584 Eventi

Ordina per

VENERDI 26   –   ORARIO SPETTACOLO:   20,00 MUSIC DI LUCCA COMICS & GAMES  (ingresso gratuito) –  In anteprima esclusiva “20 anni e poi…”, il docufilm che celebra due decenni di musica a Lucca Comics & Games. – Un viaggio emozionante dentro la notte leggendaria del 2 novembre 2024, quando sul Main Stage dell’area Music di #LuccaCG24 si sono riuniti i grandi protagonisti delle sigle che hanno fatto sognare intere generazioni: Cristina D’Avena, Giorgio Vanni, Enzo Draghi, I Cavalieri del Re, le Mele Verdi, i Superobots, gli Oliver Onions, RadioAnimati e tante cartoon band. Immagini inedite, interviste e testimonianze per raccontare “la magia che fa volare” di un concerto che ha fatto cantare oltre 5000 persone trasformandosi in una festa indimenticabile. Prodotto da Lucca Crea, da un’idea di Gianluca Del Carlo, con la regia di Cristiano Gazzarrini e la produzione esecutiva di Luca Bitonte.

VENERDI 26   –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00 SABATO 27  E  DOMENICA 28 – ORARIO SPETTACOLO:  21,15 MARTEDI 30   ORARIO SPETTACOLO:  21,15 MERCOLEDI 01/10 –  ORARIO SPETTACOLO:  17,00 QUEEN  ROCK  MONTREAL   Il film-concerto è un’occasione imperdibile per rivivere sul grande schermo tutto il carisma di Freddie Mercury e dei Queen. Un’esperienza cinematografica che restituisce tutta l’energia e la magia del leggendario show del 1981 al Forum di Montréal, durante il celebre The Game Tour. Nel novembre del 1981, mentre “Under Pressure” raggiungeva la vetta delle classifiche britanniche, i Queen approdavano a Montréal dopo una serie di concerti in Giappone e un trionfale tour da record in America Latina. Quel concerto fu l’unico della band mai registrato interamente su pellicola. Con la regia attenta delle camere e un suono impeccabile, la band offrì una delle sue performance più memorabili.

MERCOLEDI 24 – ORARIO SPETTACOLO:  17,OO SABATO 27  E  DOMENICA 28 –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00 LUNEDI  29 –  ORARIO SPETTACOLI:  17,00  –  21,00 DUSE :  Regia: Pietro Marcello  –  Con: Valeria Bruni Tedeschi, Fanni Wrochna  –  ITALIA/ FRANCIA, 2025  –  120′ Sul finire della prima guerra mondiale, la “divina” Eleonora Duse è una star del teatro che manca dalle scene da quasi un decennio. La fine del conflitto e un ritrovato stato di salute, oltre alle difficoltà economiche, la spingono a rimettersi in gioco recitando Ibsen assieme alla sua troupe. Ma il mondo sta cambiando, per le strade le camicie nere picchiano, e l’orrore della guerra deve ancora essere metabolizzato. Spinta dalle parole di Sarah Bernhardt, la Duse prova allora a intercettare il nuovo che avanza affidandosi a Giacomino, aspirante autore senza esperienza. Lo spettacolo è un fallimento e metterà in crisi l’attrice, che tornerà ad avvicinarsi al “suo” D’Annunzio mentre la figlia Enrichetta continua a sentirsi trascurata da una madre che si consacra all’arte e alla recitazione.      

