MARTEDI 25 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 MERCOLEDI 26 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 “Giornata contro la violenza sulle donne” – IL MIO NOME E’ NEVENKA – 1999 – Nevenka Fernandéz, laureata in Economia, accetta di tornare al paese di origine in seguito all’offerta di entrare in lista per il Consiglio Comunale della cittadina di Ponferrada. Il sindaco, Ismael Álvarez, pur avendo una fama di donnaiolo, si presenta come affidabile anche perché conosce la sua famiglia. Ben presto però manifesta un’attenzione particolare nei suoi confronti alla quale inizialmente Nevenka corrisponde, ritraendosene non appena comprende di trovarsi in grande disagio.
MARTEDI 25 – ORARIO SPETTACOLI 15,30 – 17,30 MERCOLEDI 26 – – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 “Evento Speciale” – RINO GAETANO SEMPRE PIU’ BLU
MARTEDI 18 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 19 – ORARIO SPETTACOLI: 15,15 – 17,30 Rassegna:”Gli imperdibili” – SOTTO LE FOGLIE Regia: François Ozòn – Con: Josiane Balasko, Garlan Erlos – FRANCIA, 2025 – 102′ – Michelle ha tre passioni: suo nipote Lucas, la sua migliore amica Marie-Claude e i funghi che raccoglie nei boschi di un piccolo villaggio della Borgogna. La sua unica afflizione è Valérie, figlia ingrata che le rinfaccia il passato – Michelle è un’ex prostituta – e troppo amore per suo figlio. Un incidente a tavola e una quiche di funghi tossici dopo, un equilibrio già fragile si rompe. Valérie accusa Michelle di averla deliberatamente avvelenata e le impedisce d’ora in avanti di rivedere Lucas. A rimettere le cose a posto ci pensa Vincent, figlio di Marie-Claude appena uscito di prigione. Le sue intenzioni sono buone ma scatenano una tragica spirale.
MARTEDI 18 – ORARIOSPETTACOLO 16,30 MERCOLEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO: 20,45 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” – QUEI BRAVI RAGAZZI : Regia: Martin Scorsese – Con: Robert De Niro, Joe Pesci – USA, 1990 – 146′ : – Una delle migliori opere di Martin Scorsese, “Quei bravi ragazzi” è promotore di un nuovo tipo di raccontare la mafia italoamericana, senza la solennità del Padrino e senza l’ascesa al potere di “Scarface” e il combattimento tra legalità e malavita degli “Intoccabili”. E’ raccontata in un modo abbastanza semplice e documentaristico, dove le malefatte ed i vari traffici e omicidi sembrano una cosa normale, come se fossero delle pratiche d’ufficio e come se tutto fosse rose e fiori.
DA VENERDI 21 A LUNEDI 24 – ORARIO SPETTACOLO: 15,15 CINQUE SECONDI – Regia: Paolo Virzì . Con: Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi – ITALIA, 2025 – 105’Quando una storia intima e personale incontra la necessità di essere raccontata, un autore come Paolo Virzì riesce, anche questa volta, a coinvolgere profondamente il pubblico. Cinque secondi è un film che esplora la vita interiore, gli stati d’animo e la mente di un solo personaggio: Andrea, inizialmente ritratto come un burbero misantropo, distante dalla società e dalla modernità. Vive isolato in una casa di campagna, all’interno di una grande tenuta toscana, evitando ogni contatto con il mondo esterno: rifiuta di vedere persino il postino o il tecnico della caldaia. La vera storia di Andrea inizia quando il mondo irrompe nella sua solitudine in due momenti chiave. Il primo è l’arrivo di un gruppo di giovani ambientalisti — studenti, ricercatori, agronomi — che occupano una casa e i terreni incolti della tenuta. La loro presenza infastidisce profondamente Andrea, che percepisce l’arrivo dei ragazzi come un’invasione. Il secondo momento è l’arrivo di Giuliana, una donna brillante e ironica, che attraverso il dialogo con lui inizia a svelare al pubblico chi è stato davvero Andrea prima di isolarsi […]
Ritorna a Chiavari “Uomini e Navi”, la rassegna dedicata alle storie delle persone e del mare, organizzata da Lega Navale Italiana sezione Chiavari-Lavagna, presieduta da Umberto Verna, con il patrocinio del Comune di Chiavari e la collaborazione di Marina Chiavari, Acquario Costa, Centro Studi Tradizioni Nautiche e Liguria Together. – Otto incontri fra novembre 2025 e febbraio 2026 previsti il sabato alle 17.00 nella sede della Lega Navale al Porto turistico di Chiavari (box numero 51, Porto Turistico di Chiavari).
