718 Eventi

Ordina per

Il terzo evento di ESTATE AL MUSEO 2023 è dedicato alle famiglie! Vi aspettiamo sabato 5 agosto alle 20.30 presso la biglietteria: faremo insieme una visita guidata del museo a cui seguirà un divertente laboratorio con Edoardo Ratti, autore del libro “Paleostorie”. Biglietto intero € 4, biglietto ridotto (18-25 anni) € 3, gratuito minori 18 anni.

Venerdì 4 agosto alle ore 21 nel “Giardino dei Lettori” della Società Economica di Chiavari in Via Ravaschieri 15 (o nella sala interna in caso di maltempo) Paolo Bonini dialogherà col giornalista Roberto Copello e con lo scrittore Luca Doninelli per riscoprire l’importanza di questo grandissimo autore, che hanno conosciuto. Doninelli in particolare ha pubblicato Conversazioni con Testori (Silvana editoriale) e Una gratitudine senza debiti: G.T., un maestro, edito da La nave di Teseo.

Partono le visite guidate alla città a cura dell’ufficio Informazioni turistiche. Sabato 22 luglio alle 9.30 tour della città di Chiavari. Sabato 29 luglio alle 9.30 tour Chiavari medioevale. Sabato 12 agosto alle 9.30 tour tra Ottocento e primi del Novecento della città di Chiavari. Sabato 19 agosto alle 9.30 tour della città di Chiavari. Sabato 26 agosto alle 9.30 tour Chiavari medioevale. Prenotazione obbligatoria al 0185 365400 o via mail a iat@comune.chiavari.ge.it Punto di ritrovo in via della Cittadella, presso l’ufficio Informazioni turistiche.

Suggestiva serata in programma per sabato 22, a partire dalle 21, a Calata Ovest, un po’ inaugurazione, un po’ mostra, un po’ performance artistica… Una chiamata a raccolta di artisti locali per confrontarsi sull’arte a 360° fra scultura, musica e poesia e raccontare insieme “Storie di legno e di mare”.

Martedì 18 luglio. Ore 19.00. Appuntamento con Giorgio Getto Viarengo che racconterà la storia della Colmata a mare di Chiavari. Ritrovo davanti all’ingresso dei campi da calcio della Colmata.

Nel Giardino dei Lettori della Società Economica “Il telegrafo all’epoca di Napoleone” con Riccardo Buelli e Margherita Casaretto.      lunedì 17 luglio alle ore 21 a differenza di quanto precedentemente comunicato (l’evento quindi non sarà mercoledì 26 luglio)” Sarà l’occasione per percorrere la storia di tutti i mezzi di comunicazione, dal telegrafo ottico inventato dal francese Claude Chappe, al stazione telefonica di Chiavari sul monte Cucco (denominato appunto “Monte Telegrafo”) sino alle prime linee telefoniche italiane, di cui discuterà Casaretto e dell’utilizzo dei semafori sul Monte di Portofino sino al suo utilizzo in campo navale, di cui discuterà Buelli. – L’incontro è organizzato dalla Società Economica di Chiavari e ha il patrocinio della Accademia del Cultori della storia locale, dell’Associazione “Amici del Museo Sanguineti Leonardini” e dell’Istituto Baliatico La serata è totalmente a favore dell’Istituto Baliatico che assiste e sostiene i bambini da zero a tre anni.

La prossima “voce in giardino” sarà quella di Nicoletta Bortolotti, affermata e raffinata scrittrice, che ospiteremo nel Giardino dei Lettori Venerdì 14 luglio alle ore 21 per presentare il suo ultimo straordinario libro, Un giorno e una donna (Ed. HarperCollins). E’ un romanzo epistolare, che immagina uno scambio di lettere fra Christine de Pizan e la figlia suora, tra febbraio e luglio 1418. Christine non è un personaggio di fantasia, ma la scrittrice italiana Cristina da Pizzano, veneziana, che alla corte di Francia, in prosa e in versi, fu di fatto il primo esempio europeo di scrittura al femminile.            

Dado MORONI pianoforte, La Tigullio Big Band Jazz Orchestra (20 musicisti), Linda Emma Rose voce, per una serata dedicata ai Grandi pianisti della storia del Jazz. Lunedì 10 luglio ore 21.15 piazza Matteotti CHIAVARI, secondo appuntamento con Chiavari Musica Festival, Musica nelle piazze del Levante Ligure, rassegna organizzata da Filarmonica di Chiavari, con il contributo di COMUNE di CHIAVARI e REGIONE LIGURIA. Il gradito ritorno di un artista di fama internazionale, Dado Moroni con la Tigullio J.B.B. sarà l’occasione per rivisitare alcuni degli standard più belli e suggestivi scritti e/o portati al successo dai grandi pianisti della storia del Jazz. (Art Tatum, Duke Ellington, Thelonius Monk, Chick Korea, Herbie Hancok), brani quali: Night and Day, Giorgia on my mind, Caravan, Epistrophy, Armando’s Rumba e altri. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.     

DA VENERDì 7 LUGLIO A SABATO 19 AGOSTO Calendario appuntamenti in locandina:”      

Terzo appuntamento con le “Voci in Giardino”, rassegna organizzata dalla Biblioteca della Società Economica: Miguel Benasayag e il suo ultimo libro, Malgrado tutto – Percorsi di vita” “Questa volta la voce sarà quella di un filosofo, Miguel Benasayag, che verrà intervistato, sabato 8 luglio alle ore 18, nel Giardino dei Lettori della Società Economica da Paolo Bonini sul suo ultimo libro, Malgrado tutto – Percorsi di vita, pubblicato da Jaca Book. – così Enrico Rovegno, ideatore della Rassegna.

HIROAndCO per IL SABATO DEI LIBRI – Sabato 1° Luglio, alle 10.45,nello Spazio ZIRANDEA GARDEN, via Raggio 37, ingresso Esedra di Palazzo Marana, alla presentazione del libro “Erotica liquida”. Federico Riccardo e Simone Sciamè, gli autori, ci accompagneranno alla scoperta di Eros nellʼoggi e in un possibile scenario futuro.

L’inaugurazione della mostra è prevista per le ore 16.00 di sabato 1 luglio 2023 presso lo Spazio Espositivo Casoni g.c. di via Bighetti a Chiavari. In questo contesto è prevista la partecipazione dell’attore/regista Luca Poli e di componenti della Compagnia Teatrale Duende, con l’interpretazione di brani scelti dell’opera di Carlo Collodi. Gli ospiti che frequentano attualmente il Centro “Mosaico”, hanno voluto celebrare i 140 anni140 anni della pubblicazione del capolavoro di Carlo Collodi “Le avventure di Pinocchio”: la storia del “burattino più famoso del mondo”. , integrando con le proprie interpretazioni, queste realizzazioni xilografiche. È nata quindi la mostra “il nostro Pinocchio 2023”, che vede la partecipazione di Albino, Aldo, Andrea, Antonio, Carlotta, Christian, Clarissa, Cristina, Enrica, Giampaolo, Gian Mario, Laura, Marisa, Massimo, More, Piergiorgio, Renza. Quest’opera collettiva ha potuto contare sulla supervisione del pittore Mario Rocca, referente per le attività espressive del “Centro Mosaico”.