La Società Economica di Chiavari è un’Associazione senza fine di lucro, nata nel 1791, eretta a Ente Morale nel 1935, è attualmente iscritta al n° 294 del Registro regionale delle Persone Giuridiche Private.
La Società Economica ha per oggetto la promozione e la tutela della cultura, delle attività economiche, dell’arte, della scienza, dell’istruzione e dell’ambiente di Chiavari e del comprensorio.
Per il sociale sostiene e partecipa alla vita di Enti caritatevoli da essa stessa fondati come la Fondazione Studio e Lavoro, la Fondazione CdR Torriglia, la Fondazione Baliatico.

Promuove e organizza, anche in forma virtuale, mostre, fiere e convegni;
Promuove e realizza pubblicazioni anche su supporto informatico o in rete;
Accorda borse di studio a studenti, incentivi e premi ad artisti artigiani e ad altri soggetti meritevoli per lo sviluppo economico e sociale del territorio
Garantisce e cura l’apertura gratuita al pubblico della Biblioteca, della Quadreria, dei Musei degli ex Combattenti, del Risorgimento e del Garaventa e, prossimamente, della Sedia Leggera di Chiavari
Dispone di spazi e sale conferenze attrezzate per complessivi circa 190/200 posti a sedere.

Circa 400 associati
Amanti della lettura, dell’arte e della cultura
Studenti e scolari
Pubblico vario di ogni età di Chiavari e dintorni di cultura medio-alta.

1 Eventi

Ordina per

La mostra si sviluppa attorno ad un nucleo di opere dell’artista Ugo Sanguineti (Premio Turio-Copello 2012) raccolte negli anni dal collezionista Francesco Rosa. Le opere, dopo la scomparsa del collezionista, per volontà dei figli Mariangela e Alberto sono rientrate nella disponibilità della famiglia Sanguineti. Questa decisione è stata dettata dalla volontà di non disperderle ed anzi preservarne l’integrità grazie all’importante lavoro di catalogazione e promozione che Saveria Vitalone, moglie di Ugo Sanguineti, sta portando avanti con dedizione e grande passione. La mostra si propone quindi come un doppio omaggio, all’artista e al collezionista. Questo focus vedrà un approfondimento nel catalogo che accompagnerà la mostra e che sarà affidato ad Augusta Tassisto, artista, grande amica di Sanguineti e docente di incisione presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. La mostra, che inaugurerà sabato 9 ottobre alle ore 18, presso la Galleria G.F. Grasso della Società Economica sarà visitabile fino al 1 di ottobre, tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00, sabato e domenica anche al mattino dalle 10:00 alle 12:00. Chiusa il lunedì