MERCOLEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 20,45 DICKENS (episodi 4 – 5 – 6 – ingresso gratuito) – Regia: Giovanni Minardi – ITALIA, 2024 “Dickens” si affaccia sul Tigullio: non si tratta ovviamente del grande scrittore inglese, ma del più recente parto della fantasia di Giovanni Minardi, regista e sceneggiatore già attivo in Rai e Mediaset che è tornato nel proprio territorio a lavorare da indipendente, specializzandosi in particolare nel campo della serialità thriller. “Dickens” è infatti una serie a puntate che, prima di approdare al web, sta vivendo – come un film “tradizionale” – una tournée in sale piccole e grandi entro il territorio regionale, secondo un’usanza niente affatto rara prima dell’arrivo degli schermi domestici e che ora si vuole recuperare. Un lavoro peraltro imponente (oltre 200 scene girate, più di 50 attori coinvolti, una trentina di ambienti), già vincitore come Miglior Serie al Vegas Movie Awards, come Migliore Regia al Venice Film Awards e con menzioni d’onore a diversi altri festival italiani e non, riconoscimenti che hanno gratificato i suoi artefici delle fatiche di una lavorazione lunghissima, iniziata nel 2019, interrotta per la pandemia, ripartita da zero riscrivendo completamente la sceneggiatura, proseguita con calma e pazienza fra cambi […]
MARTEDI 06 – – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 MERCOLEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 Rassegna:”La grande arte al cinema” ANDY WARHOL AMERICAN DREAM –Regia: Lubomir Slivka – DOCUMENTARIO -SLOVACCHIA, 2025 – 98′ Come in un viaggio on the road, il film esplora l’enigmatica personalità di Andy Warhol (1928-1987), indagando i suoi legami familiari e le radici che hanno plasmato uno degli artisti più iconici del Novecento. Spesso interrogato sulle sue origini, Warhol rispondeva con una frase ormai celebre: “Vengo dal nulla”. I suoi genitori, Ondrej Warhola (che anglicizzò il cognome al suo arrivo negli Stati Uniti) e Júlia Justína Zavacká, emigrarono dall’attuale Slovacchia durante un periodo di intensa migrazione verso l’America. Il documentario parte proprio da queste radici per rivelare aspetti inediti della vita dell’artista, intrecciando il suo background familiare con la sua straordinaria carriera. Attraverso interviste intime e materiali personali, il film accompagna gli spettatori in un viaggio emotivo e spirituale, esplorando le origini di Warhol e gli anni leggendari della Factory di New York. La narrazione offre una nuova prospettiva sull’artista, svelando dettagli meno noti che cattureranno l’attenzione non solo degli ammiratori di Warhol, ma anche di un pubblico più ampio.
MERCOLEDI 30/04 – ORARIO SPETTACOLO 15,30 DA GIOVEDI 01/05 A DOMENICA 04 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 DOG MAN Regia: Peter Hastings – ANIMAZIONE – USA, 2025 – 89′ – Un agente di polizia fa coppia con il cane Greg ed è costantemente all’inseguimento del malvagio gatto Gino (in originale Petey). Insieme sono la coppia perfetta: l’umano conosce il kung fu ma non è molto perspicace; Greg è la mente investigativa, seppur in un corpo da cane. Dopo un incidente terribile, l’unica salvezza per i due è una fusione delle parti del corpo sopravvissute. Ne nasce Dog Man, il super-poliziotto implacabile. Ogni volta che Dog Man cattura Gino, però, questi riesce a scappare dalla prigione. E la faccenda si aggrava quando questi resuscita il malvagio Flippy, pesce dai poteri psicocinetici assetato di vendetta. Animazione a rotta di collo per tutte le età, con sorprendenti tocchi di surreale.
