Dopo l’incontro inaugurale di sabato 22 novembre alle 17:30,  Lunedì 24 novembre, alle 17.30, si approfondirà il periodo francese in Liguria °Mercoledì 26 novembre sarà dedicato all’alto artigianato chiavarese con Carlo Stiaccini, che racconterà il passaggio dalla produzione domestica alle fabbriche europee. Seguirà la proiezione del documentario La sedia più leggera del mondo di Guido Lombardi e Anna Lajolo (Rai3) e l’esecuzione musicale su strumenti dell’epoca ad opera del collezionista Adriano Migliaro.

°Giovedì 27 novembre, sempre alle 17.30, il focus sarà sul Risorgimento sotto i portici di Chiavari: Cesare Dotti e Agostino Pendola racconteranno rispettivamente la figura di Giacomo Alessandro Bixio e la storia della Massoneria locale, con la moderazione di Barbara Bernabò.

°Venerdì 28 novembre si parlerà di migrazioni ed esplorazioni: Federico Croci, Paolo Bernardini e Cesare Dotti racconteranno le partenze dal Chiavarese verso le Americhe e le vicende di esploratori come Antonio Oneto e Nicola Descalzi, evidenziando legami sociali e urbani tra Liguria e Nuovo Mondo.

°La settimana si chiuderà domenica 30 novembre  alle ore 11,00 con un approfondimento sulla rivoluzione industriale in Liguria e nel Tigullio. Luca Borzani dialogherà con Giorgio Getto” Viarengo, offrendo una prospettiva sulle trasformazioni economiche e tecnologiche che segnarono il territorio alla fine dell’Ottocento. E Fino al 30 novembre, nel Foyer della Società Economica, sarà visitabile la mostra fotografica Chiavari e lOttocento, curata dal Tigullio Foto Forum.