571 Eventi

Ordina per

MERCOLEDI 22 – ORARIO SPETTACOLI: 16,00 – 17,30 – 21,15 TRA NATURA E QUOTA – GIOVANNI STORTI SOPRAVVIVE ALLE ALPI APUANE –  In un viaggio virtuale con i propri followers per percorrere la via ferrata più antica d’Italia, Giovanni Storti ci porta sulle Alpi Apuane, tra biodiversità e sicurezza in montagna. Un’occasione per scoprire con ironia un territorio selvaggio e riflettere sui problemi che ne minacciano la conservazione. Realizzato in collaborazione con il Club Alpino Italiano, vuole offrire uno strumento che, con il giusto equilibrio fra leggerezza e profondità, aiuti il pubblico a riscoprire la magia della biodiversità nelle nostre montagne, ma anche a prendere consapevolezza del delicato tema della sicurezza in montagna soprattutto in questo momento di grande mutamento per il territorio.

MARTEDI 21 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 RITORNO AL FUTURO – Amatissimo, iconico, intramontabile. Il 21 ottobre torna al cinema il primo capitolo della trilogia di RITORNO AL FUTURO, in versione restaurata in 4K, per celebrare insieme a migliaia di fan IL RITORNO AL FUTURO DAY e il 40° anniversario di una delle saghe più amate di sempre. Dal suo debutto nel 1985, RITORNO AL FUTURO ha incassato quasi 400 milioni di dollari in tutto il mondo, generato un fenomeno globale e segnato l’immaginario collettivo con personaggi memorabili, battute cult e invenzioni geniali. Marty McFly, Doc Brown e la loro DeLorean torneranno a flussocanalizzarsi sul grande schermo per un evento unico, che offrirà a tutti gli spettatori la possibilità di rivivere – o scoprire per la prima volta – le emozioni del film in sala.

DA VENERDI 17 A LUNEDI 20  – ORARIO SPETTACOLI: 15,15 – 17,30 – 21,00 UN CRIMINE IMPERFETTO –  Regia: Franck Dubosc – Con: Franck Dubosc, Laure Calamy – FRANCIA, 2025 – 109′ Siamo molto prossimi al Natale e Michel e Cathy sono impegnati nella vendita degli abeti che coltivano nella loro proprietà isolata sulle montagne del Giura. Un giorno Michel con il suo pick up, per evitare un orso che si è trovato davanti sulla strada, sbanda ed urta un’auto in sosta uccidendo una donna e provocando la morte del suo compagno terrorizzato. Nell’auto si trova una borsa piena di denaro e da quel momento per la coppia nasce l’idea di occultare i cadaveri e tenersi il malloppo. Non sarà un’impresa priva di conseguenze. Un’incalzante commedia nera francese dallo spirito coeniano.  

MARTEDI 14  –  ORARIO SPETTACOLO:  21,15 MERCOLEDI 15  –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00 IL MIO CAMMINO  Regia: Bill Bennet – Con: Chris Haywood – AUSTRALIA, 2024 – 98′ Un uomo australiano, quasi sessantenne, intraprende gli 800 chilometri del Cammino di Santiago senza un motivo preciso. Lungo il Cammino Francese, tra fatica, dolore e incontri inattesi, si apre a un viaggio interiore che lo segnerà per sempre. “Il mio Cammino” è un racconto sincero e toccante, capace di restituire ai pellegrini la magia del Cammino e di incantare chi sogna di viverlo.

