718 Eventi

Ordina per

Sabato 13 Gennaio alle ore 10.15 riparte IL SABATO DEI LIBRI ed eccezionalmente, per il primo appuntamento della nuova stagione, Zirandea Garden si “sposta” nello Spazio espositivo della Galleria G.F. Grasso in Piazza San Giovanni, 3. A Gamba Tesa è il titolo dell’ultimo romanzo di Annalisa Scaglione. Vogliamo dare inizio al programma con la narrativa, e precisamente con un romanzo, un giallo, giusto per voler identificare un genere, ma forse un po’ di più, un viaggio tra moti dell’animo e sentimenti di una variegata umanità. Sicuramente un romanzo corale, visto il numero di personaggi coinvolti, una serie di ritratti maschili e femminili governati con maestria dall’autrice che ambienta la storia in una Liguria riconoscibile per alcune caratterizzazioni e sottolineature, descritte però con un’inventiva che non lascia spazio al luogo comune, rendendo piacevole la lettura e lasciando la curiosità di arrivare in fondo per scoprire chi sia il colpevole.

“Dialogando su Manzoni” è il titolo dell’incontro in programma venerdì 26 gennaio 2024, con inizio alle ore 16.30, presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari, l’ultimo di una serie di appuntamenti che avevano animato nella scorsa estate la vita culturale chiavarese (“Voci in giardino”), ideata da Enrico Rovegno e Paolo Bonini, rinnovando la collaborazione fra la Società Economica e la libreria cittadina “La Zafra”.  

Esiste l’amicizia tra donne? Ne discutono Giulia Ugoletti (Udi Genova), Cecilia Chiappari (studentessa di Nassa), Silvia Neonato della redazione di Leggendaria e Stefania Rossi, insegnante. Il primo incontro si terrà al Circolo Comunali (Bocciofila – piazza Umanità 1), venerdì 12 gennaio 2024 (ore 17.30).

Mercoledì 20 dicembre alle ore 16,00 all’Auditorium delle Filarmonica in Largo Pessagno, abbiamo scelto di scambiarci gli auguri invitando Maria Grazia Sbarboro, che gestisce il Mulino Ra Pria di Belpiano e realizza il tradizionale e caratteristico presepe. L’ingresso è libero e gratuito.

l’Aiig (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) assegnerà domani 15 dicembre alle ore 15,00 alla Scuola Media “G.B. Della Torre” un riconoscimento per il lavoro svolto nell’ambito della materia. – L’Istituto Comprensivo diventerà socio d’onore dell’Associazione. Gli interventi  dei docenti mireranno a chiarire il senso dello studio della geografia, anche alla luce delle nuove tecnologie. Gli intermezzi musicali sarano a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo. L’appuntamento è all’Auditorium San Francesco.

sabato 16 dicembre alle ore 17, presso la Galleria G.F. Grasso in Piazza San Giovanni 3,sarà inanugurata la Mostra di pittura “Dialoghi informali”, che si propone come la prima di un ciclo che affronta il tema dell’arte cosiddetta informale che ha trovato e trova ancora oggi diversi interpreti anche sul nostro territorio. Focus del progetto è mostrare come sotto quella la definizione “informale”, che nel tempo ha trovato differenti declinazioni, si celino linguaggi e modi diversi per raccontare vissuto ed esperienze. In questa prima mostra verranno esposti sette artisti: Maura Canepa, Alfredo Chighine, Pier Luigi Lavagnino, Piero Ruggeri, Emilio Scanavino, Luiso Sturla e Vittorio Ugolini. La mostra, accompagnata da catalogo che verrà presentato nel mese di gennaio 2024, sarà visitabile sino al 14 gennaio, dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 19:00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Chiusa il lunedì. Info e contatti: tecnicamistachiavari@gmail.com – 3792609199

Venerdì 15 dicembre, alle ore 16, presso la Sala Presidenziale della Società Economica,  si terrà il conferimento del “Praemium Classicum Clavarense” al Professor Paolo Esposito da parte della delegazione “Lucilla Donà Barbieri” dell’Associazione Italiana di Cultura Classica – Presidenziale d Il “Praemium Classicum Clavarense” rappresenta il riconoscimento annuale conferito a uno studioso particolarmente benemerito nel campo degli studi classici, alternativamente un grecista e un latinista. Quest’anno, il prestigioso premio sarà assegnato al Professor Paolo Esposito, già ordinario di Letteratura Latina all’Università di Salerno. In concomitanza con la cerimonia di premiazione, il Professore terrà una conferenza dal titolo “Riflessioni sulla letteratura latina d’età imperiale”, la quale avrà valore di aggiornamento per i docenti partecipanti, offrendo un’opportunità unica di approfondire il panorama letterario e culturale dell’antica Roma.  

Cinque appuntamenti per scoprire e conoscere Chiavari. Ripartono le visite guidate gratuite organizzate dall’ufficio IAT del comune. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione presso l’ufficio turistico di via della Cittadella 1, oppure tramite e-mail iat@comune.chiavari.ge.it o chiamando il numero 0185 365 400.

Mercoledì 13 dicembre, alle ore 16:30 e come sempre presso all”Auditorium di Largo Pessagno, il Maestro d’arte e mestieri Gabriele Gelatti ci racconterà una particolare tecnica di mosaico, caratteristica della Liguria: il risseu, che il relatore compone ancora oggi. L’ingresso è libero e gratuito.

Sabato 9 dicembre alle ore 18 si svolgerà il “Reading di poesie” presso la Fioreria Nomeolvides in Via Piacenza 20 a Chiavari presentato dalla giornalista Isabella Puma con aperitivo a seguire. La curatrice dell’evento, Daniela Faccini, informa che “La rosa dei poeti che sono stati selezionati è formata dal Professor Sergio Sabetta, nato ad Ancona, laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova, funzionario della Corte dei conti, magistrato onorario al Tribunale di Chiavari e Cancelliere presso l’ex Pretura di Aulla.  

Su invito dall’Associazione Pro Scogli di Chiavari, presso la loro sede di Via Preli 7 C , sabato 16 dicembre alle ore 16,00, dopo quasi 100 anni dal suo primo varo sarà l’occasione di ripercorrere la storia della nostra ormai storica imbarcazione. Nuove storie, piccole o grandi, gioiose o tristi, ma tutte con il Leudo protagonista in primo piano.     

Mercoledì 6 dicembre alle ore 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno, prosegue il Corso di cultura genovese con un incontro molto interessante sul regista genovese Pietro Germi di cui, nel 2024, ricorrono i cinquant’anni dalla nascita. A raccontarci la sua storia sarà Andrea Panizzi, volto noto ai “castellani”