VENERDI’ 19  –   ORARIO SPETTACOLO:  16:30 SABATO 20  E  DOMENICA 21  –   ORARIO SPETTACOLO:  20,45 MARTEDI 23  E  MERCOLEDI 24 –  ORARIO SPETTACVOLO:  20,45 DAVID GILMOURE  – LIVE AL CIRCO MASSIMO ROMA  –  Dal 17 al 24 settembre arriva al cinema come evento speciale per Nexo Studios il concerto di David Gilmour “Live al Circo Massimo. Roma”, seguito il 17 ottobre dalla pubblicazione dell’album live “The Luck and Strange Concerts” che cattura la magia del Luck and Strange Tour 2024. Il film fa rivivere il ritorno di Gilmour nello storico Circo Massimo all’inizio del Luck and Strange Tour, il suo primo in quasi un decennio. Il collaboratore di lunga data Gavin Elder ha filmato questo spettacolo con lo sfondo mozzafiato delle rovine romane

VENERDI 12  –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00  SABATO 13  E  DOMENICA 14 – –  ORARIO SPETTACOLO:  17,00 LUNEDI 15  E  MARTEDI  16 –  –  ORARIO SPETTACOLI:   17,00  –  21,00 MERCOLEDI 17  –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00 DOWNTON ABBEY – IL GRAN FINALE   Regia: Simon Curtis  –  Con: Hugh Bonneville, Paul Giamatti –  GRAN BRETAGNA, 2025  –  123    Al loro ritorno dalla stagione londinese a Downton Abbey, i Crowley dovranno affrontare una serie di “cambi della guardia”: il maggiordomo Carson passerà le consegne a Parker, mentre la fidanzata di Parker, Daisy Mason, prenderà il posto della cuoca Mrs. Patmore. Ma mentre la transizione fra Daisy e Mrs. Patmore è armoniosa, quella fra Carson e Parker è problematica perché il primo rifiuta di abbandonare il ruolo con il quale ha retto Downton Abbey per decenni. In realtà il passaggio di autorità più delicato rischia di essere quello fra Robert Crawley e sua figlia Mary, pronta a prendere le redini della sontuosa proprietà nello Yorkshire, ma ostacolata da un padre fieramente tradizionalista (benché spalleggiata dalla madre americana Cora), e funestata dall’ostracismo della comunità aristocratica perché ha appena divorziato dal marito, diventando pietra dello scandalo e “paria sociale”.

VENERDI 12 –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00 SABATO 13  E  DOMENICA 14  –   ORARIO SPETTACOLO:  21,15 FRANCESCO DE GREGORI: NEVERGREEN   – Nel suo fare musica, dieci mesi orsono Francesco De Gregori ha scelto un punto di partenza insolito: ha deciso di suonare per un mese, tutte le sere, in un piccolo teatro di Milano, l’Out Off, presentando le canzoni meno conosciute del proprio repertorio – o addirittura le “perfette sconosciute”, le nevergreen, mai insignite del titolo di “evergreen” – ogni volta con una scaletta diversa, condividendone alcune con degli ospiti a sorpresa. Poi, a questo progetto che ha già i crismi dell’happening, ha pensato di aggiungere un livello in più: farne un film. Non l’ennesimo biopic celebrativo, non un rituale film-concerto, piuttosto un film immerso dentro la sua musica, capace di muoversi tra quelle canzoni, nella penombra del teatro, nelle emozioni delle serate e degli incontri estemporanei.

DA VENERDI 05  A  MERCOLEDI 10  –   ORARIO SPETTACOLO:  15,20 ELIO   Regia: A. Molina, M. Sharafian – ANIMAZIONE – USA, 2025 – 98′ Elio è il primo film Pixar diretto a quattro mani. Protagonista della storia il piccolo Elio Solis, bambino di undici anni che ha perso i genitori e vive con la zia in una base militare. Elio è un bambino curioso e vivace, ma si sente profondamente solo. Sogna di essere rapito dagli alieni, sentendo che la Terra non sia fatta per lui, incuriosito dalla miriade di stelle che vede ogni notte illuminare il cielo, e convinto che ci sia un posto per lui nell’infinità delle galassie. È così che entra in contatto con il magico mondo del Comuniverso.

