558 Eventi

Ordina per

DA VENERDI 18  A  MERCOLEDI 23 –   ORARIO SPETTACOLO:  15,30 MOON IL PANDA Regia: Gilles de Maistre – FRANCIA, 2025 – 100′ In Cina, il dodicenne Tian viene mandato con la sorella a stare con la nonna sulle montagne del Sichuan. Mentre ci si aspetta che studi per soddisfare le grandi aspettative del padre, Tian preferisce avventurarsi nella rigogliosa foresta circostante. Lì, fa un incontro sorprendente con Moon, un cucciolo di panda. Con il passare dei giorni, si sviluppa tra loro un legame intenso e segreto sotto lo sguardo divertito della nonna. Ma i due migliori amici vengono separati dopo che Tian è costretto dal padre a tornare in città. Quando Tian scopre che Moon deve essere trasferito in un posto più sicuro, intraprende un viaggio avvincente per dire un ultimo addio al suo amico peloso. 

MARTEDI 15   –   ORARIO SPETTACOLO 20,30  –  Ingresso gratuito offerto da A.N.P.I. L’AGNESE VA A MORIRE   – Regia: Giuliano Montaldo – Con: Michele Placido,Ingrid Thulin – ITALIA, 1976 – 135’Nella campagna ferrarese la lavandaia Agnese si vede prelevare dai tedeschi per la deportazione il marito che ha dato rifugio a un soldato sbandato. Rimasta vedova inizia a collaborare con i partigiani accettando anche incarichi pericolosi e prendendo progressivamente coraggio e coscienza di quanto accade.  

MARTEDI 15 –  ORARIO SPETTACOLO:  17,20 MERCOLEDI 16 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 FABI, SILVESTRI, GAZZE’: UN PASSO ALLA VOLTA   Regia: Francesco Cordio – Con: Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Max Gazzè  –  Il film è più di un concert movie: è la storia dell’amicizia trentennale fra tre musicisti molto diversi per indole e ispirazione ma uniti da un comune sentire e un affetto profondo, nonché dalla capacità di stimolarsi a vicenda a creare divertendosi. Il loro rapporto è ancora quello di “tre amici con le loro tre birrette”, ma dalla loro unione sono nati brani che hanno definito una generazione musicale. Attraverso interviste vecchie e nuove, backstage girati nelle case dell’uno o dell’altro, filmati d’archivio ed esibizioni live il documentario ci permette di entrare all’interno di questo cerchio magico che non esclude, anzi, invita a compartecipare di quell’intesa e allegria contagiose.

MARTEDI 15  – ORARIO SPETTACOLO:  15,30 MERCOLEDI 16 –   ORARIO SPETTACOLI:  15,30  –  17,20 2 eventi speciali FLOW – UN MONDO DA SALVARE  Regia: Gints Zilbalodis – ANIMAZIONE – BELGIO, LETTONIA, 2024 – 84′ Flow è l’eccezionale film di animazione in grafica computerizzata 3D (ma dal sapore fortemente artigianale) del regista lèttone Gints Zilbalodis, che riesce a creare una metafora allo stesso tempo cinematograficamente avvincente e filosofica raccontando in purezza, e con andamento incalzante, il flusso (questo significa “flow”) della vita che gli animali assecondano con saggezza e sano opportuno. Non ci sono dialoghi, solo immagini e suoni (eccezionale l’occasionale commento musicale dello stesso Zilbalodis insieme al compositore e connazionale Rihards Zalupe). Il tratto semplice e senza fronzoli risulta incantevole e quasi ipnotico nel trasportarci di sequenza in sequenza, e il fatto che rimandi in qualche modo al videogame non fa altro che aggiungere potenza metafisica alla storia. VINCITORE: PREMIO OSCAR 2025, GOLDEN GLOBE 2025 E CESAR 2025 PER IL MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE

DA VENERDI 11  A  LUNEDI 14 –  ORARIO SPETTACOLI:  17,00  –  21,00 IL CASO BELLE STEINER     – Regia: Benoit Jacquot – Con: Guuillaume Canet, Charlotte Gainsbourg, FRANCIA, 2025 – 100’Pierre e Cléa sono una coppia che non ha figli. Ospitano in casa loro Belle, la figlia di un’amica di lei che frequenta il liceo dove lui insegna matematica. Un mattino la ragazza viene trovata strangolata. L’omicidio è avvenuto mentre in casa c’era solo Pierre e i sospetti iniziano ad addensarsi su di lui che però riesce ad autodifendersi riuscendo anche a mantenere un buon autocontrollo. Un film ispirato a un romanzo di George Simenon che incorpora tutto quello che la comunicazione del nostro tempo ha messo in campo.

MARTEDI 08 –   ORARIO SPETTACOLO:   21,15 MERCOLEDI 09 –   ORARIO SPETTACOLI:  15,20  –  17,20 L’ALBA DELL’IMPRESSIONISMO. PARIGI 1874   DOCUMENTARIO  Regia: Ali Ray –  GRAN BRETAGNA, 2025  –  90′ Quando, il 15 aprile 1874, un gruppo di pittori decise di sfidare le istituzioni artistiche della Parigi del tempo esponendo le proprie opere nello studio del fotografo Nadar, difficilmente avrebbe potuto immaginare che quella scelta, inizialmente marginale e scandalosa, avrebbe segnato l’inizio di una delle rivoluzioni più durature della storia dell’arte. Il documentario cinematografico conduce lo spettatore nelle sale della grande mostra allestita dal Musée d’Orsay per i 150 anni dalla nascita dell’impressionismo, interrogandosi sul senso e sull’impatto di quell’esposizione fondativa. Con un taglio narrativo che privilegia le testimonianze dirette – quelle degli artisti stessi, della stampa dell’epoca, dei cittadini che visitarono la mostra –

