718 Eventi

Ordina per

Il primo appuntamento con L’arte in Economica 2024 sarà dedicato alle donne. L’inaugurazione si terrà in sala Ghio Schiffini venerdì 8 marzo alle ore 17, poi si passerà in Quadreria al civico 19 per poter ammirare le opere.  Un excursus tra le opere che fanno parte della collezione artistica conservata dallo storico Sodalizio, che conduce il visitatore a indagare la rappresentazione della figura femminile nell’arte. L’intento è di scoprire, nelle tecniche artistiche proposte, le varianti stilistiche con cui il soggetto è stato affrontato dagli artisti dal secolo XVIII ad oggi. Sarà l’occasione di riportare alla luce e riconoscere la centralità del ruolo svolto da alcune donne nel contesto storico e sociale del territorio chiavarese e ligure, dove la Società Economica ha dato un apporto significativo contribuendo, fin dal lontano 1791, alla crescita dell’economia, del commercio e dell’arte. In occasione dell’inaugurazione verrà presentato anche il programma degli eventi che fanno parte del progetto L’arte in Economica 2024 che si terranno nella Quadreria e nell’Ex Laboratorio Guido e Anna Rocca. Quadreria di Palazzo Ravaschieri, dall’8 al 17 marzo 2024 Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dall 15,30 alle 19

Dal 8 marzo al 15 – orario biblioteca dalle ore 8,30 alle ore 18;00, dal lunedì al venerdì   La Biblioteca della Società Economica è lieta di presentare l’installazione di una mostra speciale in onore delle 17 donne insignite del Premio Nobel per la Letteratura. L’omaggio inizierà all’ingresso della Società Economica dove sarà installato un telo fatto a mano con sopra riportati i 17 nomi delle vincitrici del Premio, per proseguire lungo le scale che conducono alla biblioteca e culminando con uno scaffale dedicato esclusivamente alle opere di queste straordinarie autrici. L’iniziativa è il risultato di una collaborazione tra la Biblioteca della Società Economica, in particolare con la signora Rossana Murru del nostro “Club degli incorreggibili lettori”, l’Associazione Incantevole Aprile, la signora Patrizia Defranceschi e il gruppo di lettura della Biblioteca Civica di Fermignano. È un tributo concreto alla forza e all’impegno delle donne nella letteratura, celebrato in occasione della Giornata Internazionale della Donna.    

Lo studio su Vernazza che sarà oggetto dell’incontro culturale di sabato 9  alle ore 16,30 alla Società Economica  verrà presentato come esempio applicabile anche in altri luoghi per dare spiegazione di un “tipo edilizio” che l’autore della ricerca – Osvaldo Garbarino – fa risalire all’alto medioevo.  Il suo è un punto di vista tuttora controverso, ma a Vernazza vi sono riscontri obbiettivi che avvalorano questa datazione. Vernazza viene presentata come un caso esemplare nei cui edifici si possono ancora leggere le fasi di sviluppo che hanno fatto seguito a un iniziale insediamento, forse protostorico o d’epoca romana, con attestazioni di natura architettonica che risalgono all’epoca successiva al dominio bizantino, allorché i Longobardi, con Rotari, nel 643, si insediarono in Liguria.   L’iniziativa è a cura della Sezione “Tigullia” dell’Istituto di Studi Liguri  e dela Società Economica, con l’apporto organizzativo del Centro culturale del Lascito Cuneo. 

Mercoledì 6 marzoalle ore 16,30, presso l’Auditorium di Largo Pessagno, ospite Antonella Traverso della Direzione Regionale Musei Liguria, racconterà la storia della Via Postumia, che congiungeva i due principali porti romani dell’Italia settentrionale: Genova, avamposto verso la Gallia e Aquileia, grande centro nevralgico di scambi economici.

L’Agave organizza un incontro per sabato 2 marzo alle ore 17:30 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 con Riccardo De Rosa dal titolo Placidia Spinola. Una nobile genovese principessa di uno stato appenninico (1598 -1644) Riccardo De Rosa è consulente storico-genealogico, con un forte interesse per la Storia medioevale e moderna, e ha al suo attivo numerosi libri e articoli.

Mercoledì 28 febbraio alle ore 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno, faremo un viaggio fin dall’altra parte del mondo: Luca Sessarego, vicepresidente dell’associazione Liguri nel Mondo, ci porterà con il suo racconto in Argentina, dove è nota la presenza di una folta comunità ligure. Non tutti, però, forse sanno che vi si trova anche una chiesa dedicata a N. S. di Montallegro e che, in suo onore, si svolge una grande processione. Ne parleremo nella conferenza dal titolo “La devozione religiosa di tradizione ligure in Argentina“.

