“Le Letture del Bibliotecario” alla Società Economica di Chiavari sono pronte a ritornare, ancor più affascinanti e coinvolgenti. Quest’anno, il ciclo di letture curato dal bibliotecario, accompagnato dal talentuoso Miro Gatti, noto per la sua “patente” teatrale, si dedicherà al tema affascinante e intramontabile del mare.”- così Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica di Chiavari. – Da Omero a Montale, da Melville a Biamonti, il percorso letterario toccherà le più belle espressioni poetiche e prosastiche dedicate al mare, offrendo agli spettatori una varietà di prospettive uniche e suggestive. Il titolo di quest’anno, ispirato alla Commedia di Dante, sarà “Il tremolar della marina“, richiamando la visione di speranza che caratterizza il Purgatorio, simbolicamente riaprendo il cuore al pellegrino Dante e alla sua guida Virgilio, appena liberatisi dal profondo abisso infernale per “riveder le stelle”. Quest’anno, inoltre, si rinnova l’ambientazione originaria: le letture avranno luogo nella suggestiva sala lettura della biblioteca, con inizio alle 18, subito dopo il termine del servizio pubblico. Gli appuntamenti ( vedi locandina) sono fissati il martedì alle 18,00
Dal 16 al 23 marzo, il Tigullio e il Golfo Paradiso diventano il cuore pulsante di un’esperienza unica tra natura, cultura e scoperta. Un viaggio tra sentieri, storie e incontri speciali: Camminate mozzafiato tra mare e montagna; Ospiti d’eccezione: alpinisti, scrittori, storici e artisti; Spettacoli e incontri imperdibili; Borghi autentici da vivere, ogni giorno in una città diversa; Programma: Ogni sera un evento speciale in una località diversa: da Chiavari a Portofino, passando per Camogli, Rapallo, Uscio, Zoagli e Santa Margherita. Incontri con Hans Kammerlander, Dario Vergassola, Enrico Camanni e tanti altri ospiti; Escursioni e passeggiate guidate per scoprire paesaggi e storie straordinarie. (Prenotazione obbligatoria); Esperienze in autonomia con l’app gratuita IstoriAround per esplorare il territorio a tuo ritmo Ingresso libero agli incontri serali (posti limitati); Escursioni a prenotazione obbligatoria (registrazione e prenotazione al link www.amicideisentieri.it/festival-dei-sentieri ); Maggiori info: Facebook e Istagram @festivaldeisentieri – sito www.amicideisentieri.it/festival-dei-sentieri
Sabato 22 marzo 2025 all’Albergo Monterosa – Chiavari Ore 16.30 – 19.00,si terrà un incontro per riscoprire il legame tra Alimentazione, Territorio e Ben-essere. Chi siamo davvero senza il cibo? Come districarci tra necessità e seduzione? Cosa accade quando lasciamo che siano il marketing e le abitudini a decidere per noi? Come sostenere il territorio? Ma soprattutto…cosa mangiare? Sono solo alcune delle domande che animeranno l’incontro “Facciamo la Rivoluzione Alimentare?”, un evento formativo con Monia Caramma, esperta di alimentazione sostenibile e divulgatrice di fama internazionale, che Forbes sia nel 2021 che pochi giorni fa nel 2025, ha inserito tra le cento donne più influenti in Italia nel campo dell’alimentazione. Quota di partecipazione: 25€ che include la tessera del Circolo del Cinema. Aperitivo finale incluso. Iscrizioni fino a esaurimento posti Per informazioni e iscrizioni: 347 4800517 h.16 – 18 maloma@libero.it
Domenica 16 marzo alle ore 17.00 nell’Auditorium di Largo Pessagno si terrà lo spettacolo per bambini “Goccia – La coscienza dell’acqua”. Da un’idea di Vincenza Pastore; testo di Fiona Dovo; interpretato da Fiona Dovo; Pupazzi di Consuelo Pecchenino, Fiona Dovo, Viviana Fuentes; scene di Francesca Mazzarello; produzione Teatro delle FormicheMaestri. In un laboratorio di ricerca, un simpatico scienziato scopre, attraverso alcuni esperimenti, le proprieta straordinarie dell’acqua. Con questo antefatto, lo spettatore viene catapultato nella vicenda di una goccia d’acqua rimasta all’interno di una bottiglia di plastica. Dal suo micro-mondo trasparente, la gocciolina e in grado di osservare il comportamento degli umani, a volte responsabile, a volte dissennato, e incontrare tanti personaggi che le faranno conoscere le cause dell’inquinamento dell’acqua. Durante il suo viaggio nei fondi marini, Goccia comprenderà che dietro alle tonnellate di plastica presenti nel mare, c’e lo zampino di Indifferenzio, entita malvagia che prolifica ove manca amore e rispetto per la natura. Per fortuna una Sirena, sacerdotessa dei fondi marini, aiutera Goccia a riappropriarsi della sua gioia di vivere dandole una consapevolezza utile per tonare a vivere come prima: l’acqua non e solo la sostanza da cui ha origine la Vita, ma e anche custode di una memoria […]
