La Società Economica di Chiavari è un’Associazione senza fine di lucro, nata nel 1791, eretta a Ente Morale nel 1935, è attualmente iscritta al n° 294 del Registro regionale delle Persone Giuridiche Private.
La Società Economica ha per oggetto la promozione e la tutela della cultura, delle attività economiche, dell’arte, della scienza, dell’istruzione e dell’ambiente di Chiavari e del comprensorio.
Per il sociale sostiene e partecipa alla vita di Enti caritatevoli da essa stessa fondati come la Fondazione Studio e Lavoro, la Fondazione CdR Torriglia, la Fondazione Baliatico.

Promuove e organizza, anche in forma virtuale, mostre, fiere e convegni;
Promuove e realizza pubblicazioni anche su supporto informatico o in rete;
Accorda borse di studio a studenti, incentivi e premi ad artisti artigiani e ad altri soggetti meritevoli per lo sviluppo economico e sociale del territorio
Garantisce e cura l’apertura gratuita al pubblico della Biblioteca, della Quadreria, dei Musei degli ex Combattenti, del Risorgimento e del Garaventa e, prossimamente, della Sedia Leggera di Chiavari
Dispone di spazi e sale conferenze attrezzate per complessivi circa 190/200 posti a sedere.

Circa 400 associati
Amanti della lettura, dell’arte e della cultura
Studenti e scolari
Pubblico vario di ogni età di Chiavari e dintorni di cultura medio-alta.

4 Eventi

Ordina per

“Le Letture del Bibliotecario” alla Società Economica di Chiavari sono pronte a ritornare, ancor più affascinanti e coinvolgenti. Quest’anno, il ciclo di letture curato dal bibliotecario, accompagnato dal talentuoso Miro Gatti, noto per la sua “patente” teatrale, si dedicherà al tema affascinante e intramontabile del mare.”- così Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica di Chiavari. – Da Omero a Montale, da Melville a Biamonti, il percorso letterario toccherà le più belle espressioni poetiche e prosastiche dedicate al mare, offrendo agli spettatori una varietà di prospettive uniche e suggestive. Il titolo di quest’anno, ispirato alla Commedia di Dante, sarà “Il tremolar della marina“, richiamando la visione di speranza che caratterizza il Purgatorio, simbolicamente riaprendo il cuore al pellegrino Dante e alla sua guida Virgilio, appena liberatisi dal profondo abisso infernale per “riveder le stelle”. Quest’anno, inoltre, si rinnova l’ambientazione originaria: le letture avranno luogo nella suggestiva sala lettura della biblioteca, con inizio alle 18, subito dopo il termine del servizio pubblico. Gli appuntamenti ( vedi locandina) sono fissati il martedì alle 18,00  

La Società Economica di Chiavari insieme all’Associazione Culturale Liguria Design sono lieti di annunciare la seconda edizione della mostra “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”.  Questo evento prestigioso, già acclamato nella sua prima edizione, si propone di essere la definitiva esposizione della sedia leggera di Chiavari, dall’inizio della sua storia fino ai giorni nostri, in una formula completamente rinnovata e in continua crescita. L’inaugurazione, con aperitivo, della seconda edizione si svolgerà giovedì 10 aprile nel Laboratorio della Sedia di Chiavari, dedicato a Guido e Anna Rocca, in via Piacenza 80 a Chiavari, alle 18.  L’esposizione è visitabile dal 10 aprile al 4 maggio 2025 nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30; sabato, domenica e festivi: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.30.