“Le Letture del Bibliotecario” alla Società Economica di Chiavari sono pronte a ritornare, ancor più affascinanti e coinvolgenti. Quest’anno, il ciclo di letture curato dal bibliotecario, accompagnato dal talentuoso Miro Gatti, noto per la sua “patente” teatrale, si dedicherà al tema affascinante e intramontabile del mare.”- così Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica di Chiavari. – Da Omero a Montale, da Melville a Biamonti, il percorso letterario toccherà le più belle espressioni poetiche e prosastiche dedicate al mare, offrendo agli spettatori una varietà di prospettive uniche e suggestive. Il titolo di quest’anno, ispirato alla Commedia di Dante, sarà “Il tremolar della marina“, richiamando la visione di speranza che caratterizza il Purgatorio, simbolicamente riaprendo il cuore al pellegrino Dante e alla sua guida Virgilio, appena liberatisi dal profondo abisso infernale per “riveder le stelle”. Quest’anno, inoltre, si rinnova l’ambientazione originaria: le letture avranno luogo nella suggestiva sala lettura della biblioteca, con inizio alle 18, subito dopo il termine del servizio pubblico. Gli appuntamenti ( vedi locandina) sono fissati il martedì alle 18,00
Anche quest’anno Wylab, in collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova, propone due corsi di robotica per bambini dai 6 ai 12 anni, pensati per imparare divertendosi tra tecnologia, creatività e logica. Le attività si svolgeranno in presenza presso la nostra nuova sede in Viale Millo 12/1 a Chiavari, in due sessioni: Ultima metà di Giugno e prima metà di Settembre, sempre al mattino, dalle ore 09:00 alle ore 13:00. – RoboDrive: I bambini progetteranno, programmeranno e guideranno veri veicoli intelligenti! Sessioni disponibili: Da lunedì 16 a venerdì 20 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 Ore) Da lunedì 1 a venerdì 5 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) – RoboMatch: Un mix perfetto di gioco, sfide e programmazione per un divertimento davvero intelligente! Sessioni disponibili: Da lunedì 23 a venerdì 27 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Da lunedì 8 a venerdì 12 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Modalità di iscrizione e sconti Richiedi informazioni inviando una mail a formazione@wylab.net oppure compilando il form che trovi sul nostro sito web alle pagine dedicate ai due corsi: – Sono previsti sconti per l’iscrizione ad entrambi i corsi e per chi deciderà […]
Anche quest’anno Wylab, in collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova, propone due corsi di robotica per bambini dai 6 ai 12 anni, pensati per imparare divertendosi tra tecnologia, creatività e logica. Le attività si svolgeranno in presenza presso la nostra nuova sede in Viale Millo 12/1 a Chiavari, in due sessioni: Ultima metà di Giugno e prima metà di Settembre, sempre al mattino, dalle ore 09:00 alle ore 13:00. – RoboDrive: I bambini progetteranno, programmeranno e guideranno veri veicoli intelligenti! Sessioni disponibili: Da lunedì 16 a venerdì 20 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 Ore) Da lunedì 1 a venerdì 5 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) – RoboMatch: Un mix perfetto di gioco, sfide e programmazione per un divertimento davvero intelligente! Sessioni disponibili: Da lunedì 23 a venerdì 27 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Da lunedì 8 a venerdì 12 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Modalità di iscrizione e sconti Richiedi informazioni inviando una mail a formazione@wylab.net oppure compilando il form che trovi sul nostro sito web alle pagine dedicate ai due corsi: – Sono previsti sconti per l’iscrizione ad entrambi i corsi e per chi deciderà […]
Sono aperte le iscrizioni per la quarta dizione del “The Busking Contest”, l’unico contest in Italia dedicato a musicisti e cantautori di strada, ormai punto di riferimento per il mondo del busking. – Tre le città coinvolte: Lavagna, Chiavari e Rapallo La prima tappa di qualificazioni sarà a Rapallo (GE), che si terrà sabato 12 luglio sul Lungomare Vittorio Veneto. La seconda serata di qualificazioni si svolgerà a Chiavari (Ge), Venerdì 18 Luglio, sul Lungomare. Giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto sarà invece il momento delle semifinali e Sabato 2 agosto della finalissima. Tutte e tre le serate si svolgeranno nella città che ha visto nascere questo contest, Lavagna (Ge), nella suggestiva Piazza Guglielmo Marconi. info e iscrizioni LINK ISCRIZIONI: www.thebuskingcontest.it
Dal 1805 al 1815 Chiavari entrò a far parte dell’ Impero francese, venne prescelta da Bonaparte quale capoluogo del Dipartimento degli Appennini ed elevata al rango di città, con conferimento dello stemma. Il Comune di Chiavari conserva la pergamena originale di conferimento, mentre la Società Economica possiede un fondo archivistico di documenti napoleonici che consta, tra l’altro di 12 lettere autografe di Bonaparte. Per celebrare questo importante periodo storico, Chiavari propone due imperdibili appuntamenti. Dal 6 al 14 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, la Sala Archivi della Società Economica accoglie la “Mostra Autografi di Napoleone Bonaparte” che prevede l’Inaugurazione dalle ore 18.30 di venerdì 6 Giugno. L’iniziativa fa parte del calendario di Archivissima, il Festival degli Archivi previsto dal 5 all’ 8 giugno 2025. Alle ore 21.00 del 7 giugno in Auditorium San Francesco è atteso il concerto di Manuela Boni e Marco Battaglia e, per l’occasione, sarà utilizzata la chitarra del 1811 appartenuta a Giuseppe Mazzini.
