DA VENERDI 14 A DOMENICA 16 – – ORARIO SPETTACOLO: 15,15 PADDINGTON IN PERU’ – Regia: Dougal Wilson – Con: Ben Whishaw, Hugh Bonneville – GRAN BRETAGNA, 2025 – 106′ Judy e Jonathan sono cresciuti e stanno per lasciare il nido. I tempi in cui la famiglia Brown si stringeva tutta quanta sul divano della casa di Windsor Gardens sono finiti, e la signora Brown sembra soffrirne più di tutti. L’occasione di trascorrere un po’ di tempo insieme si presenta, inattesa, quando l’orso Paddington riceve via lettera la notizia che la sua amata zia Lucy, ospite di una casa di riposo per orsi in Perù, sembra non godere di buona salute: si è chiusa in se stessa e non fa che nominare il suo nipotino lontano. La famiglia Brown al completo (Signora Bird compresa) si mette allora in viaggio per il Sudamerica, pronta all’avventura, e l’avventura non si farà attendere.
MARTEDI 11 – ORARIO SPETTACOLO: 15,15 – INGRESSO € 3,00 FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Festival del Cortometraggio-La selezione dei più interessanti cortometraggi italiani (e non solo) dell’anno, selezionati dalla Federazione Italiana dei Cinema d’Essai- Ingresso €.3
DA VENERDI 07 A DOMENICA 09 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 DA LUNEDI 10 A MERCOLEDI 12 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 NOI E LORO – Delphine e Muriel Coulin – Con: Vincent Lindon, Benjamin Voisin – FRANCIA, 2025 – 110′ Pierre è un ferroviere cinquantenne che sta crescendo da solo, dopo la morte della moglie, i due figli. Louis, il minore, ha finito gli studi superiori e può lasciare Villerupt per studiare nella non economica Parigi. L’altro, Fus, gioca a calcio, ha una competenza da metalmeccanico e si sta pericolosamente avvicinando a gruppi di estrema destra dei quali condivide le idee e le modalità di azione. Pierre ha tutt’altri ideali e si trova in difficoltà a gestire il rapporto con il figlio. Un’opera attuale sulla difficoltà, o addirittura impossibilità, di un dialogo. Vincent Lindon sempre una garanzia.
DA VENERDI 07 A DOMENICA 09 – ORARIO SPETTACOLO: 17,20 DA LUNEDI 10 A MERCOLEDI 12 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 IL MIO GIARDINO PERSIANO – Regia: M. Moghaddam, B. Sanaeeha – Con: Lili Farhadpour, Esmaeel Merhabi – IRAN/FRANCIA, 2025 – Vedova da una trentina d’anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l’estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l’ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l’anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L’incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d’indimenticabile. Presentato in concorso alla Berlinale 2024, il film non fu accompagnato dai suoi due autori, Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, a cui venne negato il passaporto: una chiara ritorsione del governo iraniano nei confronti del loro cinema poco allineato.
DA VENERDI 07 A DOMENICA 09 – ORARIO SPETTACOLO: 15,10 FOLLEMENTE , il film diretto da Paolo Genovese, racconta la storia di un primo appuntamento. Un classico scenario romantico, ma con una svolta unica: attraverso i pensieri dei protagonisti, vediamo come le diverse personalità che abitano la loro mente interagiscono tra di loro. Nel corso del film, ogni aspetto della loro psiche, dalla razionalità alla follia, dall’istinto alla romanticismo, prende vita discutendo, litigando, gioendo e commuovendosi nel tentativo di prevalere e guidare la decisione finale. Il risultato è un affascinante gioco psicologico che ci svela i misteriosi meccanismi che ci fanno agire, riflettere e scegliere. Una commedia romantica che non solo esplora il cuore dei protagonisti, ma anche il caos e la bellezza della nostra mente, sempre in bilico tra desideri contrastanti e decisioni cruciali.