MARTEDI 14  –  ORARIO SPETTACOLO:  16,45 MERCOLEDI 15   – ORARIO SPETTACOLO:  21,00 Rassegna:”Gli imperfibili”  –  IO SONO ANCORA QUI  Regia: Walter Salles – Con: Fernanda Torres, Selton Mello – BRASILE, 2024 – 132′ – Brasile, 1971. Rubens Paiva, ex deputato laburista, vive con la moglie Eunice e i cinque figli a Rio de Janeiro. Il colpo di stato del 1964 lo ha espulso dalla scena politica e ha instaurato una dittatura militare che spaventa Eunice e le fa temere per l’incolumità della figlia maggiore Veronica, simpatizzante dei movimenti studenteschi antigovernativi. Ad essere portato via da casa, un giorno in fretta e furia, da un manipolo di sconosciuti armati, è invece Rubens. Non farà mai più ritorno. PREMIO OSCAR 2025 PER IL MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE

MARTEDI 14 —   ORARIO SPETTACOLO:  15,15 CORTI CHE PASSIONE   –  Selezione dei migliori cortometraggi prodotti nell’anno

DA VENERDI 10 A DOMENICA 12 – ORARIO SPETTACOLO:  21,15 LUNEDI 13  –  ORARIO SPETTACOLI:  17,00  –  21,15 LA VOCE DI HIND RAJAB – film diretto da Kaouther Ben Hania, si svolge il 29 gennaio 2024. Nella Striscia di Gaza, devastata dall’invasione israeliana, una chiamata d’emergenza raggiunge i volontari della Mezzaluna Rossa. Dall’altra parte della linea, la voce tremante di una bambina palestinese. È Hind Rajab, ha 6 anni ed è intrappolata in un’auto colpita dal fuoco in mezzo a una zona di combattimento. I soccorritori cercano disperatamente di mantenerla in linea, rassicurandola per guadagnare tempo. Mentre fuori si combatte, i soccorsi fanno di tutto per inviare un’ambulanza, cercando di localizzarla tra le strade devastate di Gaza City. Per oltre mezz’ora, la voce di Hind rimane l’unico legame i volontari. Poi, il silenzio. Quella chiamata è diventata simbolo di impotenza e di umanità straziata, testimonianza di quanto, anche nel cuore del conflitto, la vita di un solo bambino possa mobilitare il mondo. Il nome di Hind Rajab resta nella memoria collettiva come simbolo della fragilità innocente colpita dalla guerra e della tenacia di chi ha provato, fino all’ultimo, a salvarla.

DA VENERDI 10 A DOMENICA 12  –   ORARIO SPETTACOLI:   15,20  –  17,30 GRAND PRIX .    Regia: Waldemar Fast – ANIMAZIONE – GERMANIA, 2025 – 98′ Edda è una topolina che, insieme al padre, gestisce un Luna Park che rischia la chiusura. Il suo sogno è quello di poter guidare un giorno un’auto da corsa nella prestigiosa gara del Gran Prix. La sua esperienza di pilota ha dovuto interrompersi dopo la morte della madre. Ed è Il campione indiscusso del settore ed Edda ha l’occasione di incontrarlo quando finisce con il salire sulla sua auto da corsa procurandogli però una lussazione a una spalla che impedirà al fuoriclasse la partecipazione alla competizione. Scoperta una certa somiglianza tra di loro Edda convincerà il riluttante Ed alla sostituzione. Lei fingerà di essere lui e ad Ed spetterà il compito, nei panni di un accanito fan del campione, di tentare di darle suggerimenti a distanza. Un film che rispetta le regole delle produzioni delle major. Con un buon esito, tra adrenalina e sensibilità

MARTEDI 07 E MERCOLEDI 08 –  ORARIO SPETTACOLI:  17,00  –  21,00 Rassegna:”Back to cult”  –  TOP GUN    – Regia: Tony Scott  –  Con: Tom Cruise, Kelly McGillis – USA, 1986  –  110′ Dopo lo strepitoso successo al botteghino di Top Gun: Maverick e a quasi quarant’anni dal suo debutto nelle sale nel 1986, TOP GUN, il film cult che ha segnato un’intera generazione, torna a far vibrare le sale cinematografiche italiane in una nuova, imperdibile versione rimasterizzataPilota di aerei da combattimento ma noto per la sua spericolatezza Pete ‘Maverick’ Mitchell viene ammesso al Top Gun, l’istituzione di massimo livello per la specializzazione di piloti della Marina aeronavale. La sua mancanza di rispetto delle regole gli attira da subito la sorveglianza da parte dei superiori e l’ostilità di alcuni colleghi. Il legame con Goose, suo copilota, costituisce un punto di forza ma diverrà anche elemento di svolta professionale e umana. A ciò si aggiunge una storia d’amore con una persona che fa parte della struttura militare – Il film cult che ha lanciato Tom Cruise nell’Olimpo hollywoodiano.

