“Le Letture del Bibliotecario” alla Società Economica di Chiavari sono pronte a ritornare, ancor più affascinanti e coinvolgenti. Quest’anno, il ciclo di letture curato dal bibliotecario, accompagnato dal talentuoso Miro Gatti, noto per la sua “patente” teatrale, si dedicherà al tema affascinante e intramontabile del mare.”- così Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica di Chiavari. – Da Omero a Montale, da Melville a Biamonti, il percorso letterario toccherà le più belle espressioni poetiche e prosastiche dedicate al mare, offrendo agli spettatori una varietà di prospettive uniche e suggestive. Il titolo di quest’anno, ispirato alla Commedia di Dante, sarà “Il tremolar della marina“, richiamando la visione di speranza che caratterizza il Purgatorio, simbolicamente riaprendo il cuore al pellegrino Dante e alla sua guida Virgilio, appena liberatisi dal profondo abisso infernale per “riveder le stelle”. Quest’anno, inoltre, si rinnova l’ambientazione originaria: le letture avranno luogo nella suggestiva sala lettura della biblioteca, con inizio alle 18, subito dopo il termine del servizio pubblico. Gli appuntamenti ( vedi locandina) sono fissati il martedì alle 18,00
Sono aperte le iscrizioni per tutte le due gare!! Potete iscrivervi sul sito www.maratonetitigullio.it
Torna l’appuntamento con le Giornate di Chiavari, il festival organizzato dall’assessorato al Turismo di Chiavari, ideato e diretto da Massimiliano Finazzer Flory. Un viaggio alla scoperta del territorio, tra esperienze culturali, artistiche e spirituali. Due i momenti principali della rassegna: il primo si terrà dal 19 al 21 aprile, il secondo dal 30 maggio al 2 giugno 2025. Verso è il filo conduttore di questa seconda edizione, un tema che attraversa la poesia, la storia, l’arte, la musica, lo spettacolo. Un calendario ricchissimo, che attraversa luoghi simbolici della città come il castello di Chiavari, Palazzo Rocca, l’Auditorium San Francesco,la cattedrale, il cinema Mignon, il lungomare, il porto turistico, con eventi pensati per tutti i gusti. info sul programma completo su www.chiavariturismo.it Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria per le attività con posti limitati scrivendo a giornatedichiavari@gmail.com
Anche quest’anno Wylab, in collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova, propone due corsi di robotica per bambini dai 6 ai 12 anni, pensati per imparare divertendosi tra tecnologia, creatività e logica. Le attività si svolgeranno in presenza presso la nostra nuova sede in Viale Millo 12/1 a Chiavari, in due sessioni: Ultima metà di Giugno e prima metà di Settembre, sempre al mattino, dalle ore 09:00 alle ore 13:00. – RoboDrive: I bambini progetteranno, programmeranno e guideranno veri veicoli intelligenti! Sessioni disponibili: Da lunedì 16 a venerdì 20 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 Ore) Da lunedì 1 a venerdì 5 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) – RoboMatch: Un mix perfetto di gioco, sfide e programmazione per un divertimento davvero intelligente! Sessioni disponibili: Da lunedì 23 a venerdì 27 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Da lunedì 8 a venerdì 12 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Modalità di iscrizione e sconti Richiedi informazioni inviando una mail a formazione@wylab.net oppure compilando il form che trovi sul nostro sito web alle pagine dedicate ai due corsi: – Sono previsti sconti per l’iscrizione ad entrambi i corsi e per chi deciderà […]
Anche quest’anno Wylab, in collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova, propone due corsi di robotica per bambini dai 6 ai 12 anni, pensati per imparare divertendosi tra tecnologia, creatività e logica. Le attività si svolgeranno in presenza presso la nostra nuova sede in Viale Millo 12/1 a Chiavari, in due sessioni: Ultima metà di Giugno e prima metà di Settembre, sempre al mattino, dalle ore 09:00 alle ore 13:00. – RoboDrive: I bambini progetteranno, programmeranno e guideranno veri veicoli intelligenti! Sessioni disponibili: Da lunedì 16 a venerdì 20 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 Ore) Da lunedì 1 a venerdì 5 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) – RoboMatch: Un mix perfetto di gioco, sfide e programmazione per un divertimento davvero intelligente! Sessioni disponibili: Da lunedì 23 a venerdì 27 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Da lunedì 8 a venerdì 12 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Modalità di iscrizione e sconti Richiedi informazioni inviando una mail a formazione@wylab.net oppure compilando il form che trovi sul nostro sito web alle pagine dedicate ai due corsi: – Sono previsti sconti per l’iscrizione ad entrambi i corsi e per chi deciderà […]
Progetto ”artisti con la valigia” primo evento primavera 2025 del Club ” Le arti si incontrano” . Dal 10 al 18 maggio presso lo Scrigno in Via Doria 3 si potranno ammirare le opere degli Artisti con la valigia che hanno partecipato all’omonimo progetto, che ispirati dalla primavera, hanno dato vita al proprio pensiero, con forme ,colori e non solo. – La mostra sarà visitabile tutti i giorni nei seguenti orari :10,00 11,30 e 16,00 /18,30
Sarà inaugurata sabato 10 maggio alle ore 11,00 alla Galleria G.F. Grasso, in Piazza San Giovanni 3 a Chiavari la mostra personale del pittore genovese Giovanni Pronzato L’esposizione rientra nella rassegna “L’Arte in Economica”, promossa dalla Società Economica con il sostegno di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Chiavari e Fondazione Carige. La mostra rimarrà visitabile dal 10 al 18 maggio 2025 ad ingresso gratuito, dalle 10 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19.
