“Le Letture del Bibliotecario” alla Società Economica di Chiavari sono pronte a ritornare, ancor più affascinanti e coinvolgenti. Quest’anno, il ciclo di letture curato dal bibliotecario, accompagnato dal talentuoso Miro Gatti, noto per la sua “patente” teatrale, si dedicherà al tema affascinante e intramontabile del mare.”- così Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica di Chiavari. – Da Omero a Montale, da Melville a Biamonti, il percorso letterario toccherà le più belle espressioni poetiche e prosastiche dedicate al mare, offrendo agli spettatori una varietà di prospettive uniche e suggestive. Il titolo di quest’anno, ispirato alla Commedia di Dante, sarà “Il tremolar della marina“, richiamando la visione di speranza che caratterizza il Purgatorio, simbolicamente riaprendo il cuore al pellegrino Dante e alla sua guida Virgilio, appena liberatisi dal profondo abisso infernale per “riveder le stelle”. Quest’anno, inoltre, si rinnova l’ambientazione originaria: le letture avranno luogo nella suggestiva sala lettura della biblioteca, con inizio alle 18, subito dopo il termine del servizio pubblico. Gli appuntamenti ( vedi locandina) sono fissati il martedì alle 18,00
Anche quest’anno Wylab, in collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova, propone due corsi di robotica per bambini dai 6 ai 12 anni, pensati per imparare divertendosi tra tecnologia, creatività e logica. Le attività si svolgeranno in presenza presso la nostra nuova sede in Viale Millo 12/1 a Chiavari, in due sessioni: Ultima metà di Giugno e prima metà di Settembre, sempre al mattino, dalle ore 09:00 alle ore 13:00. – RoboDrive: I bambini progetteranno, programmeranno e guideranno veri veicoli intelligenti! Sessioni disponibili: Da lunedì 16 a venerdì 20 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 Ore) Da lunedì 1 a venerdì 5 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) – RoboMatch: Un mix perfetto di gioco, sfide e programmazione per un divertimento davvero intelligente! Sessioni disponibili: Da lunedì 23 a venerdì 27 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Da lunedì 8 a venerdì 12 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Modalità di iscrizione e sconti Richiedi informazioni inviando una mail a formazione@wylab.net oppure compilando il form che trovi sul nostro sito web alle pagine dedicate ai due corsi: – Sono previsti sconti per l’iscrizione ad entrambi i corsi e per chi deciderà […]
Anche quest’anno Wylab, in collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova, propone due corsi di robotica per bambini dai 6 ai 12 anni, pensati per imparare divertendosi tra tecnologia, creatività e logica. Le attività si svolgeranno in presenza presso la nostra nuova sede in Viale Millo 12/1 a Chiavari, in due sessioni: Ultima metà di Giugno e prima metà di Settembre, sempre al mattino, dalle ore 09:00 alle ore 13:00. – RoboDrive: I bambini progetteranno, programmeranno e guideranno veri veicoli intelligenti! Sessioni disponibili: Da lunedì 16 a venerdì 20 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 Ore) Da lunedì 1 a venerdì 5 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) – RoboMatch: Un mix perfetto di gioco, sfide e programmazione per un divertimento davvero intelligente! Sessioni disponibili: Da lunedì 23 a venerdì 27 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Da lunedì 8 a venerdì 12 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Modalità di iscrizione e sconti Richiedi informazioni inviando una mail a formazione@wylab.net oppure compilando il form che trovi sul nostro sito web alle pagine dedicate ai due corsi: – Sono previsti sconti per l’iscrizione ad entrambi i corsi e per chi deciderà […]
Sono aperte le iscrizioni per la quarta dizione del “The Busking Contest”, l’unico contest in Italia dedicato a musicisti e cantautori di strada, ormai punto di riferimento per il mondo del busking. – Tre le città coinvolte: Lavagna, Chiavari e Rapallo La prima tappa di qualificazioni sarà a Rapallo (GE), che si terrà sabato 12 luglio sul Lungomare Vittorio Veneto. La seconda serata di qualificazioni si svolgerà a Chiavari (Ge), Venerdì 18 Luglio, sul Lungomare. Giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto sarà invece il momento delle semifinali e Sabato 2 agosto della finalissima. Tutte e tre le serate si svolgeranno nella città che ha visto nascere questo contest, Lavagna (Ge), nella suggestiva Piazza Guglielmo Marconi. info e iscrizioni LINK ISCRIZIONI: www.thebuskingcontest.it
Saggi di fine anno Scolastico della Scuola di Musica della “Filarmonica Città di Chiavari” che nell’anno Scolastico 2024/2025 ha istruito ben 264 alunni. Diversi gli eventi che avranno come protagonisti i giovani musicisti. Sono previste sibizioni nei gioni: 17 – 18- 24 e 25 Maggio. 7 e 8 Giugno Info: filrmonicachivari@gmail.com – tel 0185-
Sabato 24 maggio alle ore 17:30 presso la Galleria Grasso in piazza San Giovanni, la Società Economica di Chiavari invita la cittadinanza e gli appassionati di storia, architettura e cultura locale all’inaugurazione della mostra: “Ditta Settimio Boletto dal 1871 – Eccellenza storica nell’arte delle piastrelle e delle costruzioni”, un omaggio all’impresa “Settimio Boletto & Figli”, realtà storica del territorio che ha saputo trasformare l’edilizia e la produzione di materiali in una vera e propria arte. – Seguirà un momento conviviale aperto al pubblico. La mostra si articola in più sezioni tematiche per raccontare i molteplici ambiti d’attività dell’impresa: la produzione di cementine e graniglie, le opere architettoniche storiche, l’impegno nel sociale, e i legami con il mondo sportivo e culturale del territorio, come testimoniano il Trofeo Boletto e la Caravella d’argento nella Regata dei Due Parchi. L’esposizione sarà visitabile fino all’8 giugno 2025. – Orari di visita: Lunedì – Venerdì: 16-19; Sabato e Domenica: 10-12 / 16-19
Dall’ 1 al 7 giugno la Sala della Torre Civica accoglie la mostra dei lavori degli Amici del Parco Rocca. La mostra celebrerà la creatività e la tradizione: cucito, patchwork e maglia si intrecceranno in un’esposizione che esalterà l’ingegno e la passione per i manufatti artigianali.
