“Le Letture del Bibliotecario” alla Società Economica di Chiavari sono pronte a ritornare, ancor più affascinanti e coinvolgenti. Quest’anno, il ciclo di letture curato dal bibliotecario, accompagnato dal talentuoso Miro Gatti, noto per la sua “patente” teatrale, si dedicherà al tema affascinante e intramontabile del mare.”- così Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica di Chiavari. – Da Omero a Montale, da Melville a Biamonti, il percorso letterario toccherà le più belle espressioni poetiche e prosastiche dedicate al mare, offrendo agli spettatori una varietà di prospettive uniche e suggestive. Il titolo di quest’anno, ispirato alla Commedia di Dante, sarà “Il tremolar della marina“, richiamando la visione di speranza che caratterizza il Purgatorio, simbolicamente riaprendo il cuore al pellegrino Dante e alla sua guida Virgilio, appena liberatisi dal profondo abisso infernale per “riveder le stelle”. Quest’anno, inoltre, si rinnova l’ambientazione originaria: le letture avranno luogo nella suggestiva sala lettura della biblioteca, con inizio alle 18, subito dopo il termine del servizio pubblico. Gli appuntamenti ( vedi locandina) sono fissati il martedì alle 18,00
DA VENERDI 14 A DOMENICA 16 – – ORARIO SPETTACOLO: 15,15 PADDINGTON IN PERU’ – Regia: Dougal Wilson – Con: Ben Whishaw, Hugh Bonneville – GRAN BRETAGNA, 2025 – 106′ Judy e Jonathan sono cresciuti e stanno per lasciare il nido. I tempi in cui la famiglia Brown si stringeva tutta quanta sul divano della casa di Windsor Gardens sono finiti, e la signora Brown sembra soffrirne più di tutti. L’occasione di trascorrere un po’ di tempo insieme si presenta, inattesa, quando l’orso Paddington riceve via lettera la notizia che la sua amata zia Lucy, ospite di una casa di riposo per orsi in Perù, sembra non godere di buona salute: si è chiusa in se stessa e non fa che nominare il suo nipotino lontano. La famiglia Brown al completo (Signora Bird compresa) si mette allora in viaggio per il Sudamerica, pronta all’avventura, e l’avventura non si farà attendere.
DA VENERDI 14 A DOMENICA 16 ORARIO SPETTACOLI: 17,30 – 21,15 LUNEDI 17 ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 – 21,15 A REAL PAIN – Regia Jesse Eisenberg – Con: Jesse Eisenberg, Kieran Culkin – USA, 2025 – 90’David e Benji, due cugini diversissimi tra loro, si ritrovano all’aeroporto. Il primo vive a Brooklyn, è sposato e ha un figlio. Il secondo è uno spirito più libero dal carattere imprevedibile. Nati a tre settimane di distanza, sono stati molto legati durante l’infanzia, poi la loro vita ha preso delle strade divergenti. Hanno così deciso di partire per la Polonia per onorare la loro amata nonna Dory scomparsa da poco e connettersi con la sua storia passata. Giunti sul posto, si uniscono a un gruppo per un tour turistico di cui fanno parte un gruppo di persone che hanno un legame o un trauma legati alla ebraicità: i nonni di Marcia sono fuggiti dall’Olocausto, Mark e Diane hanno origini ebraiche-polacche ed Eloge è sfuggito al genocidio in Ruanda e si è convertito al giudaismo in Canada. La loro guida James invece sta cercando di fare al meglio il suo lavoro. Nel corso del viaggio, tra imprevisti e situazioni tragicomiche, riemergono le tensioni […]
Venerdì 15 marzo alle ore 17,30, al Feelin’ Blue, in Via Entella 54 a Chiavari si terrà la presentazione al pubblico del libro del fotografo pavese Stefano Galvani dal titolo Jazz: una storia in bianco e nero edito da Bonomi & Woods. Un universo ricco di suoni, sfumature e personalità della quali questo libro regala angolature immediate e spontanee che in qualche modo rivelano di ogni artista il lato umano che va oltre l’esibizione su un palco. “Jazz: una storia in bianco e nero” raccoglie a partire dalla metà degli anni ottanta, oltre vent’anni dei suoi scatti che ritraggono i musicisti jazz sui palchi, nei backstage e in situazioni informali. Stefano Galvani nasce a Pavia nel 1965. Fin da ragazzo si appassiona alla musica, dedicandosi anche allo studio del sassofono. Frequenta la Facoltà di Scienze Politiche della sua città e contemporaneamente segue i concerti jazz come fotografo, pubblicando i suoi scatti su “Musica Jazz” e altre riviste del settore. Realizza fotoper i booklet di cd di numerosi artisti tra cui: Lee Konitz, Clark Terry, Tony Scott, Phil Wood, David Liebman, Anthony Braxton, Enrico Rava, Franco D’Andrea. Dalla fine degli anni ottanta scrive articoli per le riviste “Guitar Club” e “Drum […]
Appuntamento per sabato 15 marzo, alle 15, all’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno a Chiavari per un concerto di pianoforte a 4 mani dal titolo “4 mani al pianoforte…in famiglia, con gli amici e…” con i musicisti Lorenzo Osta e Anna Sorrento. L’evento è organizzato dalla Compagnia dei Mendicanti APS ETS per sostenere i progetti di AVSI in Terra Santa
Sabato 15 marzo alle ore 16 si terrà l’incontro formativo con il dott. Enrico Rescigno (specialista in Chirurgia Generale e Consigliere della Società Italiana Diagnostica Vascolare) sul tema “Il rischio Cardiovascolare – L’ecocolordoppler”. L’incontro si terrà presso la saletta attigua alla Chiesa Evangelica (g.c.) in corso Garibaldi, 52 A. L’incontro si terrà presso la saletta attigua alla Chiesa Evangelica (g.c.) in corso Garibaldi, 52 A.