115 Eventi

Ordina per

Il 2 giugno  alle ore 17 via Doria 3 “SPAZIO ESPOSITIVO LO SCRIGNO” in compagnia di Giovanna Comandè Giovanna Comandè (che usa talvolta anche il nom de plume di GiòCo) è una avvocatessa genovese (ma di origine romana) appassionata da sempre d’arte. Ha praticato, fin dall’infanzia e dall’adolescenza, il disegno e la pittura ma, con il passare del tempo, ha poi dovuto dedicarsi quasi esclusivamente alla professione legale (compresa quella divulgativa, visto che da ben 18 anni è titolare della rubrica “Avvocato di famiglia” sulle pagine del Secolo XIX). Da qualche anno però ha ripreso, con immutata passione, a disegnare, dipingere e talvolta a scolpire. Dapprima ha operato fondamentalmente da autodidatta, privatamente, perfezionando la tecnica e soprattutto le tematiche. In seguito si è affidata ai consigli e alle istruzioni di Ivo Vassallo, già docente alla Accademia Ligustica di Belle Arti.

Galleria Gian Francesco Grasso, Piazza San Giovanni 3 – Chiavari dal 4 al 26 giugno 2022 – Inaugurazione 4 giugno alle ore 17.30. I dipinti in mostra, superando il concetto della veduta urbana, affrontano il tema dell’andare, del sostare, del vedere, a volte per pochi istanti, in una sorte di “fermo immagine”, alcuni frammenti urbani, scorci di città o veloci paesaggi intravisti da un treno in corsa, caffè, vetrine, sale d’attesa o stazioni vuote (…) . (a cura della Prof.ssa Paola Amalia Lattarulo)  

Venerdì 20 maggio ore 18 al Porto di Chiavari, presso Marina di Chiavari – Calata Ovest Fotografie di Riccardo Penna Sculture di Franco Casoni Testi di Francesco Brunetti Un collettivo di artisti che superano il concetto del singolo e dell’individualità per porre la propria creatività al servizio di un’opera unica dal titolo “Storie di Mare”.

dal 14/05/2022 – 29/05/2022 a Chiavari – Piazza San Giovanni 3    Galleria Gian Francesco Grasso Esposizione di Giuseppe RIGA  – Curatrice: Lia Gnecco L’esposizione, curata da Lia Gnecco, mette in mostra le 18 opere più significative degli ultimi suoi 6 anni di lavoro; dagli anni di studio ai suoi primi anni di insegnamento. Tra esse sono presenti ritratti, argomento su cui ha tenuto la tesi triennale; copie di grandi maestri della storia dell’arte, costante occasione di approfondimento; studi anatomici e opere, seppur figurative, di concetto. Tale mostra è poliedrica, in essa sono raccolte opere di disegno, pittura e scultura, questo perché RIGA trova la sua espressione nella varietà delle discipline.

Il club “le arti si incontrano” con il patrocinio del Comune di Chiavari e Regione Liguria dedicherà una personale che verrà inagurata il 14 maggio alle ore 17,00 presso la Sala della Torre Civica A Chiavari in Via Della Cittadella , si intitolerà “uno sguardo al femminile sul Tigullio dagli anni 60 al 2020(visitabile dal 14 al 21 maggio ore 10,00/11,30 17,00/18,30) Questa mostra intende essere un omaggio non tanto all’artista, anche se in quegli anni un donna pittrice rappresentava un’eccezione,quanto sopratutto una donna ammirevole. Per noi non si tratta solo di organizzare una mostra ma vogliamo omaggiare una donna che con la sua testimonianza ha saputo difendere dagli stereotipi di genere,la sua passione per dipingere e disegnare.

Nuovo incontro allo Scrigno,  il lino tessuto dagli storici telai di Lorsica annodati con maestria  da donne che di generazione in generazione si tramandano l’arte dell’annodatura , incontrerà le pocellane royal worcester, bone china , decorate a mano  con ori e smalti , desideriamo invitarvi a visitare questa preziosa  mostra che si terrà dal 7 al 16 maggio  h.10/11,30 17/18,30

Nata dalla volontà dei figli Flavio e Valentina di ripercorrere l’esperienza artistica del padre Lino Bersani, questa mostra segna il ritorno a Chiavari dell’artista che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita in Francia, nella regione dell’Aude, dove si trasferì nel 1997 e rimase fino alla sua scomparsa avvenuta a Bram il 14 dicembre 2017. Dopo la sua morte, saranno proprio i figli ad occuparsi di far rientrare in Italia l’importante corpus di opere e documentazione relativa a quegli anni e nel quale è stata selezionata la quasi totalità del materiale presentato in mostra e nella ricca pubblicazione monografica, edita da De Ferrari Editore, che accompagna l’evento.                                                          La mostra sarà visitabile dal 10 aprile al 8 maggio 2022 dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19 e sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Chiusa il lunedì.    

Mostra fotografica in collaborazione con l’ Associazione o Castello. Da domenica 3  a giovedì 14 aprile 2022 nel foyer dell’Auditorium San Francesco a Chiavari, la mostra delle opere del 11° concorso a tema libero e della 31a. edizione del premio di fotografia “PIPPO RAFFO” 2021 – TEMA:   Effetto Notte.                      Premiazione sabato 9 aprile ore 16:30.

Emanuele Muzio, artista ligure cresciuto a Lavagna, Laureato al DAMS di Bologna. La sua ricerca artistica spazia fra tecniche miste, acquarelli e fotografie inchiostrate. Le sue opere sono un viaggio verso un luogo parallelo,dove poter celebrare la vita e le passioni.

LeArti si incontrano presenta la 2° edizione de- se il testo diventa immagine la mostra “l’armonia la vita” da unaforisma di Frida Kalo. Con il patrocinio del Comune di Chiavari Assessorato alla Cultura. Presso la Sala della Torre Civica dal 2 al 9 luglio 2022.  

La Società Economica è lieta di ospitare nella nuova Galleria di Piazza San Giovanni intestata a G.F. Grasso la mostra di Roberto Almann dal titolo RACCOLTA

A 20 anni di distanza dalla sua scomparsa, il Club” le arti si incontrano” desidera ricordare Anna Gori ospitando una piccola mostra dal 19 al 31 marzo ,nello spazio espositivo Lo scrigno sito in via doria 3 a Chiavari. – Il titolo che abbiamo voluto dare a questa mostra è AnnaGori: La forza della creatività,si perché nella nostra città ha dimostrato e messo in pratica queste sue capacità, Donna conosciutissima non solo come commerciante di Carruggio Dritto( regina di una piccola bottega ricca di trine pizzi e merletti , che solo lei sapeva esporre con creatività.