581 Eventi

Ordina per

Ritorna a Chiavari “Uomini e Navi”, la rassegna dedicata alle storie delle persone e del mare, organizzata da Lega Navale Italiana sezione Chiavari-Lavagna, presieduta da Umberto Verna, con il patrocinio del Comune di Chiavari e la collaborazione di Marina Chiavari, Acquario Costa, Centro Studi Tradizioni Nautiche e Liguria Together. – Otto incontri fra novembre 2025 e febbraio 2026 previsti il sabato alle 17.00 nella sede della Lega Navale al Porto turistico di Chiavari (box numero 51, Porto Turistico di Chiavari).

MARTEDI 11  –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 MERCOLEDI 12 –   ORARIO SPETTACOLO:  17:00 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” – VIALE DEL TRAMONTO –  Regia: Billy Wilder – Con: Gloria Swanson, William Holden – USA, 1950 – 110′ – Una ex diva del cinema vive rinchiusa in casa sperando in un ingaggio fortunato. Nella sua dimora finisce uno sceneggiatore a caccia di denaro.

MARTEDI 11  –  ORARIO SPETTACOLO:  16,30 MERCOLEDI 12 –  –  ORARIO SPETTACOLO:  21:00 Rassegna:”Gli imperdibili” – TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE –  Regia: Cherien Dabis – Con: Saleh Bakri, Cherien Dabis – Tre generazioni palestinesi, tra esilio e resistenza: una storia che svela il volto nascosto dell’oppressione

VENERDI 07  E  SABATO 08   –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 DOMENICA  09 –   ORARIO SPETTACOLO:  17,15 LUNEDI 10 –   ORARIO SPETTACOLO:  17,15 SPRINGSTEEN – LIBERAMI DAL NULLA   Regia: Scott Cooper – Con: Jeremy Allen White, Jeremy Strong – USA, 2025 – 120′ Il viaggio di Bruce Springsteen nella realizzazione del suo album del 1982 Nebraska, emerso durante la registrazione di Born in the USA con la E Street Band. Basato sul libro di Warren Zanes. Springsteen – Liberami dal nulla.

VENERDI 07  E  SABATO 08 –  –   ORARIO SPETTACOLO:  15,30 DOMENICA  09  –   ORARIO SPETTACOLO:  15,30 HEIDI – UNA NUOVA AVVENTURA   – Regia: Toby Schwarz  –  ANIMAZIONE  – Heidi è desiderosa di rispondere all’invito di Clara e di partire in vacanza con lei, ma due eventi la trattengono a casa del nonno: l’arrivo dell’ambiguo Schnaittinger, un industriale deciso ad ogni costo ad aprire una segheria sul loro versante del monte, e la cura di un cucciolo di lince, che Heidi stessa ha liberato da una trappola posta a terra dal nuovo arrivato, e che ora ha bisogno di lei per guarire da una brutta ferita.  

MARTEDI  04  –  ORARIO SPETTACOLO:  21,15  MERCOLEDI 05  –   orario spettacolo:  17,00 LA GRANDE PAURA DI HITLER: processo all’arte degenerata  –  I veri grandi nemici di Hitler erano artisti come Picasso, Chagall, Van Gogh e Matisse, bollati dal nazismo come “degenerati”: le loro opere vennero ritirate dai musei tedeschi, distrutte o vendute, così come furono messe al bando la letteratura, la musica e l’architettura non in linea con il regime. A partire dalla mostra del Musée Picasso di Parigi, il documentario ripercorre questo attacco ideologico attraverso filmati rari, opere censurate e testimonianze di curatori, storici, sociologi e psicanalisti.  

MARTEDI  04  –  ORARIO SPETTACOLI: 15,30  –  17,30 MERCOLEDI 05 – –  ORARIO SPETTACOLI: 21,15 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW :Regia: Jim Sheridan – Con: Susan Sarandon, Tim Curry – USA, 1975 – 96′ – Janet e Brad, due fidanzati molto pudichi, trovano rifugio da un temporale in un castello inquietante. Cocktail di umorismo, parodia di film del terrore, fantascienza ed eccesso da bere tutto di un fiato