MERCOLEDI 30 – ORARIO SPETTACOLI: 17,30 DA GIOVEDI 01/05 A DOMENICA 04 – ORARIO SPETTACOLI: 17,30 – 21,15 LUNEDI 05 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 – 21,15 BLACK BAG – DOPPIO GIOCO – Regia Steven Soderbergh – Con: Michael Fassbender, Cate Blanchett – GRAN BRETAGNA, 2025 – 93′ Londra. L’agente segreto George Woodhouse deve svolgere una delicata missione; il suo superiore Meacham gli ha dato infatti una settimana di tempo per indagare sulla fuga di notizie di un software top-secret dal nome in codice Severus. Tra i cinque agenti del SIS sospettati, c’è anche sua moglie Kathryn. Così, per smascherare il traditore, invita gli altri quattro a cena a casa sua: Clarissa, specialista in immagini satellitari, il suo compagno e superiore Freddie, la psichiatra dell’agenzia Joe e il suo fidanzato James, anche lui agente segreto. Droga poi il cibo per abbassare le loro inibizioni. Quella stessa sera Meacham muore per un attacco cardiaco e i sospetti di George su sua moglie aumentano quando trova un biglietto del cinema nella spazzatura. Ma Kathryn è colpevole o la posta in gioco è ancora più alta? L’uomo si trova così diviso tra l’amore per lei e il dovere nei confronti del […]
DA GIOVEDI 24 A SABATO 26 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 DOMENICA 27 – ORARIO SPETTACOLO: 16,45 LUNEDI 28- ORARIO SPETTACOLI: 16,45 – 21,00 MARTEDI 29 – ORARIO SPETTACOLO: 16,45 LE ASSAGGIATRICI Regia: Silvio Soldini – Con: Elisa Schlott, Max Riemelt – ITALIA/BELGIO – 123′ Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento. Silvio Soldini, al suo primo film collocato in un contesto non contemporaneo, si conferma in grado di tentare nuove strade conservando il tratto dell’autore.
MARTEDI 29 – E MERCOLEDI 30 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 “Evento speciale” : PINK FLOYD LIVE AT POMPEI – NUOVO IMPERDIBILE APPUNTAMENTO Il film documenta ciò che i Pink Floyd facevano prima di diventare dei giganti delle classifiche su entrambe le sponde dell’Atlantico, dove la loro musica è tuttora celebrata. Ambientato tra le rovine dell’antico anfiteatro romano di Pompei, questo film unico e coinvolgente riprende i Pink Floyd mentre eseguono un concerto intimo e senza pubblico. Girato nell’ottobre del 1971, Pink Floyd At Pompeii è stato il primo concerto dal vivo tenutosi a Pompei e contiene i brani fondamentali “Echoes”, “A Saucerful of Secrets” e “One of These Days”. Le immagini dell’anfiteatro, catturate sia di giorno sia di notte, amplificano la magia della performance. Il film include inoltre rari filmati dietro le quinte dell’inizio della lavorazione di The Dark Side of the Moon negli Abbey Road Studios.
DA VENERDI 18 A MERCOLEDI 23 – ORARIO SPETTACOLI 17,30 – 21,15 LA GAZZA LADRA : Regia: Robert Guediguian – Con: Ariane Ascaride, Jean-Pierre Daroussin – FRANCIA, 2025 – 101 Maria ama le ostriche, la musica classica e il suo nipotino, che dimostra un talento precoce per il pianoforte. Decisa a farne un pianista ad ogni costo, ha noleggiato un piano verticale e assoldato il maestro migliore di Marsiglia per dargli lezioni private. Ma Maria non ha i mezzi per sostenere queste spese e come la “gazza” di Rossini ruba la vita che luccica e fa la cresta sulla spesa dei suoi clienti, persone anziane di cui si occupa amorevolmente. La devozione la spinge però un po’ troppo lontana, firmando assegni che non potrà restituire. Un accidente scopre il suo gioco ma sotto il sole di L’Estaque qualcuno la ama e la solleva dai guai. Un dramma giocoso, solare e morale che risplende di vita senza lasciare spazio alla disperazione.
