A partire dal 17 luglio dalle ore 21.15, torna il cinema all’aperto a Chiavari, con ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. La rassegna si svolge nell’ Arena Parco di Villa Rocca. Aappuntamenti : – Giovedì 17 luglio – Lunedì 4 agosto – Giovedì 14 agosto – Giovedì 21 agosto Info sul programma : https://www.chiavariturismo.it/event/il-cinema-sotto-le-stelle/
DA VENERDI 06 A DOMENICA 08 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 DA LUNEDI 09 A MERCOLEDI 11 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 FUORI – Regia: Mario Martone – Con: Valeria Golino, Matilda De Angelis – ITALIA, 2025 – 115′ – Roma, 1980: la scrittrice Goliarda Sapienza è appena uscita dal carcere, dove è stata rinchiusa per aver rubato e rivenduto dei gioielli. Ora che è fuori, deve trovarsi un lavoro per impedire lo sfratto dal suo appartamento, e cerca di tutto, compresi incarichi di cameriera e domestica, perché le sue collaborazioni come correttrice di bozze e giornalista non sono sufficienti. Nel cassetto ha il manoscritto di “L’arte della gioia”, che sarà pubblicato solo postumo e osannato a livello internazionale: ma al momento nessuno lo vuole (e in Italia nessuno lo pubblicherà fino a dopo l’enorme successo oltralpe). Nel tempo sospeso dopo la sua scarcerazione Goliarda trova conforto solo nella presenza di due ex compagne di carcere, Roberta e Barbara, l’una arrestata per motivi politici, l’altra per aver aiutato un malvivente di cui è innamorata. Regia: Mario Martone – Con: Valeria Golino, Matilda De Angelis – ITALIA, 2025 – 115′
MARTEDI 27 E MERCOLEDI 28 – ORARIO SPETTACOLI: 15,05 – 21,00 Rassegna:”Gli Imperdibili” GUIDA PRATICA PER INSEGNANTI – Regia: Thomas Lilti – Con: Vincent Lacoste, François Cluzet – FRANCIA, 2025 – 101 L’estate è finita e un nuovo anno scolastico sta per cominciare. Gli studenti affollano il cortile e i professori risalgono in cattedra. A un team di insegnanti impegnati e affiatati, si aggiunge Benjamin, un giovane supplente di matematica con zero esperienza e tante domande sulla professione. Sbarcato in una scuola ordinaria nella banlieue di Parigi, scoprirà a sue spese i problemi e le gioie della trasmissione.
MERCOLEDI 04 – ORARIO SPETTACOLI : 17,00 – 21,00 DA VENERDI 06 A DOMENICA 08 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 LILO & STITCH :- Il film diretto da Dean Fleischer Camp, è ambientato nelle splendide Isole Hawaii e segue la storia di Lilo (Maia Kealoha), una bambina solitaria e piena di fantasia che cerca disperatamente di trovare il proprio posto nel mondo. La sua vita cambia quando stringe un legame speciale con Stitch (voce originale Chris Sanders), un misterioso e bizzarro alieno che inizialmente Lilo crede essere un cane. Invece, Stitch non è affatto un animale domestico, ma una creatura geneticamente modificata, creata dallo scienziato Jumba Jookiba (Zach Galifianakis) come arma di distruzione. Dopo essere riuscito a sfuggire al controllo di Jumba, Stitch arriva sulla Terra, cercando rifugio. Lilo accoglie Stitch con il cuore aperto, creando un legame profondo e sincero con lui.
VENERDI 16 E SABATO 17 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 DOMENICA 18 – ORARIO SPETTACOLO 21,15 MARTEDI 20 E MERCOLEDI 21 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 “Evento speciale” ONE TO ONE: JOHN E YOKO – Un viaggio attraverso l’essenza più pura del pacifismo, la controcultura incendiaria della coppia e il celebre concerto del 1972, con materiale inedito,filmati casalinghi e le conversazioni intime con amici e collaboratori. Il film unisce musica live, con l’audio del One to One Benefit Concert rimasterizzato e prodotto da Sean Ono Lennon, e intimità con inediti filmati casalinghi e numerose registrazioni di telefonate di John e Yoko con amici e collaboratori, offrendo una prospettiva unica su un periodo fondamentale nella vita di una delle coppie più iconiche della storia della musica.
