112 Eventi

Ordina per

Il  28, 29 e 30 aprile Chiavari celebra il centenario del gruppo Alpini cittadino M.A.V.M. Gerolamo Filippini. Tre giorni densi di appuntamenti tra convegni, mostre, lancio in paracadute del tricolore e sfilata nel centro storico. “Una grande famiglia che si riunisce per festeggiare un importante traguardo. Un secolo denso di memorie, di nostalgie, di legami che assume un significato profondo per tutti coloro che credono nei valori che da sempre ispirano ogni attività degli Alpini Il capogruppo di Chiavari, Valter Lazzari: “Abbiamo organizzato un programma ricco di iniziative per celebrare i 100 anni degli Alpini. Parteciperà alla sfilata di domenica anche un gruppo storico di figuranti della Prima Guerra Mondiale che, per l’occasione, indosseranno le uniformi storiche del conflitto” Mercoledì 26 aprile, alle ore 15, verrà inaugurata la mostra storica alpina presso l’anticamera della Sala Ghio-Schiffini della Società Economica di Chiavari. L’esposizione, ad ingresso gratuito, resterà aperta fino a sabato 29 aprile, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Venerdì 28 aprile a partire dalle ore 21, sul palco dell’Auditorium San Francesco, si svolgerà lo spettacolo teatrale “Non si lascia nessuno indietro”, nato a un laboratorio narrativo e teatrale condotto da Mimmo Sorrentino con gli alpini di Vigevano. […]

Martedì 25 aprile  alle ore 8 deposizione delle corone alle lapidi e ai cippi commemorativi. Atrio del Palazzo Comunale, e ai busti di viale delle Medaglie d’Oro. Alle ore 9.30, si svolgerà la Santa Messa in Cattedrale e il corteo accompagnato dalla banda cittadina, alle ore  10.45, si ritroveranno in piazza Roma per l’alzabandiera con la deposizione delle corone al monumento ai Caduti e al cippo delle vittime dei bombardamenti del 1944. Appuntamento al cimitero urbano alle 11 per la deposizione delle corone al Campo Militare e al Cippo dei Fucilati, e all’interno dell’ex poligono di tiro per i saluti delle autorità e del presidente dell’Anpi Chiavari Lucio Tomalino, Partigiano ‘Vetta’. All’Auditorium S. Francesco di piazza Matteotti, collegato in streaming con quello di largo Pessagno, a partire dalle 16 Roberto Kasman consegnerà alla città di Chiavari le decorazioni alla memoria del fratello Sergio Kasman, medaglie che verranno ospitate all’interno dell’archivio storico cittadino. Prenderanno parte all’evento, ed eseguiranno l’inno nazionale, gli studenti dell’istituto “Della Torre” di Chiavari. Ospite speciale dell’occasione Gad Lerner che, dialogando con la giornalista e scrittrice Donatella Alfonso, darà avvio ad un momento di riflessione sulla vita di Kasman e sull’esperienza di Laura Wronowski, partigiana “Kiki”, scomparsa a […]

Ritorna il 20 e 21 maggio 2022  “Chiavari in Fiore”, iniziativa organizzata dal “Civ… ediamo in Centro a Chiavari dal 2008″e patrocinata dal Comune di Chiavari. La manifestazione si svolgerà nel centro storico e  le vie si trasformeranno in una grande serra in occasione della mostra-mercato di fiori e piante ornamentali, un modo originale per inaugurare la bella stagione. Seguiranno aggiornamenti e un programma dettagliato dell ‘iniziativa.

Il week end di Pasqua a Chiavari si arricchisce del tradizionale mercatino dell’antiquariato.  Nel centro storico banchi e curiosità.  

Ogni Secondo Weekend Torna La Mostra Mercato Antiquariato A Chiavari Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda Domenica di ogni mese e il Sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e organizzato da Promotur , in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.  