Sono aperte le iscrizioni al nuovo “Corso di computer a misura di senior” a cura del Forum delle associazioni familiari del Tigullio. La partecipazione è gratuita. Le lezioni si terranno a partire da lunedì 4 marzo, tutti i lunedì dalle 14.30 alle 16, presso l’Istituto Tecnico Professionale im viale Millo a Chiavari, a cura degli studenti sotto la supervisione dei docenti dell’istituto. Iscrizioni  via mail all’indirizzo di posta elettronica:  forumformazionedigitale@gmail.com oppure di persona consegnate alla segreteria della parrocchia di Rupinaro.

Martedì 27 febbraio alle ore 17 presso la Sala Presidenziale della Società Economica,  inizia l’edizione 2014 de “Le letture del bibliotecario” organizzata dal responsabile della Biblioteca della Società Economica, Enrico Rovegno, e che quest’anno vede come organizzatore e come lettore anche Miro Gatti. “Incominciamo dal Sud America, e scelta direi quasi obbligata è l’Argentina: incominciamo infatti da Jorge Luis Borges, perché le sue interpretazioni di un genere variegato come pochi (il racconto fantastico) hanno fatto scuola nel Novecento.”- così Enrico Rovegno

Da martedì 27 febbraio torna il ciclo delle letture organizzato dal responsabile della Biblioteca della Società Economica Enrico Rovegno. Come gli scorsi anni anche questo ciclo si incentrerà sul racconto breve, con un focus specifico sul genere fantastico. Non si tratterà di lezioni, ma vere e proprie letture con il semplice scopo di far conoscere o ricordare al pubblico i migliori esempi del genere: quest’anno parteciperà – come organizzatore e come lettore – anche Miro Gatti, che insieme ad Enrico Rovegno accompagnerà i lettori in un viaggio lungo 6 fermate – sempre il martedì alle ore 17 – presso la Sala Presidenziale della Società Economica. “Sosteremo così nei pressi di Borges e dintorni, poi nella stazione di Kafka e kafkiani, terza fermata nei luoghi abitati da fantasmi e altri mostri; ben due soste nel paese della fantascienza, e per finire il mondo fantastico dedicato ai bambini (che può essere inquietante pure lui, basti pensare ad Alice e al suo specchio). Vorremmo però concludere rimanendo insieme ai bambini con una sorpresa che speriamo di realizzare mettendo tutta la biblioteca a loro disposizione.” Le letture si svolgeranno nelle seguenti date e verranno precedute da specifiche comunicazioni sui racconti che verranno affrontati: martedì 27 febbraio; martedì 19 marzo; martedì 9 aprile; martedì 30 aprile; martedì 21 maggio; martedì 11 giugno.  

Mercoledì 21 febbraio alle ore 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno, l’Associazione “O Castello” ospiterà un’amica del Castello: la musicista Laura Parodi, che guiderà i presenti in un viaggio alla scoperta della storia del trallalero genovese.

Ottantaseiesimo appuntamento con “Il Bandolo” : Sabato 17 febbraio alle ore 17,00 all’Auditorium della Filarmonica di Chiavari in Largo Pessagno 1 – Protagonisti due nostri illustri concittadini:  Ivo Milazzo e Enrico Rava Ivo Milazzo è un artista in grado di racchiudere in un tratto nervoso a china e in poche pennellate di acquarello una narrazione intensa e coinvolgente. Il suo approccio espressionista e il taglio fortemente cinematografico costituiscono sin dagli esordi la sua cifra stilistica, affinata nel corso dei decenni con un lavoro di progressiva sottrazione e di rarefazione del tratto, fino a raggiungere un grado di sintesi e di espressività praticamente unici nel panorama fumettistico mondiale. Enrico Rava è sicuramente il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse, creative e stimolanti, è apparso sulla scena a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana ed artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni.

“Gli incontri di PiazzaLevante”: – Venerdì 16 febbraio alle ore 18,00 nella sala Ghio-Schiffini della Società Economica di Chiavari, sarà presentato il libro di Sandro Antonini  “Omicidi in Appennino – Menzogne e verità sul mostro di Bargagli” edito da Internòs. Interverranno Barbara Bernabò, storica e archivista, e Goffredo Feretto, editore. L’ingresso è libero: prenotazioni sulla piattaforma EventBrite al Link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sandro-antonini-presenta-il-libro-omicidi-in-appennino-835598957977?aff=oddtdtcreator oppure al numero telefonico 3472502800.