553 Eventi

Ordina per

DA VENERDI 29(08  A  MERCOLEDI  03/09 –   ORARIO SPETTACOLI:  17,00   –   21,00 I ROSES –   Regia: Jay Roach – Con: Olivia Colman, Benedict Cumberbatch – USA, 2025 – 106′ Sulla carta i Roses sono una famiglia modello. Theo è un architetto famoso, Ivy la fantasiosa chef di un ristorante, hanno due figli e la loro vita sembra scorrere per il meglio. Finché l’ultima monumentale creazione di Theo crolla davanti agli occhi di tutti, mentre il ristorante di Ivy diventa di colpo virale e, di lì a breve, super affollato. Equilibri, ritmi di vita e ruoli di potere si ribaltano, e la coppia entrerà sempre più in crisi fino a trasformare il matrimonio in un campo di battaglia, fatto di ripicche, battute al vetriolo, invidie, gelosie, litigate feroci e dispetti sempre più letali. Un’anti-commedia romantica al vetriolo. Ennesima grande prova attoriale degli istrionici Cumberbatch e Colman.

MARTEDI 26 E MERCOLEDI 27  – ORARIO SPETTACOLI: 21,15 LA GAZZA LADRA –  Regia: Robert Guediguian – Con: Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin – FRANCIA, 2025 – 101′ Maria ama le ostriche, la musica classica e il suo nipotino, che dimostra un talento precoce per il pianoforte. Decisa a farne un pianista ad ogni costo, ha noleggiato un piano verticale e assoldato il maestro migliore di Marsiglia per dargli lezioni private. Ma Maria non ha i mezzi per sostenere queste spese e come la “gazza” di Rossini ruba la vita che luccica e fa la cresta sulla spesa dei suoi clienti, persone anziane di cui si occupa amorevolmente. La devozione la spinge però un po’ troppo lontana, firmando assegni che non potrà restituire. Un accidente scopre il suo gioco ma sotto il sole di L’Estaque qualcuno la ama e la solleva dai guai.

DOMENICA 24 E LUNEDI 25  – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 L’ORCHESTRA STONATA –  Regia: Emmanuel Courcol – Con: Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin – FRANCIA, 2024 – 103 ‘Celebre direttore d’orchestra, il quarantenne Thibaut scopre di essere malato di leucemia e di avere bisogno di un donatore di midollo osseo. Facendo indagini sulla compatibilità dei familiari viene a sapere di essere stato adottato e di avere un fratello di sangue, Jimmy, più giovane e proveniente dal nord della Francia. Diversi per carattere ed estrazione sociale, i due impareranno a conoscersi e a volersi bene, uniti dalla passione per la musica. E quando Thibaut scopre che Jimmy ha l’orecchio assoluto, lo spinge a diventare il direttore della banda musicale nella quale suona il trombone…  

VENERDI 22 E SABATO 23 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 NAPOLI – NEW YORK Regia: Gabriele Salvatores – Con: Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro – ITALIA, 2024 – 124′ :Napoli, 1949. Un rombo assordante, e la casa dove la piccola Celestina abitava non c’è più. Con la casa se ne è andata anche la zia della bambina, che è orfana e ha visto partire la sorella maggiore Agnese per la lontana America insieme allo yankee che ha promesso di sposarla. L’unico amico rimasto alla bambina è Carmine, un ragazzino un po’ più grande di lei che vive di espedienti per le strade di Napoli. Carmine incontra George, un gigantesco cuoco afroamericano che lavora su una nave della Marina degli Stati Uniti. Carmine e Celestina finiranno su quella nave diretta a New York, dove la bambina spera di ritrovare la sorella, ma una volta arrivati all’indirizzo indicato da Agnese non la troveranno e intraprenderanno una serie di avventure che coinvolgeranno anche il commissario di bordo della nave Domenico Garofalo, una sorta di Mangiafuoco burbero ma dal cuore tenero.

SABATO 30  E  DOMENICA 31  –   orario spettacolo  ORE  15,00 TROPPO CATTIVI 2 – Regia: P. Perifel, J:P: Sans – ANIMAZIONE- USA 2025 – 104′ Troppo Cattivi 2 è il sequel di animazione di quel Troppo Cattivi che ha lanciato l’insolita compagnia di antieroi: animali pericolosi in natura ma irresistibilmente simpatici sul grande schermo, capitanati da un lupo carismatico che è un George Clooney in versione canide.

A partire dal 17 luglio dalle ore  21.15, torna il cinema all’aperto a Chiavari, con ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. La rassegna si svolge nell’ Arena Parco di Villa Rocca. Aappuntamenti : – Giovedì 17 luglio  – Lunedì 4 agosto – Giovedì 14 agosto – Giovedì 21 agosto Info sul programma : https://www.chiavariturismo.it/event/il-cinema-sotto-le-stelle/    