VENERDI  31/10 –   ORARIO SPETTACOLI:  17,00  –  21,00 FRANKENSTEIN JUNIOR  –  Regia: Mel Brooks – Con: Gene Wilder, Marty Feldman – USA, 1974 – 106’Precisa rivisitazione del “Frankenstein” di James Whale, dove oltre a ripeterne le stesse tecniche (luci, colore, inquadrature) si aggiunge la componente comica, irrinunciabile per Mel Brooks. La componente comica non prende il sopravvento, anzi, è un aggiunta geniale: le atmosfere tenebrose e ansiose della storia si mischiano con le gag, creando un contrasto dal gusto prelibatissimo e sdrammatizzante; senza contare che, l’ottima regia di Brooks lo eleva dallo status di semplice film parodia, data l’alta qualità delle inquadrature suggestive. Sul lato del ridere poi, posso dire che non si fa quasi altro nel film, tra i nitriti di paura del cavallo al sentire il nome di Frau Blucher, tra le scemenze di Aigor e tutte le scene del castello e del mostro che si aggira per il paese. Gene Wilder e Marty Feldman sono i due veri mattatori del film, i due fanno insieme un’accoppiata vincente, dato l’esito esilarante dei loro dialoghi (in particolare l’equivoco sul cervello messo alla creatura) e delle stranezze dei due personaggi. Una cosa che da fascino al personaggio di Frankenstein, reso tangibile […]

MARTEDI 28 E MERCOLEDI 29  –  ORARIO SPETTACOLI:  17,00  –  21,15 DEPECHE MODE: M   Diretto dal regista pluripremiato Fernando Frías e presentato in anteprima al Tribeca Film Festi-val 2025, DEPECHE MODE: M intreccia le riprese dei tre concerti sold out al Foro Sol Stadium di Città del Messico, accompagnando il pubblico in un viaggio musicale profondo. Il film usa la connessione intensa di quasi 200.000 fan messicani con la band come lente per raccontare l’influenza globale e senza tempo dei Depeche Mode, offrendo un tributo potente al legame indis-solubile tra musica, tradizione e spirito umano. Il film, che rappresenta l’ultimo capitolo di una band in continua evoluzione e dall’eredità impareggiabile, ha un significato particolare anche per la scomparsa del membro fondatore Andy Fletcher nel 2022, con temi di morte e memoria che si intrecciano naturalmente con la musica della band.      

VENERDI 07  E  SABATO 08  – ORARIO SPETTACOLI:  17,15 DOMENICA  09 E LUNEDI 10 –  –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 LA VITA VA COSI’   –   Regia: Riccardo Milani – Con: Virginia Raffaele, Diego Abatantuono – ITALIA, 2025 – 118′ 1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l’assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che “casa sua non ha prezzo”. Dunque l’amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano “il palermitano”, per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l’ostilità della sua comunità. Milani ha voluto fortemente un […]

MERCOLEDI 22 – ORARIO SPETTACOLI: 16,00 – 17,30 – 21,15 TRA NATURA E QUOTA – GIOVANNI STORTI SOPRAVVIVE ALLE ALPI APUANE –  In un viaggio virtuale con i propri followers per percorrere la via ferrata più antica d’Italia, Giovanni Storti ci porta sulle Alpi Apuane, tra biodiversità e sicurezza in montagna. Un’occasione per scoprire con ironia un territorio selvaggio e riflettere sui problemi che ne minacciano la conservazione. Realizzato in collaborazione con il Club Alpino Italiano, vuole offrire uno strumento che, con il giusto equilibrio fra leggerezza e profondità, aiuti il pubblico a riscoprire la magia della biodiversità nelle nostre montagne, ma anche a prendere consapevolezza del delicato tema della sicurezza in montagna soprattutto in questo momento di grande mutamento per il territorio.

MARTEDI 21 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 RITORNO AL FUTURO – Amatissimo, iconico, intramontabile. Il 21 ottobre torna al cinema il primo capitolo della trilogia di RITORNO AL FUTURO, in versione restaurata in 4K, per celebrare insieme a migliaia di fan IL RITORNO AL FUTURO DAY e il 40° anniversario di una delle saghe più amate di sempre. Dal suo debutto nel 1985, RITORNO AL FUTURO ha incassato quasi 400 milioni di dollari in tutto il mondo, generato un fenomeno globale e segnato l’immaginario collettivo con personaggi memorabili, battute cult e invenzioni geniali. Marty McFly, Doc Brown e la loro DeLorean torneranno a flussocanalizzarsi sul grande schermo per un evento unico, che offrirà a tutti gli spettatori la possibilità di rivivere – o scoprire per la prima volta – le emozioni del film in sala.