DA VENERDI 03 A LUNEDI 06  –  ORARIO SPETTACOLI:  15,30  –  17,30  –  21,15 LA VOCE DI HIND RAJAB  – Regia: Kaouther Ben Hania – Con: Saja Kilani, Amer Klehel  –  FRANCIA, TUNISIA, 2025  –  89′ Kaouther Ben Hania, con il supporto produttivo di nomi come Brad Pitt e Alfonso Cuarón, mette al centro di questo film quanto di più anticinematografico si potrebbe pensare: una voce. È quella di Hindi Rajab che la regista ha ascoltato mentre era indirizzata verso tutt’altro progetto e che ha sentito come non eludibile, riflettendo su come si potesse evidenziare lo strazio di una vita sbocciata da poco che non si è potuta salvare. Togliamo subito dal campo delle valutazioni il sospetto che questo film abbia un contenuto che travalica la forma. Che cioè possa essere apprezzato per ciò che espone più che per come lo fa. Non è così. Siamo di fronte a un cinema che mette la finzione (ricostruita su basi reali) al servizio di una presa di coscienza che non vuole banalmente ‘commuovere’ quanto piuttosto far pensare. Lo fa attraverso riprese che conservano l’unità di luogo e di azione senza però mai cadere (neanche per un istante) nel teatro su schermo grazie a una […]

MARTEDI 30  –  ORARIO SPETTACOLO:  17,00 MERCOLEDI 01/10 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 Rassegna:”Gli imperdibili” – THE APPRENTICE: ALLE ORIGINI DI TRUMP  –  La scelta di Abbasi, da osservatore non americano, è quella di avvicinarci al suo soggetto con gentilezza e solo più avanti affondare il coltello per rivelarcene la natura sempre più crudele. La spietatezza del futuro presidente degli Stati Uniti viene mostrata non tanto nei confronti della società americana (a cominciare da quegli afroamericani cui lui e il padre impedivano di affittare i loro casermoni popolari) quanto verso le persone a lui più vicine: il fratello maggiore Freddy, la moglie Ivana, e appunto Roy Cohn, verso cui Donald Trump ha mostrato una gretta ingratitudine, forse i un tentativo di cautelare l’attuale elettorato americano, dicendo loro: come potete rieleggere, e in generale fidarvi di un uomo che tradisce persino le persone a lui più care, gettandole via nell’istante in cui non gli sono più utili?

VENERDI 26   –   ORARIO SPETTACOLO:   20,00 MUSIC DI LUCCA COMICS & GAMES  (ingresso gratuito) –  In anteprima esclusiva “20 anni e poi…”, il docufilm che celebra due decenni di musica a Lucca Comics & Games. – Un viaggio emozionante dentro la notte leggendaria del 2 novembre 2024, quando sul Main Stage dell’area Music di #LuccaCG24 si sono riuniti i grandi protagonisti delle sigle che hanno fatto sognare intere generazioni: Cristina D’Avena, Giorgio Vanni, Enzo Draghi, I Cavalieri del Re, le Mele Verdi, i Superobots, gli Oliver Onions, RadioAnimati e tante cartoon band. Immagini inedite, interviste e testimonianze per raccontare “la magia che fa volare” di un concerto che ha fatto cantare oltre 5000 persone trasformandosi in una festa indimenticabile. Prodotto da Lucca Crea, da un’idea di Gianluca Del Carlo, con la regia di Cristiano Gazzarrini e la produzione esecutiva di Luca Bitonte.