Da mercoledì 4 a domenica 8 giugno la mostra ” Cantiere delle Arti” sarà visitabile dalle 16 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 12., all’interno della sua storica Quadreria della Società Economica di Chiavari. Un’iniziativa speciale che vede protagonisti i piccoli artisti della Scuola Paritaria dell’Infanzia “Della Torre”, con opere realizzate nel corso dell’anno scolastico. – Un percorso artistico ricco di esperienze. Durante l’anno, i bambini hanno esplorato diverse forme d’arte ispirandosi a grandi maestri: da Pollock a Monet, da Kandinskij a Van Gogh, fino a Frida Kahlo, Picasso, Arcimboldo, Mondrian e Keith Haring. Le attività, sempre esperienziali e inclusive, hanno stimolato l’immaginazione, la manualità e la libertà espressiva.Questa mostra non è solo l’esposizione di elaborati, ma un tributo all’infanzia come età della scoperta, del gioco e della creatività.
Sarà inaugurata alle ore 16 di giovedì 5 giugno, e proseguirà fino a mecolelerì 11 giugno presso il magazzino culturale box 36 del porto turistico di Chiavari, la mostra “Il Sole, la Luna ed altre Storie”, L’evento è organizzato dalla Lega Navale di Chiavari&Lavagna in collaborazione con l’Associazione culturale Il Sestante, Per l’occasione sarà mostrato anche il plastico del Sistema Solare con la video proiezione del Planetario virtuale con tutte le costellazioni, il telescopio solare e quello lunare. Orari aperti al pubblico dalle 16 alle 19.
MERCOLEDI 04 – ORARIO SPETTACOLI : 17,00 – 21,00 DA VENERDI 06 A DOMENICA 08 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 LILO & STITCH :- Il film diretto da Dean Fleischer Camp, è ambientato nelle splendide Isole Hawaii e segue la storia di Lilo (Maia Kealoha), una bambina solitaria e piena di fantasia che cerca disperatamente di trovare il proprio posto nel mondo. La sua vita cambia quando stringe un legame speciale con Stitch (voce originale Chris Sanders), un misterioso e bizzarro alieno che inizialmente Lilo crede essere un cane. Invece, Stitch non è affatto un animale domestico, ma una creatura geneticamente modificata, creata dallo scienziato Jumba Jookiba (Zach Galifianakis) come arma di distruzione. Dopo essere riuscito a sfuggire al controllo di Jumba, Stitch arriva sulla Terra, cercando rifugio. Lilo accoglie Stitch con il cuore aperto, creando un legame profondo e sincero con lui.
Dal 1805 al 1815 Chiavari entrò a far parte dell’ Impero francese, venne prescelta da Bonaparte quale capoluogo del Dipartimento degli Appennini ed elevata al rango di città, con conferimento dello stemma. Il Comune di Chiavari conserva la pergamena originale di conferimento, mentre la Società Economica possiede un fondo archivistico di documenti napoleonici che consta, tra l’altro di 12 lettere autografe di Bonaparte. Per celebrare questo importante periodo storico, Chiavari propone due imperdibili appuntamenti. Dal 6 al 14 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, la Sala Archivi della Società Economica accoglie la “Mostra Autografi di Napoleone Bonaparte” che prevede l’Inaugurazione dalle ore 18.30 di venerdì 6 Giugno. L’iniziativa fa parte del calendario di Archivissima, il Festival degli Archivi previsto dal 5 all’ 8 giugno 2025. Alle ore 21.00 del 7 giugno in Auditorium San Francesco è atteso il concerto di Manuela Boni e Marco Battaglia e, per l’occasione, sarà utilizzata la chitarra del 1811 appartenuta a Giuseppe Mazzini.
English weekend at the museum. – Visite guidate in inglese al museo archeologico curate da un laureando in Storia presso l’Università degli Studi di Genova. 3 appuntamenti: Venerdì 6 giugno ore 21:00, – Sabato 7 giugno ore 10:00, – Domenica 8 giugno ore 16:00. La visita è gratuita ma è necessario l’acquisto del biglietto d’ingresso al museo (intero 3€, ridotto 2€ da 18 a 24 anni, gratuito minori di 18 e aventi diritto).