La Società Economica di Chiavari è un’Associazione senza fine di lucro, nata nel 1791, eretta a Ente Morale nel 1935, è attualmente iscritta al n° 294 del Registro regionale delle Persone Giuridiche Private.
La Società Economica ha per oggetto la promozione e la tutela della cultura, delle attività economiche, dell’arte, della scienza, dell’istruzione e dell’ambiente di Chiavari e del comprensorio.
Per il sociale sostiene e partecipa alla vita di Enti caritatevoli da essa stessa fondati come la Fondazione Studio e Lavoro, la Fondazione CdR Torriglia, la Fondazione Baliatico.

Promuove e organizza, anche in forma virtuale, mostre, fiere e convegni;
Promuove e realizza pubblicazioni anche su supporto informatico o in rete;
Accorda borse di studio a studenti, incentivi e premi ad artisti artigiani e ad altri soggetti meritevoli per lo sviluppo economico e sociale del territorio
Garantisce e cura l’apertura gratuita al pubblico della Biblioteca, della Quadreria, dei Musei degli ex Combattenti, del Risorgimento e del Garaventa e, prossimamente, della Sedia Leggera di Chiavari
Dispone di spazi e sale conferenze attrezzate per complessivi circa 190/200 posti a sedere.

Circa 400 associati
Amanti della lettura, dell’arte e della cultura
Studenti e scolari
Pubblico vario di ogni età di Chiavari e dintorni di cultura medio-alta.

2 Eventi

Ordina per

L’iniziativa “Leggere tutti, leggere per tutti” prevede un ricco programma di eventi pensati per stimolare la curiosità, alimentare l’immaginazione e favorire il dialogo tra generazioni, rendendo la lettura un’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti. Il programma, dettagliato nella locandina, fa parte di un calendario di incontri predisposto da Comune di Chiavari e Società Economica per incentivare la lettura per tutte le fasce di età.  

La Società Economica di Chiavari presenta un nuovo appuntamento della rassegna L’Arte in Economica con la mostra fotografica “AttraversaMenti” di Federico Garibaldi, a cura di Denis Curti. La mostra aprirà al pubblico venerdì 7 novembre, mentre l’inaugurazione ufficiale, alla presenza dell’artista e del curatore, si terrà domenica 9 novembre alle 16 presso il Museo di Palazzo Ravaschieri. Questa esposizione segna un momento speciale per la rassegna L’Arte in Economica: per la prima volta l’iniziativa ospita un artista contemporaneo che porta il proprio sguardo e la propria voce nel dialogo diretto con il pubblico, aprendo così una nuova stagione di confronto tra la tradizione culturale dell’istituzione e il presente. L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e il sabato e la domenica anche dalle 10 alle 12.