MARTEDI 08 –   ORARIO SPETTACOLO:   17,00 MERCOLEDI 09 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,00 NO OTHER LAND  –  Regia: Y: Abraham, B. Adfra, H. Ballal, R. Szor  –  DOCUMENTARIO  –  PALESTINA/NORVEGIA, 2025  –  96′ Masafer Yatta è un agglomerato di venti villaggi al confine sud della Cisgiordania. In questa comunità, che si regge su un’economia di tipo agricolo, alcuni villaggi sono così antichi che conservano ancora alcune grotte, tuttora abitate. Purtroppo, perché le nuove case edificate vengono sistematicamente distrutte dalle ruspe. Il primo ricordo di Basel Adra, che qui è nato nel 1996, è l’arresto di suo padre, mentre protestava contro gli espropri voluti dallo Stato di Israele, che di quel territorio sostiene di aver diritto di fare zona di addestramento militare. Una violenza che va avanti da decenni, e che Basel e altri hanno iniziato a filmare autonomamente, a rischio della propria vita. Per mostrare al resto del mondo, tramite quelle testimonianze video strazianti e inequivocabili, l’ingiustizia e l’oppressione che continuano a subire. Anche Yuval Abraham, giornalista israeliano e amico di Basel, scrive delle demolizioni, sperando di attirare l’attenzione, dentro e fuori la sua nazione. Ma mentre gli israeliani possono muoversi liberamente, gli abitanti di Masafer Yatta non possono lasciare la […]

MARTEDI 08 –  ORARIO SPETTACOLO:  15,15 CORTI CHE PASSIONE –   L’iniziativa coinvolge i principali player del settore cinematografico, potenziando le precedenti esperienze nella diffusione del cortometraggio al fine di valorizzare i giovani talenti e far conoscere il “formato breve” al grande pubblico delle sale cinematografiche.

DA  VENERDI 04  A  LUNEDI  07 –  ORARIO SPETTACOLO:  15,20 THE BRUTALIST   – Regia: Brady Corbet  –  Con: Adrien Brody, Felicity Jones  –  GRAN BRETAGNA, 2025  –  215′ – Tre decenni di vita dell’architetto ebreo László Tóth, emigrato dall’Ungheria negli Stati Uniti nel 1947, dopo essere stato detenuto nei campi di concentramento tedeschi. Gli inizi in America sono difficili, per le necessità economiche e l’impossibilità di poter portare con sé la moglie Erzsébet e la nipote Zsofia, ma grazie al cugino Attila, a László viene commissionata la ristrutturazione di una libreria dal milionario mecenate Harrison Lee Van Buren. Il lavoro di Tóth porta prestigio a Van Buren, che decide di affidargli un progetto mastodontico: la costruzione di un centro culturale e luogo di aggregazione, destinato a ospitare nello stesso edificio biblioteca pubblica, palestra e cappella. Durante il lavoro Tóth incontra molte difficoltà, per le diffidenze verso gli stranieri e per i continui tentativi di alterare il suo progetto originario, ma pur di difendere strenuamente il suo lavoro, arriva a investirvi parte dei propri profitti.  – VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR (attore, fotografia e colonna sonora) LEONE D’ARGENTO al Festival di Venezia, 3 GOLDEN GLOBES (film, attore, regia)  

MARTEDI 01/04 – ORARIO SPETTACOLO:  21,00 MERCOLEDI 02 –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00 Rassegna:”Il grande cinema restaurato”  TAXI DRIVER – Regia: Martin Scorsese – Con: Robert De Niro, Jodie Foster – USA, 1976 – Il film Taxi Driver è arrivato per la prima volta nei cinema nel 1976 e segue la discesa nella follia di Travis Bickle, ex marine e tassista notturno, alienato da una New York corrotta e violenta. Tra insonnia, solitudine e una crescente ossessione per la violenza, Travis precipita in una spirale di follia che lo conduce a pianificare un atto estremo.

MARTEDI 01/04 –  ORARIO SPETTACOLO:  17,00 MERCOLEDI 02 – –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 “Evento speciale”  MUSICANTI CON LA PIANOLA-   Regia: Matteo Malatesta – DOCUMENTARIO – ITALIA, 2025 – 113′ Un documentario su Pivio e Aldo De Scalzi, pietre miliari delle colonne sonore italiane degli ultimi 20 anni.. I compositori Pivio e Aldo De Scalzi hanno lasciato un segno singificativo nel cinema italiano degli ultimi 20 anni. Insieme hanno composto colonne sonore per Ferzan Özpetek, Alessandro D’Alatri, Enzo Monteleone, Giovanni Veronesi, Claudio Caligari, Giulio Manfredonia, i Manetti Bros. e tanti altri. Il film racconta loro vita e la loro carriera 

DA VENERDI 4 A LUNEDI 7 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 BIANCANEVE   –    Regia: Marc Webb  –  Con: Rachel Zegler, Gal Gadot  –  USA, 2025  –  109′ La storia è nota: Biancaneve viene perseguitata dalla regina cattiva, sua matrigna, che la vuole morta perché lo “specchio delle sue brame” le ha detto che è Biancaneve, e non più lei, la più bella del reame. La ragazza si rifugia presso la casetta nella foresta dei sette nani ma la regina Grimilde, autotrasformata in strega, la convince ad addentare una mela avvelenata: solo un bacio d’amore potrà salvare Biancaneve dalla morte