DA VENERDI 06  A  DOMENICA 08 – ORARIO SPETTACOLO:  21,00 DA LUNEDI 09  A  MERCOLEDI 11 – ORARIO SPETTACOLI:  17,00  –  21,00 FUORI  –  Regia: Mario Martone  –  Con: Valeria Golino, Matilda De Angelis  –  ITALIA, 2025  –  115′ –   Roma, 1980: la scrittrice Goliarda Sapienza è appena uscita dal carcere, dove è stata rinchiusa per aver rubato e rivenduto dei gioielli. Ora che è fuori, deve trovarsi un lavoro per impedire lo sfratto dal suo appartamento, e cerca di tutto, compresi incarichi di cameriera e domestica, perché le sue collaborazioni come correttrice di bozze e giornalista non sono sufficienti. Nel cassetto ha il manoscritto di “L’arte della gioia”, che sarà pubblicato solo postumo e osannato a livello internazionale: ma al momento nessuno lo vuole (e in Italia nessuno lo pubblicherà fino a dopo l’enorme successo oltralpe). Nel tempo sospeso dopo la sua scarcerazione Goliarda trova conforto solo nella presenza di due ex compagne di carcere, Roberta e Barbara, l’una arrestata per motivi politici, l’altra per aver aiutato un malvivente di cui è innamorata. Regia: Mario Martone  –  Con: Valeria Golino, Matilda De Angelis  –  ITALIA, 2025  –  115′

MARTEDI  27  E  MERCOLEDI 28 –   ORARIO SPETTACOLI:    15,05  –  21,00 Rassegna:”Gli Imperdibili”  GUIDA PRATICA PER INSEGNANTI  – Regia: Thomas Lilti – Con: Vincent Lacoste, François Cluzet – FRANCIA, 2025 – 101 L’estate è finita e un nuovo anno scolastico sta per cominciare. Gli studenti affollano il cortile e i professori risalgono in cattedra. A un team di insegnanti impegnati e affiatati, si aggiunge Benjamin, un giovane supplente di matematica con zero esperienza e tante domande sulla professione. Sbarcato in una scuola ordinaria nella banlieue di Parigi, scoprirà a sue spese i problemi e le gioie della trasmissione. 

MERCOLEDI  04 –   ORARIO SPETTACOLI :   17,00  –  21,00 DA VENERDI 06  A  DOMENICA 08 –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00   LILO & STITCH :- Il film diretto da Dean Fleischer Camp, è ambientato nelle splendide Isole Hawaii e segue la storia di Lilo (Maia Kealoha), una bambina solitaria e piena di fantasia che cerca disperatamente di trovare il proprio posto nel mondo. La sua vita cambia quando stringe un legame speciale con Stitch (voce originale Chris Sanders), un misterioso e bizzarro alieno che inizialmente Lilo crede essere un cane. Invece, Stitch non è affatto un animale domestico, ma una creatura geneticamente modificata, creata dallo scienziato Jumba Jookiba (Zach Galifianakis) come arma di distruzione. Dopo essere riuscito a sfuggire al controllo di Jumba, Stitch arriva sulla Terra, cercando rifugio. Lilo accoglie Stitch con il cuore aperto, creando un legame profondo e sincero con lui.  

VENERDI 16  E  SABATO 17 –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00 DOMENICA 18 –  ORARIO SPETTACOLO  21,15 MARTEDI 20 E MERCOLEDI 21 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,15 “Evento speciale”  ONE TO ONE: JOHN E YOKO  – Un viaggio attraverso l’essenza più pura del pacifismo, la controcultura incendiaria della coppia e il celebre concerto del 1972, con materiale inedito,filmati casalinghi e le conversazioni intime con amici e collaboratori. Il film unisce musica live, con l’audio del One to One Benefit Concert rimasterizzato e prodotto da Sean Ono Lennon, e intimità con inediti filmati casalinghi e numerose registrazioni di telefonate di John e Yoko con amici e collaboratori, offrendo una prospettiva unica su un periodo fondamentale nella vita di una delle coppie più iconiche della storia della musica.

MARTEDI 13   –   ORARIO SPETTACOLO:  15,15 CORTI CHE PASSIONE   La Federazione Italiana Cinema d’Essai, l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, Rai Cinema ed Alice nella Città, in collaborazione con l’Italian Short Film Association, con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo del MIC e di Deluxe Digital, lanciano Corto che Passione! Sono più di 100 i cinema di tutta Italia che programmeranno, ogni secondo martedì del mese, per un anno, una selezione continuamente rinnovata di cortometraggi, con la possibilità di vedere su grande schermo, nella stessa giornata, circa 80 minuti di proposte stimolanti e diversificate. Questa settimana CORTI premiati e candidati ai “Nastri d’Argento” dal Sindacato Giornalisti Cinematografici

DA VENERDI 09 A MERCOLEDI 14 –  ORARIO SPETTACOLI:  17,00  –  21,15 RITROVARSI A TOKIO Regia: Guillaume Senez – Con: Roman Duris, Judith Chemla – FRANCIA/BELGIO, 2025 – 98′ Jerome, detto Jay, è un tassista francese che vive a Tokyo, ma è soprattutto un padre separato che non vede l’ora di ritrovare sua figlia Lily. In Giappone la legge non prevede l’affido congiunto, così Jay spera almeno di rintracciarla girando con il taxi per tutta la città. Nel frattempo aiuta la sua amica Jessica, che si trova nella sua stessa situazione, a rivedere suo figlio. Nulla è facile come sembra, ai genitori europei la burocrazia nipponica appare come una barriera insormontabile, bisogna ricorrere a metodi più empirici, più umani, solo così l’impossibile “caccia al tesoro” filiale può trasformarsi in una concreta opportunità di incontro tra un genitore disperato e sua figlia. È un commovente dramma sulla paternità e insieme un’opera di sottile denuncia sulla rigida legge nipponica in tema di affidamento.