Pentolaccia, intrattenimento musicale e parata sui trampoli per il Carnevale 2023. A Chiavari si festeggia domenica 19 febbraio in piazza Matteotti. A partire dalle 15 il centro storico si colorerà di maschere per uno degli appuntamenti più divertenti dell’anno. Ad esibirsi la band “I Parapendio”, il gruppo degli sbandieratori dei sestieri di Lavagna e i trampolieri Familupis della Compagnia King Artist. Momento clou la maxi pentolaccia e la distribuzione di caramelle. A partire dalle 17.30, all’Auditorium San Francesco, si svolgerà il concerto “Festival della Canzone Italiana. I più grandi successi dagli anni 50”.

Il 14 e 15 gennaio Chiavari accoglierà la fiera di Sant’Antonio. Il tradizionale appuntamento di merci varie conta conta circa 450 ambulanti presenti. Il settore riservato all’esposizione agricola si snoderà sul tratto della carreggiata di Ponente di via Kasman. Le altre strade e piazze interessate dalla fiera,sono::Corso Dante; via N.Sauro;via San Francesco; via Trieste; piazza Cavour; piazza Roma; via N.Bixio; piazza Matteotti; piazza dell’Orto; corso Garibaldi; via Delpino; piazza Della Torre; via D.Gagliardo; via dei Casaretto; largo Giannini.

“La Regina dei Ghiacci” animerà le vie del centro storico venerdì 23 dicembre dalle 16.30: una parata luminosa con personaggi dai costumi ecosostenibili, realizzati con materiali riciclati e luci alimentate da energie rinnovabili. animerà le vie del centro storico venerdì 23 dicembre dalle ore 16.30 alle 19,30 una parata luminosa con personaggi dai costumi ecosostenibili, realizzati con materiali riciclati e luci alimentate da energie rinnovabili.

Organizzata da Promotur   ogni seconda domenica del mese e il sabato che la precede, la Mostra Mercato dell’Antiquariato, è un appuntamento mensile molto sentito, in città arrivano tra i 150 e i 180 espositori. E’ una delle più importanti manifestazione del genere in Liguria. — Appuntamento – 7.e 8 gennaio 2023 L’idea del mercatino è nata nei primi anni Ottanta nella sede dell’Ascom di Chiavari. Sono numerosi gli espositori provenienti dal centro e nord Italia, ma non solo, infatti, la manifestazione vanta la presenza di alcuni espositori stranieri provenienti da Francia e Germania.

Organizzata da Promotur   ogni seconda domenica del mese e il sabato che la precede, la Mostra Mercato dell’Antiquariato, è un appuntamento mensile molto sentito, in città arrivano tra i 150 e i 180 espositori. E’ una delle più importanti manifestazione del genere in Liguria. — Appuntamento – 10 e 11 dicembre 2022 L’idea del mercatino è nata nei primi anni Ottanta nella sede dell’Ascom di Chiavari. Sono numerosi gli espositori provenienti dal centro e nord Italia, ma non solo, infatti, la manifestazione vanta la presenza di alcuni espositori stranieri provenienti da Francia e Germania.

In occasione della manifestazione “Natale delle Meraviglie”, che si terrà sabato 3 e domenica 4 dicembre presso l’area feste del campo sportivo San Bartolomeo di Leivi, la Polisportiva ASD Leivese vi invita alla presentazione della prima squadra. – Domenica 4 dicembre dalle  10:30  il presidente Alberto Sanguineti, l’allenatore Roberto Valente e tutti i giocatori e i dirigenti del sodalizio nato questa estate vi aspettano, insieme agli organizzatori della manifestazione con un nutrito programma di eventi.

Sabato 3 e domenica 4 dicembre l’area della feste di San Bartolomeo di Leivi ospiterà “Natale delle Meraviglie”. L’evento è organizzato dalla scuderia Auto Moto Retrò, in collaborazione con La Torre Centro di Cultura, la Pro Loco di Leivi e la Polisportiva Leivese, con il patrocinio del Comune di Leivi  Una Ventina di espositori animeranno il mercatino,che il 3 dicembre  dalle ore 14,00 e domenica 4 dicembre per tutta la giornata,, faranno da cornice al programma della festa, che prevede anche calcio, giochi, e allergria. Previsti anche pranzo e merenda.