A Palazzo Rocca alle ore 21.00 di venerdì 10 ottobre, il secondo appuntamento con il Sibelius Festival. Dedicato alla figura del compositore finlandese Jean Sibelius (1865 – 1957), che visse a Rapallo tra l’inverno e la primavera del 1901, il Festival giunge quest’anno alla decima edizione ed è focalizzato alla diffusione della musica di Sibelius, dell’area scandinavo – nordica e più in generale dell’ Europa settentrionale. Il Sibelius Festival viene fondato nel 2015 dal Maestro Federico Ermirio (1950 – 2022), compositore, docente di Composizione, Direttore d’Orchestra e di Coro e Direttore del Conservatorio di musica “A. Vivaldi” di Alessandria dal 1990 al 2012. Protagonisti della serata musicale: Sara Cappellini Maggiore, soprano; Alessandra della Barba, violino; Simona Merlano, viola; Chiara Alberti, violoncello. Direzione artistica: Giulia Ermirio. Bibliografia e programma
L’appuntamento è previsto a Palazzo Rocca alle ore 21.00 di venerdì 3 ottobre. Protagonisti della serata musicale: Dedicato alla figura del compositore finlandese Jean Sibelius (1865 – 1957), che visse a Rapallo tra l’inverno e la primavera del 1901, il Festival giunge quest’anno alla decima edizione ed è focalizzato alla diffusione della musica di Sibelius, dell’area scandinavo – nordica e più in generale dell’ Europa settentrionale. Il Sibelius Festival viene fondato nel 2015 dal Maestro Federico Ermirio (1950 – 2022), compositore, docente di Composizione, Direttore d’Orchestra e di Coro e Direttore del Conservatorio di musica “A. Vivaldi” di Alessandria dal 1990 al 2012. – °Daniele Lombardi, Clarinetto – °Christian Cocolicchio, Chitarra. – Direzione artistica: Giulia Ermirio.
Sabato 13 settembre alle ore 21,00 la Cattedrale Nostra Signora dell’Orto, accoglie il concerto “Eleganza, Ronia, Addii”, evento proposto dalla Fondazione Teatro Carlo Felice. Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Joseph Haydn. Direttore: Massimo Raccanelli. Orchestra della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova. Ingresso libero con biglietto da ritirare la sera stessa sino ad esaurimento dei posti disponibili. Info e biglietti su operacarlofelicegenova.it
Concerto degli studenti Master Class pianoforte storico. Appuntamento domenica 7 settembre alle 17,00 presso l’Antica Farmacia dei Frati in via Entella.
Giovedì 11 e venerdì 12 settembre ritornano a Chiavari le serate di musica “Note D’autore a Palazzo Rocca”. Il giardino di Palazzo Rocca, dalle ore 21.00, ospiterà i cantautori e interpreti della scena folk, pop e rock per celebrare la musica d’autore e d’autrice. Protagonisti della serata di giovedì 11 saranno Emanuele Dabbono e Irene Effe Fornaciari, mentre venerdì 12 sarà la volta di Charlie Risso e Cristina Donà. Ingresso gratuito fino esaurimento posti. In caso di maltempo, l’evento si terrà nell’Auditorium San Francesco. Info: 347.7579401 o tramite WhatsApp – e-mail: associazionetigullioeventi@gmail.com.
l 5 settembre 2025 alle ore 21.15 si terrà sotto la tensostruttura dell’Area di Colmata una serata dedicata al ballo liscio organizzata dal Comune di Chiavari, in collaborazione con l’Associazione Diesis. Per aggiornamenti www.chiavariturismo.it
Concerto dei Fingerlips, rock band genovese in grado di far rivivere gli anni 80! Il concerto si svolgerà il giorno 04/09/2025, in P.zza N.S. dell’Orto, a partire dalle ore 21:15. Per aggiornamenti sul programma consultare www.chiavariturismo.it Ingresso libero e gratuito.
Sabato 23 agosto 2025, a partire dalle 22, la spiaggia sottostante il Lungomare Esuli Italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia ospiterà un DJ Set con Fabrizio Valenza e Alfredo Biagini. ingresso gratuito.
Sabato 29 agosto alle ore 21.00 è previsto all’ Arena del Parco di Villa Rocca lo spettacolo per famiglie Hansel e Gretel e La Strega Ninon. Direzione artistica e coordinamento Carmen Falcone “Teatri di Levante”; Testo e regia di Fiorella Colombo; Musiche originali di Giuseppe Pellegrini, Fiorella Colombo; Arrangiamenti di Alice Pellegrini; Con Fiorella Colombo, Alice Pellegrini, Giuseppe Pellegrini, Eleonora Vita. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà in Auditorium San Francesco.
Lunedì 18 agosto, dalle ore 20.00, torna la magica atmosfera del Concerto al tramonto previsto nel piazzale della Chiesa di San Michele di Ri Alto. Il concerto, che ha già conquistato il pubblico nelle edizioni precedenti, regalerà momenti di pura bellezza e suggestione. Trio d’archi (violino, viola e violoncello) del Team G.E. Music Project. Ingresso libero e gratuito. Servizio di navetta gratuita con partenza da Piazza Nostra Signora dell’Orto alle ore 18.00
Giovedì 28 agosto prosegue la Rassegna Not(t)e sotto le Stelle a cura dell’ Associazione culturale O Castello e con il patrocinio del Comune di Chiavari. Il quarto concerto dal titolo “A Nòstra lengoa a l’é viva, figeu!”, previsto alle 21.00 all’Audirorium San Francesco, ha come protagonisti Mike fC & Amixi. Ingresso libero e gratuito
L’Orchestra Caravel si esibirà il giorno 26 Agosto 2025 alle ore 21:15 nella Tensostruttura area di Colmata. Ingresso libero e gratuito.