MARTEDI 13 – ORARIO SPETTACOLO: 15,15 CORTI CHE PASSIONE La Federazione Italiana Cinema d’Essai, l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, Rai Cinema ed Alice nella Città, in collaborazione con l’Italian Short Film Association, con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo del MIC e di Deluxe Digital, lanciano Corto che Passione! Sono più di 100 i cinema di tutta Italia che programmeranno, ogni secondo martedì del mese, per un anno, una selezione continuamente rinnovata di cortometraggi, con la possibilità di vedere su grande schermo, nella stessa giornata, circa 80 minuti di proposte stimolanti e diversificate. Questa settimana CORTI premiati e candidati ai “Nastri d’Argento” dal Sindacato Giornalisti Cinematografici
DA VENERDI 09 A MERCOLEDI 14 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,15 RITROVARSI A TOKIO Regia: Guillaume Senez – Con: Roman Duris, Judith Chemla – FRANCIA/BELGIO, 2025 – 98′ Jerome, detto Jay, è un tassista francese che vive a Tokyo, ma è soprattutto un padre separato che non vede l’ora di ritrovare sua figlia Lily. In Giappone la legge non prevede l’affido congiunto, così Jay spera almeno di rintracciarla girando con il taxi per tutta la città. Nel frattempo aiuta la sua amica Jessica, che si trova nella sua stessa situazione, a rivedere suo figlio. Nulla è facile come sembra, ai genitori europei la burocrazia nipponica appare come una barriera insormontabile, bisogna ricorrere a metodi più empirici, più umani, solo così l’impossibile “caccia al tesoro” filiale può trasformarsi in una concreta opportunità di incontro tra un genitore disperato e sua figlia. È un commovente dramma sulla paternità e insieme un’opera di sottile denuncia sulla rigida legge nipponica in tema di affidamento.
MERCOLEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 20,45 DICKENS (episodi 4 – 5 – 6 – ingresso gratuito) – Regia: Giovanni Minardi – ITALIA, 2024 “Dickens” si affaccia sul Tigullio: non si tratta ovviamente del grande scrittore inglese, ma del più recente parto della fantasia di Giovanni Minardi, regista e sceneggiatore già attivo in Rai e Mediaset che è tornato nel proprio territorio a lavorare da indipendente, specializzandosi in particolare nel campo della serialità thriller. “Dickens” è infatti una serie a puntate che, prima di approdare al web, sta vivendo – come un film “tradizionale” – una tournée in sale piccole e grandi entro il territorio regionale, secondo un’usanza niente affatto rara prima dell’arrivo degli schermi domestici e che ora si vuole recuperare. Un lavoro peraltro imponente (oltre 200 scene girate, più di 50 attori coinvolti, una trentina di ambienti), già vincitore come Miglior Serie al Vegas Movie Awards, come Migliore Regia al Venice Film Awards e con menzioni d’onore a diversi altri festival italiani e non, riconoscimenti che hanno gratificato i suoi artefici delle fatiche di una lavorazione lunghissima, iniziata nel 2019, interrotta per la pandemia, ripartita da zero riscrivendo completamente la sceneggiatura, proseguita con calma e pazienza fra cambi […]
MARTEDI 06 – – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 MERCOLEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 Rassegna:”La grande arte al cinema” ANDY WARHOL AMERICAN DREAM –Regia: Lubomir Slivka – DOCUMENTARIO -SLOVACCHIA, 2025 – 98′ Come in un viaggio on the road, il film esplora l’enigmatica personalità di Andy Warhol (1928-1987), indagando i suoi legami familiari e le radici che hanno plasmato uno degli artisti più iconici del Novecento. Spesso interrogato sulle sue origini, Warhol rispondeva con una frase ormai celebre: “Vengo dal nulla”. I suoi genitori, Ondrej Warhola (che anglicizzò il cognome al suo arrivo negli Stati Uniti) e Júlia Justína Zavacká, emigrarono dall’attuale Slovacchia durante un periodo di intensa migrazione verso l’America. Il documentario parte proprio da queste radici per rivelare aspetti inediti della vita dell’artista, intrecciando il suo background familiare con la sua straordinaria carriera. Attraverso interviste intime e materiali personali, il film accompagna gli spettatori in un viaggio emotivo e spirituale, esplorando le origini di Warhol e gli anni leggendari della Factory di New York. La narrazione offre una nuova prospettiva sull’artista, svelando dettagli meno noti che cattureranno l’attenzione non solo degli ammiratori di Warhol, ma anche di un pubblico più ampio.