Sono aperte le iscrizioni per la quarta dizione del “The Busking Contest”, l’unico contest in Italia dedicato a musicisti e cantautori di strada, ormai punto di riferimento per il mondo del busking. – Tre le città coinvolte: Lavagna, Chiavari e Rapallo La prima tappa di qualificazioni sarà a Rapallo (GE), che si terrà sabato 12 luglio sul Lungomare Vittorio Veneto. La seconda serata di qualificazioni si svolgerà a Chiavari (Ge), Venerdì 18 Luglio, sul Lungomare. Giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto sarà invece il momento delle semifinali e Sabato 2 agosto della finalissima. Tutte e tre le serate si svolgeranno nella città che ha visto nascere questo contest, Lavagna (Ge), nella suggestiva Piazza Guglielmo Marconi. info e iscrizioni LINK ISCRIZIONI: www.thebuskingcontest.it
VENERDI 16 E SABATO 17 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 DOMENICA 18 – ORARIO SPETTACOLO 17,00 LUNEDI 19 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,15 MARTEDI 20 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 IL MOHICANO – Regia: Frederic Farrucci – Con: Alexis Manenti, Mara Taquin – Joseph è rimasto l’ultimo pastore a gestire un ovile di capre sulla costa in Corsica. Il suo terreno è necessario per completare un progetto di speculazione edilizia che trasformi quell’area in zona turistica. Joseph non vuole vendere. La mafia locale prova ad intimidirlo senza esito sino a quando, in una colluttazione, il boss locale viene ucciso dal pastore. Il quale è costretto alla fuga. Da poco però lo aveva raggiunto la nipote Vannina che, attraverso i social, ne sostiene l’innocenza e la lotta. -Tra western e gangster movie, un’opera utile a tenere viva la coscienza sociale di un popolo.
Il 16 maggio alle ore 15,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari si terrà il terzo incontro organizzato dal Liceo Marconi Delpino di Chiavari, dedicato a “Esplorare il cervello, le nostre cellule pensano le neuroscienze di domani” con relatore Hanako Tsushima Semini, Ricercatrice per il Dipartimento di medicina sperimentale dell’Università di Genova.
VENERDI 16 E SABATO 17 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 DOMENICA 18 – ORARIO SPETTACOLO 21,15 MARTEDI 20 E MERCOLEDI 21 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 “Evento speciale” ONE TO ONE: JOHN E YOKO – Un viaggio attraverso l’essenza più pura del pacifismo, la controcultura incendiaria della coppia e il celebre concerto del 1972, con materiale inedito,filmati casalinghi e le conversazioni intime con amici e collaboratori. Il film unisce musica live, con l’audio del One to One Benefit Concert rimasterizzato e prodotto da Sean Ono Lennon, e intimità con inediti filmati casalinghi e numerose registrazioni di telefonate di John e Yoko con amici e collaboratori, offrendo una prospettiva unica su un periodo fondamentale nella vita di una delle coppie più iconiche della storia della musica.
Venerdì 16 maggio alle ore 17.30, in via Costaguta 21 Per il ciclo Gli incontri di Udi Levante un nuovo appuntamento: “Mi libero, ti libero. Generazioni e femminismi” L’incontro con Tommaso Benso, Ludovica Costa, Silvia Neonato e Silvia Suriano. Tre generazioni a confronto per esplorare le relazioni tra uomini e donne oggi. Per capire quale futuro progettano i più giovani e cosa possono testimoniare e fare i più anziani. C’è uno spazio per i movimenti e la politica? Per una politica che tenga conto dei corpi, delle diverse identità, dei desideri? – Siamo convinte che i femminismi abbiano già prospettato da tempo il modo in cui ripensare e ridistribuire il lavoro di cura (oggi sostanzialmente sulle spalle femminili), il problema dei servizi sociali oggi minacciati di tagli, servizi che permetterebbero alle donne di non essere obbligate a lasciare il lavoro o scegliere il part time alla nascita di un figlio. E ancora: grazie alle riflessioni di tante oggi possiamo mettere in discussione il sistema patriarcale di violenza contro le donne e i bambini e chiedere maggiori risorse per i centri antiviolenza e la formazione di docenti e studenti per una diversa educazione sentimentale. – Insomma sarà un incontro aperto al dialogo tra noi a tra […]