Al via la 2° edizione del corso professionale per Football Scout!. Dal 17 marzo al 10 maggio 2025 Dopo il successo della prima edizione, torna il Professional Course in Football Scouting, il corso di formazione organizzato da Scouting Department in collaborazione con Wylab in qualità di partner tecnico e organizzativo e con la collaborazione di Genoa CFC: un percorso intensivo di 80 ore online che ti aprirà le porte del mondo dello scouting calcistico professionale. Il programma didattico progettato da Riccardo Pecini, Founder & CEO di Scouting Department e dirigente di club di livello internazionale, è pensato sia per chi intende muovere i primi passi nel mondo dello scouting, sia per chi lavora già nel settore e vuole ampliare le proprie competenze e rimanere al passo con le ultime tendenze. Il corso sarà un vero e proprio viaggio a 360° nella professione dello scout: scoprirai tutti i segreti, le metodologie di lavoro e le tecniche, imparando direttamente dai migliori docenti nel campo e alternando lezioni teoriche e attività pratiche. Al termine del percorso sono previste possibilità di stage per i corsisti più meritevoli presso alcuni club professionistici e aziende del settore. Le iscrizioni sono aperte.Per maggiori info – https://footballscoutingcourse.it/
Venerdì 21 marzo, alle ore 11:00, presso la Sala Ghio Schiffini della Biblioteca. L’iniziativa sarà aperta da Enrico Rovegno, direttore della Biblioteca della Società Economica, e vedrà la partecipazione di Francesco De Nicola, già professore di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Genova, che guiderà una conversazione sulla poetica e l’eredità di Montale. L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’impatto di Ossi di Seppia, opera fondamentale della letteratura italiana del Novecento, e sulla sua attualità nel panorama culturale contemporaneo. L’evento è riservato agli studenti. Tuttavia, in caso di posti disponibili, siamo lieti di accogliere anche altri partecipanti
DA VENERFDI 21 A MARTEDI 25 – – ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 21,00 MERCOLEDI 26 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 L A CITTA’ PROIBITA – Regia: Gabriele Mainetti – Con: Enrico Borello, Yaxi Lu – ITALIA, 2025 – 137′ Cina, 1979. Due genitori sfuggono all’obbligo del figlio unico mettendo alla luce le bambine Yun e Mei. Mei, la secondogenita, è però costretta a nascondersi sempre per evitare alla famiglia una denuncia. Salto temporale fino a metà anni Novanta: Mei si ritrova nella Roma multietnica del quartiere Esquilino, presso il ristorante cinese La città proibita. Quel luogo è la chiave della ricerca che l’ormai giovane donna ha intrapreso per ritrovare la sorella maggiore, che è diventata una prostituta nella Città Eterna. I destini di Mei si incroceranno con quelli di Marcello, giovane cuoco in un ristorante rivale di cucina tradizionale romana, rimasto insieme alla madre Lorena (Sabrina Ferilli) a gestire il locale dopo la sparizione di suo padre Alfredo. Annibale (Marco Giallini), un amico fraterno di Alfredo, cerca di dare loro una mano, anche perché detesta il proprietario di La città proibita e i tentativi degli immigrati di diventare “padroni in casa sua”.
Venerdì 21 marzo alle 17,00 alla Sala Ghio Schiffini della Società Economica, Il giornalista Massimo Franco presenterà il suo ultimo libro “Il fantasma di Hammamet – Perché l’ombra di Bettino Craxi incombe ancora sull’Italia”. Grazie all’autorevolezza del giornalista ed editorialista politico del “Corriere della sera” sarà possibile ripercorrere attraverso la figura di Bettino Craxi la storia […]
Venerdì 21 marzo alle ore 21.00 nell’Auditorium San Francesco si terrà “Parlami d’amore – Quando la radio cantava la vita” di Costanza Di Quattro; regia Pino Strabioli; con Mario Incudine; con Antonio Vasta pianoforte e fisarmonica; suono Pino Ricosta; produzione Centro Teatrale Bresciano; in collaborazione con ASC Production, Teatro Donnafugata. Tra il 1918 e il 1940 la produzione musicale italiana ebbe una straordinaria evoluzione. La nascita delle radio, che divenne il mezzo principale della propaganda fascista, contribuì anche ad ampliare il pubblico degli ascoltatori e a diffondere sensibilmente la musica all’interno delle case italiane rendendola un “affare” comune e condiviso. Se da un lato si ramificava la musica fomentata dal fascismo, megafono di sentimenti patriottici, famigliari e lacrimosi; dall’altro si diffondeva, in rotta con le direttive dittatoriali, una musica d’oltreoceano, brillante e ironica. Sottobanco, come bische clandestine, nascevano lo swing e il jazz che ben presto entrarono a far parte di una realtà italiana che remava controcorrente attraverso la musica. Con questo spettacolo, e attraverso alcuni dei pezzi più belli dj quegli anni, si vuole raccontare non soltanto uno spaccato di storia della musica italiana ma soprattutto uno spaccato di storia patria. Poiché la musica, da sempre, diventa il paradigma […]