MARTEDI 11 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 12 – ORARIO SPETTACOLO: 17:00 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” – VIALE DEL TRAMONTO – Regia: Billy Wilder – Con: Gloria Swanson, William Holden – USA, 1950 – 110′ – Una ex diva del cinema vive rinchiusa in casa sperando in un ingaggio fortunato. Nella sua dimora finisce uno sceneggiatore a caccia di denaro.
MARTEDI 11 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 12 – – ORARIO SPETTACOLO: 21:00 Rassegna:”Gli imperdibili” – TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE – Regia: Cherien Dabis – Con: Saleh Bakri, Cherien Dabis – Tre generazioni palestinesi, tra esilio e resistenza: una storia che svela il volto nascosto dell’oppressione
VENERDI 07 E SABATO 08 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 DOMENICA 09 – ORARIO SPETTACOLO: 17,15 LUNEDI 10 – ORARIO SPETTACOLO: 17,15 SPRINGSTEEN – LIBERAMI DAL NULLA Regia: Scott Cooper – Con: Jeremy Allen White, Jeremy Strong – USA, 2025 – 120′ Il viaggio di Bruce Springsteen nella realizzazione del suo album del 1982 Nebraska, emerso durante la registrazione di Born in the USA con la E Street Band. Basato sul libro di Warren Zanes. Springsteen – Liberami dal nulla.
VENERDI 07 E SABATO 08 – – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 DOMENICA 09 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 HEIDI – UNA NUOVA AVVENTURA – Regia: Toby Schwarz – ANIMAZIONE – Heidi è desiderosa di rispondere all’invito di Clara e di partire in vacanza con lei, ma due eventi la trattengono a casa del nonno: l’arrivo dell’ambiguo Schnaittinger, un industriale deciso ad ogni costo ad aprire una segheria sul loro versante del monte, e la cura di un cucciolo di lince, che Heidi stessa ha liberato da una trappola posta a terra dal nuovo arrivato, e che ora ha bisogno di lei per guarire da una brutta ferita.
MARTEDI 04 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 MERCOLEDI 05 – orario spettacolo: 17,00 LA GRANDE PAURA DI HITLER: processo all’arte degenerata – I veri grandi nemici di Hitler erano artisti come Picasso, Chagall, Van Gogh e Matisse, bollati dal nazismo come “degenerati”: le loro opere vennero ritirate dai musei tedeschi, distrutte o vendute, così come furono messe al bando la letteratura, la musica e l’architettura non in linea con il regime. A partire dalla mostra del Musée Picasso di Parigi, il documentario ripercorre questo attacco ideologico attraverso filmati rari, opere censurate e testimonianze di curatori, storici, sociologi e psicanalisti.
MARTEDI 04 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 MERCOLEDI 05 – – ORARIO SPETTACOLI: 21,15 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW :Regia: Jim Sheridan – Con: Susan Sarandon, Tim Curry – USA, 1975 – 96′ – Janet e Brad, due fidanzati molto pudichi, trovano rifugio da un temporale in un castello inquietante. Cocktail di umorismo, parodia di film del terrore, fantascienza ed eccesso da bere tutto di un fiato