 DA VENERDI 05  A  MERCOLEDI 10   –   ORARIO SPETTACOLI:  17,15   –   21,00 I ROSES –   Regia: Jay Roach – Con: Olivia Colman, Benedict Cumberbatch – USA, 2025 – 106′ Sulla carta i Roses sono una famiglia modello. Theo è un architetto famoso, Ivy la fantasiosa chef di un ristorante, hanno due figli e la loro vita sembra scorrere per il meglio. Finché l’ultima monumentale creazione di Theo crolla davanti agli occhi di tutti, mentre il ristorante di Ivy diventa di colpo virale e, di lì a breve, super affollato. Equilibri, ritmi di vita e ruoli di potere si ribaltano, e la coppia entrerà sempre più in crisi fino a trasformare il matrimonio in un campo di battaglia, fatto di ripicche, battute al vetriolo, invidie, gelosie, litigate feroci e dispetti sempre più letali. Un’anti-commedia romantica al vetriolo. Ennesima grande prova attoriale degli istrionici Cumberbatch e Colman.

MARTEDI 26 E MERCOLEDI 27  – ORARIO SPETTACOLI: 21,15 LA GAZZA LADRA –  Regia: Robert Guediguian – Con: Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin – FRANCIA, 2025 – 101′ Maria ama le ostriche, la musica classica e il suo nipotino, che dimostra un talento precoce per il pianoforte. Decisa a farne un pianista ad ogni costo, ha noleggiato un piano verticale e assoldato il maestro migliore di Marsiglia per dargli lezioni private. Ma Maria non ha i mezzi per sostenere queste spese e come la “gazza” di Rossini ruba la vita che luccica e fa la cresta sulla spesa dei suoi clienti, persone anziane di cui si occupa amorevolmente. La devozione la spinge però un po’ troppo lontana, firmando assegni che non potrà restituire. Un accidente scopre il suo gioco ma sotto il sole di L’Estaque qualcuno la ama e la solleva dai guai.

DOMENICA 24 E LUNEDI 25  – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 L’ORCHESTRA STONATA –  Regia: Emmanuel Courcol – Con: Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin – FRANCIA, 2024 – 103 ‘Celebre direttore d’orchestra, il quarantenne Thibaut scopre di essere malato di leucemia e di avere bisogno di un donatore di midollo osseo. Facendo indagini sulla compatibilità dei familiari viene a sapere di essere stato adottato e di avere un fratello di sangue, Jimmy, più giovane e proveniente dal nord della Francia. Diversi per carattere ed estrazione sociale, i due impareranno a conoscersi e a volersi bene, uniti dalla passione per la musica. E quando Thibaut scopre che Jimmy ha l’orecchio assoluto, lo spinge a diventare il direttore della banda musicale nella quale suona il trombone…  

VENERDI 22 E SABATO 23 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 NAPOLI – NEW YORK Regia: Gabriele Salvatores – Con: Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro – ITALIA, 2024 – 124′ :Napoli, 1949. Un rombo assordante, e la casa dove la piccola Celestina abitava non c’è più. Con la casa se ne è andata anche la zia della bambina, che è orfana e ha visto partire la sorella maggiore Agnese per la lontana America insieme allo yankee che ha promesso di sposarla. L’unico amico rimasto alla bambina è Carmine, un ragazzino un po’ più grande di lei che vive di espedienti per le strade di Napoli. Carmine incontra George, un gigantesco cuoco afroamericano che lavora su una nave della Marina degli Stati Uniti. Carmine e Celestina finiranno su quella nave diretta a New York, dove la bambina spera di ritrovare la sorella, ma una volta arrivati all’indirizzo indicato da Agnese non la troveranno e intraprenderanno una serie di avventure che coinvolgeranno anche il commissario di bordo della nave Domenico Garofalo, una sorta di Mangiafuoco burbero ma dal cuore tenero.

SABATO 30  E  DOMENICA 31  –   orario spettacolo  ORE  15,00 TROPPO CATTIVI 2 – Regia: P. Perifel, J:P: Sans – ANIMAZIONE- USA 2025 – 104′ Troppo Cattivi 2 è il sequel di animazione di quel Troppo Cattivi che ha lanciato l’insolita compagnia di antieroi: animali pericolosi in natura ma irresistibilmente simpatici sul grande schermo, capitanati da un lupo carismatico che è un George Clooney in versione canide.