Le Arti si incontrano promuove una opportunità da non perdere per ammirare le opere di un artista che si cimenta in più di una forma d’arte, Zanini si può definire un artista multidisciplinare, il suo esplorare e sperimentano in campi diversi come la pittura, la scultura,il mosaico e molte altre tecniche, portando sempre a compimento pezzi unici e originali, capace di spaziare tra le diverse forme d’arte e di creare opere che trasmettono emozioni e stimolano la nostra immaginazione in modi sempre nuovi e sorprendenti.
RiArtEco – Il Riconoscimento al Rifiuto è un evento artistico che celebra il riuso e il riciclo creativo, trasformando materiali di scarto in opere d’arte. Nato nel 2005, questo progetto itinerante ha attraversato diverse città italiane, coinvolgendo artisti, designer e architetti che utilizzano rifiuti e materiali di recupero per creare opere dal forte impatto estetico e sociale. L’iniziativa giunge a Chiavari dal 7 al 22 giugno per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sostenibilità e della riduzione degli sprechi, promuovendo una visione in cui i rifiuti non sono semplicemente da eliminare, ma possono diventare risorse preziose. PROGRAMMA degli eventi previsti nell’Auditorium San Francesco:Sabato 7 giugno ore 17.00: Inaugurazione Mostra (la mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 22.30); Venerdì 13 giugno ore 20.00: Concerto di musica sudamericana a cura del tenore Eder Sandoval; Domenica 15 giugno ore 20.00: Lettura recitata di alcuni brani tratti dall?Enciclica “Laudate Si”, a cura del gruppo teatrale Accademia di Ecologia ed Arte Riarteco A.P.S.Presentazione del libro “Gli Alberi” di Piera Anfosso; Martedì 17 giugno ore 20.00: Concerto della banda di Bolzaneto.
Scopri il programma su : https://www.chiavariturismo.it/wp-content/uploads/2025/06/programma.pdf 4
Dal 13 al 18 Giugno 2025 nella Sala della Torre Civica di Chiavari (orario 10.00-13.00 e 15.00-19.00) sarà visitabile la mostra 1930-1970 Campionato del Mondo di Calcio. L’inaugurazione si terrà Sabato 14 Giugno alle ore 11.00. La mostra è a cura di Gian Claudio Bruno con il patrocinio del Comune di Chiavari.
Riapertura della Spiaggia per Tutti. Sabato 14 giugno, alle ore 10.00, cittadini e turisti sono tutti invitati all’inaugurazione della stagione balneare dell’arenile gratuito e accessibile alle persone disabili attiguo al porto Turistico, realizzato grazie alla collaborazione di Anffas e del Villaggio del Ragazzo. – Info e prenotazioni al numero 3486197770 o alla mail laspiaggiapertutti.chiavari@gmail.com
“Leggere tutti, leggere per tutti” prevede un ricco programma di eventi pensati per stimolare la curiosità, alimentare l’immaginazione e favorire il dialogo tra generazioni, rendendo la lettura un’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti. Il programma, dettagliato nella locandina, fa parte di un calendario di incontri predisposto da Comune di Chiavari e Società Economica per incentivare la lettura per tutte le fasce di età.
Sabato 14 giugno alle ore 17,00 verrà inaugurata alla Galleria G.F. Grasso, in piazza San Giovanni 3, la mostra di Grazia Giovannetti “Composizione e scomposizione” In questa nuova mostra di Grazia Giovannetti, protagoniste saranno le opere che a partire dagli anni ’80 del secolo scorso porteranno l’artista alla definitiva svolta geometrica Il titolo della mostra riassume perfettamente il modus operandi della pittrice. Inizia infatti in quegli anni, attraverso l’individuazione di un modulo che diventerà cifra stilistica, un profondo e raffinato lavoro volto all’interpretazione di quello stesso elemento attraverso innumerevoli combinazioni, giocate non solo sulla forma, trattata con una precisione ed una qualità impeccabili, ma anche con una continua ricerca cromatica nella quale Giovannetti dimostrerà una sensibilità inarrivabile. La mostra sarà visitabile ad ingresso gratuito sino al 29 giugno, da martedì a venerdì dalle 16 alle 19 e sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.