dafoe – GRAN BRETAGNA, 2024 – 165′ Tre episodi, legati tra loro dal cast (ma con personaggi differenti) e da situazioni ricorrenti. Nel primo episodio un impiegato viene incaricato dal suo capo di uccidere un uomo: fallisce nel tentativo ed è costretto ad adottare stratagemmi sempre più assurdi per riparare il danno. Nel secondo un poliziotto è convinto che la moglie, scomparsa per mesi e poi ritornata dopo un viaggio, sia stata sostituita da una sosia. Nel terzo due adepti di una setta sono alla ricerca di una donna che ha il potere di restituire la vita ai morti.
MARTEDI 11 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 12 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 BUENA VISTA SOCIAL CLUB: – Nel 1996 Ry Cooder, noto chitarrista statunitense, si reca a Cuba per registrare una session che, per vari motivi, non si realizza. Decide allora di non sprecare il viaggio e di procedere con un gruppo di anziani musicisti locali per realizzare comunque un disco. In sei giorni il vinile è inciso. Wenders si lascia contagiare dall’entusiasmo di Cooder e decide di seguire il gruppo sia all’Avana che in tournee. Il Buena Vista Social Club diventa un fenomeno mondiale sia come vendita di dischi che come notorietà anche sul piano cinematografico. Chi avrebbe immaginato che un film con protagonisti quelli che si potevano immaginare come degli arzilli vecchietti avrebbe appassionato, divertito e anche un po’ commosso spettatori di tutte le latitudini? A partire da Ibrahim Ferrer, settantenne star del film che aveva visto gli ultimi bagliori di successo nei lontanissimi (cronologicamente e politicamente a Cuba) anni Cinquanta? Oppure che il novantenne Compay Segundo, ammiccando alla sala, ci confessasse che la musica è la sua passione sì ma insieme alle donne e al rum.? Oppure che la ‘giovane’ (solo sessant’anni) Omara Portuondo fosse in grado […]
MARTEDI 11 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MERCOLEDI 12 – – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 BERCHIDDA LIVE, VIAGGIO NELL’ARCHIVIO DI TIME IN JAZZ – Il film raccoglie ed elabora più di 1.500 ore di materiali d’archivio girati in 25anni da Gianfranco Cabiddu e la sua troupe nelle varie edizioni di Time inJazz, festival musicale creato e diretto da Paolo Fresu nel suo paese natale,Berchidda, in Sardegna. Mellara, Rossi e Cabiddu impastano questi materialifilmici in gran parte inediti per comporre un trascinante film concerto lungoquasi 40 anni, un intreccio di musica e luoghi, di emozioni e memorie.Centinaia di musicisti, un’esperienza cinematografica e musicale unica, unatestimonianza preziosa.Conla partecipazione, tra gli altri, di: Paolo Fresu, Stefano Bollani, EnricoRava, Carla Bley, Uri Caine, Bombino, Ludovico Einaudi, Lella Costa, PaoloAngeli, Enzo Avitabile, Archie Sheep, Ornette Coleman, Ascanio Celestini, ErriDe Luca, Alessandro Haber, Roy Paci, Gianluca Petrella, Daniele Silvestri,Morgan, Giovanni Sollima, Gian Maria Testa, Ornella Vanoni, Dori Ghezzi, RichardGalliano…
DOMENICA 09 E LUNEDI 10 – ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 21,00 Miglior attore protagonista e miglior attore non protagonista PALAZZINA LAF – Regia: Michele Riondino – Con: Michele Riondino, Elio Germano – ITALIA, 2023 – 99′ 1997. All’ILVA di Taranto è appena avvenuta l’ennesima morte sul lavoro, ma Caterino Lamanna, operaio addetto ai lavori di fatica nell’industria siderurgia, è pronto a darne la colpa ai sindacati. Caterino è un cane sciolto che pensa al suo imminente matrimonio con la giovane albanese Anna e si fa i fatti suoi, finché Giancarlo Basile, dirigente dell’ILVA, non lo recluta per “farsi un giro e dirgli quello che succede” in fabbrica, e resoconti in particolare le attività del sindacalista Renato Morra, che infiamma gli animi degli operai e li spinge alla ribellione. Basile offre a Lamanna la promozione a caposquadra e l’auto aziendale, ma Caterino chiede di essere mandato alla Palazzina Laf pensando che sia un luogo di privilegio riservato a pochi eletti. In realtà è un edificio in disarmo, incrocio fra una riserva indiana, un manicomio e una prigione, dove sono rinchiusi in orario di lavoro i dipendenti qualificati che hanno fatto l’onda, e che quindi sono invitati a licenziarsi o ad accettare […]
VENERDI 07 E SABATO 08 – ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 21,00 Miglior sceneggiatura e migliori costumi RAPITO Regia: Marco Bellocchio – Con: Enea Sala. Leonardo Maltese – Bologna, 1858. Edgardo Mortara, un bambino ebreo di quasi sette anni, viene sottratto alla sua famiglia e consegnato al “Papa Re” Pio IX. La motivazione ufficiale fornita dal Diritto canonico è che a sei mesi il bambino era stato battezzato e dunque non può che ricevere dalla Chiesa un’educazione cattolica che lo “liberi dalle superstizioni di cui sono imbevuti gli ebrei”. I genitori di Edgardo, Momolo e Marianna, non si rassegnano e continuano a cercare di riavere il figlio, sollevando un caso internazionale che vedrà schierati contro il Papa la comunità ebraica mondiale, la stampa liberale e persino Napoleone III. Ma Pio IX non teme la disapprovazione di nessuno, rispondendo alle richieste di restituire Edgardo alla sua famiglia con un “non possum” e il sorriso serafico di chi si ritiene al sopra delle umane regole. E nonostante il clima sia quello risorgimentale la Chiesa rimane inamovibile, contando sulla sua sedicente inviolabilità.
GIOVEDI 06 – ORARIO SPETTACOLO: 19,00 140 UNDER ICE A distanza di poche settimane dai due sensazionali record mondiali di apnea dinamica sotto il ghiaccio, Valentina Cafolla presenta a Chiavari, il film che racconta le sue imprese e che farà rivivere i brividi di quei giorni. Il film sarà presentato dalla SEAC, l’azienda di San Colombano Certenoli che ha fornito le attrezzature subacquee alla campionessa croata. Si tratta di immagini incredibilmente emozionanti riprese in scenari estremi e perfino sotto a una intensa nevicata, che racconteranno insieme a Valentina presente in sala, le sensazioni di quei giorni. INGRESSO GRATUITO
MERCOLEDI 05 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 EVENTO SPECIALE ENNIO DORIS: C’E’ ANCHE DOMANI Regia; Giacomo Campiotti – Con: Massimo Ghini, Lucrezia Lante Della Rovere – ITALIA, 2024 – 122′ Ennio Doris, il fondatore di Banca Mediolanum, il giorno dell’epocale fallimento della banca d’affari newyorchese Lehman Brothers decide di rimborsare tutti gli 11.000 clienti che avevano acquistato quelle obbligazioni che non valevano più niente. Quel settembre del 2008 è lo spunto per raccontare la storia di questo “banchiere gentile”, dall’infanzia povera e felice a Tombolo, nel padovano, alla fondazione di Banca Mediolanum e ai successi internazionali.