MERCOLEDI 30/04 – ORARIO SPETTACOLO 15,30 DA GIOVEDI 01/05 A DOMENICA 04 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 DOG MAN Regia: Peter Hastings – ANIMAZIONE – USA, 2025 – 89′ – Un agente di polizia fa coppia con il cane Greg ed è costantemente all’inseguimento del malvagio gatto Gino (in originale Petey). Insieme sono la coppia perfetta: l’umano conosce il kung fu ma non è molto perspicace; Greg è la mente investigativa, seppur in un corpo da cane. Dopo un incidente terribile, l’unica salvezza per i due è una fusione delle parti del corpo sopravvissute. Ne nasce Dog Man, il super-poliziotto implacabile. Ogni volta che Dog Man cattura Gino, però, questi riesce a scappare dalla prigione. E la faccenda si aggrava quando questi resuscita il malvagio Flippy, pesce dai poteri psicocinetici assetato di vendetta. Animazione a rotta di collo per tutte le età, con sorprendenti tocchi di surreale.
MERCOLEDI 30 – ORARIO SPETTACOLI: 17,30 DA GIOVEDI 01/05 A DOMENICA 04 – ORARIO SPETTACOLI: 17,30 – 21,15 LUNEDI 05 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 – 21,15 BLACK BAG – DOPPIO GIOCO – Regia Steven Soderbergh – Con: Michael Fassbender, Cate Blanchett – GRAN BRETAGNA, 2025 – 93′ Londra. L’agente segreto George Woodhouse deve svolgere una delicata missione; il suo superiore Meacham gli ha dato infatti una settimana di tempo per indagare sulla fuga di notizie di un software top-secret dal nome in codice Severus. Tra i cinque agenti del SIS sospettati, c’è anche sua moglie Kathryn. Così, per smascherare il traditore, invita gli altri quattro a cena a casa sua: Clarissa, specialista in immagini satellitari, il suo compagno e superiore Freddie, la psichiatra dell’agenzia Joe e il suo fidanzato James, anche lui agente segreto. Droga poi il cibo per abbassare le loro inibizioni. Quella stessa sera Meacham muore per un attacco cardiaco e i sospetti di George su sua moglie aumentano quando trova un biglietto del cinema nella spazzatura. Ma Kathryn è colpevole o la posta in gioco è ancora più alta? L’uomo si trova così diviso tra l’amore per lei e il dovere nei confronti del […]
DA GIOVEDI 24 A SABATO 26 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 DOMENICA 27 – ORARIO SPETTACOLO: 16,45 LUNEDI 28- ORARIO SPETTACOLI: 16,45 – 21,00 MARTEDI 29 – ORARIO SPETTACOLO: 16,45 LE ASSAGGIATRICI Regia: Silvio Soldini – Con: Elisa Schlott, Max Riemelt – ITALIA/BELGIO – 123′ Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento. Silvio Soldini, al suo primo film collocato in un contesto non contemporaneo, si conferma in grado di tentare nuove strade conservando il tratto dell’autore.