718 Eventi

Ordina per

I 200 anni della Anatomia Universa di Paolo Mascagni. – La Nuova Scuola Chiavarese del Fumetto con “Anatomie Mostruose”, in collaborazione con la Società Economica di Chiavari, espone presso l’Ufficio del Turismo in Via della Cittadella a Chiavari. Le tavole esposte, un totale di 46, sono disegni di ex studenti della Scuola e di studenti attuali che hanno deciso di confrontarsi con questa nuova sfida, accompagnati dalla docente Raffaella Vernazza, insegnante di storia dell’arte presso il Liceo Da Vigo Nicoloso da Recco e di illustrazione presso la Nuova Scuola del Fumetto, dal vicepresidente Andrea Cuneo e da Silvia Marino, segretaria della Scuola e insegnante del corso Junior I disegni esposti sono ad opera di: Elena Guasco, Andrea Cuneo, Giulia Baitelli, Micol Racchi, Kristien Sema, Pietro Marchigiani, Alessandro Ravera, Ivan Martinis, Filippo Cuneo, Luca Macchiavello, Martina Pizzaferri, Martina Milanti, Marta De Vincenzi, Micol Racchi, Raffaella Vernazza, Andrea Cuneo e Davide Marescotti. La mostra di disegni è aperta tutte le mattine, eccetto il martedì, ed è ad ingresso gratuito.          

Sabato 14 alle ore 17, presso la Società Economica di Chiavari,  la prima conferenza con il Professor Francesco Paolo De Ceglia  e il Professor Davide Orsini.    

Sabato 14 ottobre (inizio ore 10) tre importanti interventi alla Società Economica di Chiavari.  Si parlerà di archeologia ma anche di uno studioso che si dedicò alla “papirologia” e alla vita degli antichi Egizi. L’evento vede coinvolti la Sezione “Tigullia” dell’Istituto di Studi Liguri, la Società Economica di Chiavari, il Centro Studi Cardinal Casaroli di Bedonia e per la parte organizzativa il Centro culturale “Lascito Cuneo” di Calvari,. Tre sono gli interventi in programma, svolti da altrettanti qualificati relatori che faranno conoscere i risultati di studi e ricerche su un territorio dell’oltre Appennino che fin dall’antichità ha avuto una diretta relazione con il versante ligure, in particolare con l’area del Tigullio.  

Giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 17.00 nella sala Ghio-Schiffini della Società Economica in via Ravaschieri 15 a Chiavari avrà luogo l’incontro dal titolo “Federico Delpino a 190 anni dalla nascita” L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra la Società Economica, il Liceo Marconi-Delpino e la libreria La Zafra. L’incontro verrà introdotto da Enrico Rovegno, bibliotecario della Società Economica, mentre il compito di condurre lo svolgimento sarà della Professoressa Paola Salmoiraghi, dirigente del liceo Marconi-Delpino. Dopo un saluto del Professore Federico Delfino, Rettore dell’Università degli Studi di Genova, la prima relazione sarà del Professore Stefano Schiaparelli, docente di zoologia dell’Università di Genova, col titolo “Delpino e le formiche dalla mirmecofilia alla comprensione del ruolo ecologico delle incredibili interazioni tra piante ed insetti”. Seguirà la relazione del Professore Giuliano Pancaldi, storico della scienza dell’Università di Bologna, col titolo “Delpino e Darwin, un dialogo fra evoluzionisti”. Concluderà l’evento per la realtà locale la comunicazione di Barbara Bernabò su Delpino a Chiavari e sulla presenza di documenti negli archivi della città.  

La Società Economica di Chiavari presenta la mostra  “Anatomia: I 200 anni della Anatomia Universa di Paolo Mascagni” L‘apertura della straordinaria mostra si terrà Sabato 7 ottobre alle ore 17 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica, ed in occasione della 19esima Giornata del Contemporaneo rimarrà aperta eccezionalmente sino alle ore 22.. La mostra e gli eventi collaterali si concluderanno domenica 22 ottobre. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con una serie di prestigiose istituzioni e sponsor, si suddivide in due parti fondamentali: Le Mostre e Le Conferenze. Info e programma: – https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02MRBFTxyJe7NQMEHdMpoHf2Vg5ttu6UhcGq8kqqtGpsXNbrvpUNHckW9NkqQthGmZl&id=100078999316416  

Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 17:30 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 Chiavari,  l’Agave organizza, un incontro con Maria Lodovica Marini e Nerio Bergesio che parleranno del film Il morso del ramarro. Per contatti:    

Il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari invita le famiglie a partecipare alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, domenica 8 ottobre alle ore 10:30.   Tema della giornata: Apriti Museo! ..e il modo migliore che conosciamo per farlo è quello di giocare insieme e sporcarci le mani per unire conoscenza, culture e diversità! – Lavoreremo l’argilla e daremo forma a contenitori prendendo spunto dalle testimonianze lasciate dai Liguri Tigullii. Prenotazione obbligatoria: 0185 320829 / drm- lig.museochiavari@cultura.gov.it Fascia d’età consigliata: 5/12 Orario: 10:30/12:00 Ingresso gratuito per i minori; adulti € 4,00 (è necessario che i bambini siano accompagnati da un adulto per tutta la durata dell’attività)

La Società Economica di Chiavari è lieta di annunciare un incontro aperto a tutti i soci e ai loro famigliari.  L’evento, che avrà inizio alle ore 18 in Sala Ghio Schiffini, intitolato “Parole, Note e Segni,” promette un’esperienza unica che combina la musica e l’arte visiva in un dialogo straordinario tra il musicista Canzio Bucciarelli e il pittore Mario Rocca. – L’incontro “Parole, Note e Segni” offrirà un’opportunità unica di assistere a esecuzioni musicali dal vivo di Canzio Bucciarelli e ai disegni realizzati in estemporanea da Mario Rocca. Sarà una straordinaria sinergia tra musica e arte visiva che promette di ispirare e incantare. Inoltre, in questa occasione speciale, verrà presentato il video intitolato “Mito”, un’ulteriore esplorazione dell’intersezione tra parole, immagini e suoni L’invito a questa serata straordinaria è rivolto a tutti i Soci e ai loro famigliari.

Apertura straordinaria del Museo Scientifico per la serata di venerdì 29 settembre, dalle 21 alle ore 23. L’evento si colloica all’interno dell’iniziativa “Notte Europea dei ricercatori in Italia”, promossa dalla Commissione Europea. Ogni anno tale evento coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca scientifica in tutti i paesi europei, con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini e per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni di ricerca. E sarà anche l’occasioni per vedere dal vivo esperimenti e dimostrazioni scientifiche, oltre ad avere la possibilità di accedere a mostre e visite guidate”.          

Giovedì 28 settembre alle ore 18:00 al Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari Michael Frank presenta “Cento volte sabato”  – Stella Levi e la ricerca di un mondo perduto –  L’autore dialogherà con Sabina Croce. Stella Levi è nata nel 1923 a Rodi. Qui, tra i colori e le tradizioni della Juderia, il quartiere ebraico, ha trascorso i suoi primi vent’anni, al tempo della dominazione italiana. Poi, nel luglio del 1944, è stata deportata ad Auschwitz, dove quasi tutti i membri della sua comunità sono stati assassinati… Prenotazione consigliata su- https://www.eventbrite.it/e/biglietti-michael-frank-presenta-cento-volte-sabato-al-giardino-dei-lettori-723838198537?aff=oddtdtcreator – o al numero: 3472502800    

Sabato 23 Settembre 2023 alle ore 16.30, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, nell’Auditorium di Largo Pessagno si terrà “Actum Clavari”, la presentazione dell’inventario informatico e della riproduzione digitale del Fondo Archivistico Notarile dei Notai di Chiavari.

Tornano gli appuntamenti della Rassegna “Il Giardino delle Idee” organizzato dalla Società Economica di Chiavari e dal Banco BPM “Venerdì 22 settembre alle ore 18 presso il Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari. La Rassegna di incontri che già nelle edizioni precedenti ha visto un grande afflusso di pubblico interessato“- così Sabina Croce Assessore agli eventi e ai rapporti con il mondo giovanile dell’Ente. Il tema dell’incontro quanto mai attuale vedrà Chicco Testa, già AD di Enel e ora Presidente dell’Associazione Assoambiente, Carlo Stagnaro, Direttore dell’Istituto Bruno Leoni e Gianluca Guaitani, Direttore Commerciale della Liguria del Banco BPM come relatori Antonio Gozzi, Presidente Federacciai, modererà l’incontro “In caso di pioggia l’incontro si terrà  presso la Sala Ghio Schiffini”