DA VENERDI 18 A MERCOLEDI 23 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 MOON IL PANDA Regia: Gilles de Maistre – FRANCIA, 2025 – 100′ In Cina, il dodicenne Tian viene mandato con la sorella a stare con la nonna sulle montagne del Sichuan. Mentre ci si aspetta che studi per soddisfare le grandi aspettative del padre, Tian preferisce avventurarsi nella rigogliosa foresta circostante. Lì, fa un incontro sorprendente con Moon, un cucciolo di panda. Con il passare dei giorni, si sviluppa tra loro un legame intenso e segreto sotto lo sguardo divertito della nonna. Ma i due migliori amici vengono separati dopo che Tian è costretto dal padre a tornare in città. Quando Tian scopre che Moon deve essere trasferito in un posto più sicuro, intraprende un viaggio avvincente per dire un ultimo addio al suo amico peloso.
MARTEDI 15 – ORARIO SPETTACOLO 20,30 – Ingresso gratuito offerto da A.N.P.I. L’AGNESE VA A MORIRE – Regia: Giuliano Montaldo – Con: Michele Placido,Ingrid Thulin – ITALIA, 1976 – 135’Nella campagna ferrarese la lavandaia Agnese si vede prelevare dai tedeschi per la deportazione il marito che ha dato rifugio a un soldato sbandato. Rimasta vedova inizia a collaborare con i partigiani accettando anche incarichi pericolosi e prendendo progressivamente coraggio e coscienza di quanto accade.
MARTEDI 15 – ORARIO SPETTACOLO: 17,20 MERCOLEDI 16 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 FABI, SILVESTRI, GAZZE’: UN PASSO ALLA VOLTA Regia: Francesco Cordio – Con: Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Max Gazzè – Il film è più di un concert movie: è la storia dell’amicizia trentennale fra tre musicisti molto diversi per indole e ispirazione ma uniti da un comune sentire e un affetto profondo, nonché dalla capacità di stimolarsi a vicenda a creare divertendosi. Il loro rapporto è ancora quello di “tre amici con le loro tre birrette”, ma dalla loro unione sono nati brani che hanno definito una generazione musicale. Attraverso interviste vecchie e nuove, backstage girati nelle case dell’uno o dell’altro, filmati d’archivio ed esibizioni live il documentario ci permette di entrare all’interno di questo cerchio magico che non esclude, anzi, invita a compartecipare di quell’intesa e allegria contagiose.
MARTEDI 15 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 MERCOLEDI 16 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,20 2 eventi speciali FLOW – UN MONDO DA SALVARE Regia: Gints Zilbalodis – ANIMAZIONE – BELGIO, LETTONIA, 2024 – 84′ Flow è l’eccezionale film di animazione in grafica computerizzata 3D (ma dal sapore fortemente artigianale) del regista lèttone Gints Zilbalodis, che riesce a creare una metafora allo stesso tempo cinematograficamente avvincente e filosofica raccontando in purezza, e con andamento incalzante, il flusso (questo significa “flow”) della vita che gli animali assecondano con saggezza e sano opportuno. Non ci sono dialoghi, solo immagini e suoni (eccezionale l’occasionale commento musicale dello stesso Zilbalodis insieme al compositore e connazionale Rihards Zalupe). Il tratto semplice e senza fronzoli risulta incantevole e quasi ipnotico nel trasportarci di sequenza in sequenza, e il fatto che rimandi in qualche modo al videogame non fa altro che aggiungere potenza metafisica alla storia. VINCITORE: PREMIO OSCAR 2025, GOLDEN GLOBE 2025 E CESAR 2025 PER IL MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
DA VENERDI 11 A LUNEDI 14 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 IL CASO BELLE STEINER – Regia: Benoit Jacquot – Con: Guuillaume Canet, Charlotte Gainsbourg, FRANCIA, 2025 – 100’Pierre e Cléa sono una coppia che non ha figli. Ospitano in casa loro Belle, la figlia di un’amica di lei che frequenta il liceo dove lui insegna matematica. Un mattino la ragazza viene trovata strangolata. L’omicidio è avvenuto mentre in casa c’era solo Pierre e i sospetti iniziano ad addensarsi su di lui che però riesce ad autodifendersi riuscendo anche a mantenere un buon autocontrollo. Un film ispirato a un romanzo di George Simenon che incorpora tutto quello che la comunicazione del nostro tempo ha messo in campo.