Giovedì 13 marzo alle ore 21,00 presso la sede sociale del CAI di Chiavari in Via Renato Orsi 29 si terrà la videoproiezione di Simone Boragno con oggetto “trekking isole e vulcani”. Ingresso libero
MARTEDI 04 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 MERCOLEDI 05 – ORARIO SPETTACOLI: : 15,20 – 17,20 “Rassegna: “La grande arte al cinema” : VAN GOGH, POETI E AMANTI – Regia: David Bickersteff – GRAN BRETAGNA, 2025 – 90′ Vincent Van Gogh, uno degli artisti più amati della storia, è tornato a far parlare di sé con una mostra eccezionale, “Van Gogh. Poeti e Amanti”, ospitata dalla prestigiosa National Gallery di Londra dal 14 settembre 2024 al 19 gennaio 2025. L’evento ha riscosso un successo tale da portare la galleria a concedere un’apertura straordinaria notturna, solo la seconda nella sua storia, a conferma dell’entusiasmo globale per questa esposizione. “Van Gogh. Poeti e Amanti” non è stata solo una mostra, ma un invito a riscoprire l’uomo dietro il mito, l’artista che ha saputo trasformare le sue emozioni in capolavori universali. Attraverso l’esperienza cinematografica, il pubblico avrà l’occasione di immergersi in una celebrazione autentica del talento di Van Gogh, un viaggio tra arte, poesia e amore che continua a ispirare generazioni. La mostra londinese rappresenta uno degli eventi clou del bicentenario della National Gallery, raccogliendo opere iconiche come “Notte stellata sul Rodano”, “La casa gialla”, “I Girasoli” e “La sedia di Van Gogh”, accanto […]
VENERDI 28/02 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 SABATO 01/03 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 DOMENICA 02 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MARTEDI 04 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 05 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 Evento speciale”: BECOMING LED ZEPPELIN – Regia: Bernard MacMahon – USA, 2025 – 122′ Becoming Led Zeppelin ripercorre la storia creativa, musicale e personale della band attraverso le loro stesse parole. Non solo un documentario, non solo un film concerto, ma un racconto epico della più grande rivoluzione rock della storia. L’ascesa dei Led Zeppelin è stata fulminea e mai documentata in questo modo. Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Bonham, partiti dai piccoli club britannici negli anni ’60, si sono incontrati nell’estate del 1968 per una prova che ha cambiato le loro vite. Da quel momento, il loro viaggio li ha portati nel 1970 a diventare la band numero uno al mondo. Il film presenta una ricca selezione di filmati rari e inediti delle performance dal vivo del gruppo, offrendo un’esperienza immersiva e viscerale che trasporta gli spettatori nei primi tour della band. I commenti esclusivi dei membri della band, notoriamente riservati, aggiungono profondità al racconto. Per chi non ha vissuto quell’epoca, Becoming Led Zeppelin […]
VENERDI 28/02 – – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,20 SABATO 01/03 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 DOMENICA 02 – – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,20 LUNEDI 03 – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,20 – 21,15 FOLLEMENTE – Regia: Paolo Genovese – Con: Edoardo Leo, Pilar Fogliati – ITALIA, 2025 – Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros arrapato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Giulietta è romantica e sognatrice, Trilli istintiva e sexy, Alfa ideologica e disciplinata e Scheggia irrazionale e istintiva. E anche loro non sono persone reali, ma parti della personalità di Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato che vorrebbe un partner affidabile che l’aspetti sotto casa, e invece tende a cadere nella trappola di amori senza futuro. Un film dichiaratamente da grande pubblico, divertente e attento alle nuove (iper)sensibilità maschili e femminili.
Mercoledì 19 febbraio al consueto orario delle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina). Parleremo di sentieri e di ciò che hanno “visto” nel corso della loro esistenza insieme ad Alessandra Rotta, architetto, Presidente dell’Associazione Amici dei Sentieri e soprattutto membro del Comitato scientifico dell’associazione EuCliPa (European Climate Pact). L’incontro ha per titolo “I nostri sentieri: custodi della memoria“.
MARTEDI 18 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 FINALEMENT . Storia di una tromba che si innamora di un pianoforte – Regia: Claude Lelouch – Con: Kad Merade, Sandrine Bonnaire – FRANCIA, 2024 – 127′ – Film diretto da Claude Lelouch, vede protagonista Lino (Kad Merad), un avvocato di successo che sembra avere una vita perfetta. Oltre alla carriera brillante, Lino ha una bella famiglia. Dopo un problema di salute, in maniera del tutto inspiegabile, perde il suo equilibrio mentale e inizia ad avere un comportamento ingestibile. Disinibito e senza filtri, non riesce più a mentire agli altri e a se stesso. In preda a una crisi d’identità, molla tutto e intraprende un viaggio avventuroso attraverso la Francia. Da Parigi va prima in Normandia per poi dirigersi verso la Provenza. Incontra nuove persone tra cui una donna di cui si innamora e finalmente, decide di seguire la sua vera passione: suonare la tromba.
MARTEDI 18 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 Rassegna:”Gli imperdibili” TOFU IN JAPAN – La ricetta segreta del signor Takano – Regia: Mitsuhiro Mihara – Con: Tatsuya Fuji, Kumiko Aso – Giappone, 2024 Tatsuo Takano è un anziano signore che ha dedicato l’esistenza al perfezionamento nella preparazione del tofu. Il suo umile negozietto a Onomichi, nella prefettura di Hiroshima, dove lo aiuta la figlia Haru, è ricercatissimo per la leggerezza e la qualità sopraffina di un tofu che ha davvero sapore, a differenza di quello spesso insulso del supermercato. Un giorno, spinto dagli amici di quartiere, Tatsuo decide che è venuto il momento che Haru, rimasta prematuramente vedova, si sposi di nuovo: decide quindi, all’insaputa della figlia, di valutare dei pretendenti da presentarle, simulando un incontro spontaneo. Nel frattempo, Tatsuo conosce Fumie, anche lei reduce del disastro atomico di Hiroshima del 1945, e tra i due nasce un’amicizia che forse nasconde l’inizio di una complicità.