Ritorna la rassegna Uomini e Navi – Primo incontro sabato 14 dicembre 2024 alle ore 17,00 Gli eventi – nove in tutto – si svolgeranno il sabato alle ore 17 al porto turistico di Chiavari, tra il box 51, sede della LNI e il coinvolgimento del Magazzino culturale della LNI al box numero 36. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Ritorna uno degli appuntamenti più sentiti dell’inverno chiavarese: la rassegna culturale Uomini e Navi, che quest’anno giunge alla 17esima edizione. – Il ciclo di incontri (quest’anno nove tra dicembre e marzo 2025) è curato come sempre dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna guidata dalla presidente Monica Corte. – Anche quest’anno, inoltre, il ciclo “Uomini e Navi” è gemellato culturalmente al C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche), Istituto culturale della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana riconosciuto dalla FIV quale Istituzione culturale di interesse federale. La locandina con il calendario completo degli incontri:
UDI, Il Coordinamento Levante lascia il dopolavoro ferroviario e sarà ospitato in Sala Gramsci in via Costaguta, n. 21 a Chiavari. Ogni mercoledì pomeriggio, dalle 16 alle 19, per le riunioni del Coordinamento Levante. Un giorno al mese – il secondo mercoledì di ogni mese – la sala sarà aperta a tutte le donne che intendano incontrare le responsabili di Udi Levante. Inoltre, la stessa sala potrà essere utilizzata da Udi Levante per le iniziative pubbliche che intenderà promuovere. Offrendo a tutte le donne un punto di riferimento certo a livello comprensoriale per portare avanti iniziative di lotta, di confronto e di approfondimento culturale.Per dare continuità alle proprie iniziative (incontri pubblici, dibattiti presentazioni di libri,) il Coordinamento Levante di Udi ha chiesto e ottenuto dal Partito Democratico la possibilità di utilizzare la sala.
Chiavari accoglie a Palazzo Rocca, dal 7 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025, la mostra realizzata da Mario Cresci dal titolo CONSONANZE, termine che appartiene alla musica ma che inserito in un contesto di compresenze con le opere esposte a Palazzo Rocca di Chiavari, evoca i continui rimandi che nascono tra pittura e fotografia, tra la ricerca del vero e il realismo della prima e l’incertezza della veridicità propria della visione fotografica. Opening: Sabato 7 dicembre ore 17.00 – Auditorium San Francesco, Piazzale San Francesco 1 Orari Mostra: da lunedì a venerdì ore 16.00-19.00; Sabato e domenica ore 10.00-12.00 / 16.00-19.00 Giorni chiusura: 25 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025
Con il nuovo anno riprendono le attività della LIPU nel Tigullio e ritorna la serie di incontri dedicati alla conoscenza della vita degli uccelli selvatici, vista anche la nutrita partecipazione al corso di birdwatching dell’anno scorso. Da sabato 8 febbraio, per quattro sabati consecutivi, si terrà a Chiavari nella sala Coop dalle 17,15 alle 18,30 un corso di ornitologia, dove verranno illustrati comportamenti ed abitudini di questi animali ancora poco conosciuti. Nelle prime due lezioni i relatori spiegheranno le principali strategie adottate durante la migrazione e le tecniche di volo, mentre le ultime due vedranno la conoscenza dettagliata di due categorie di avifauna selvatica presenti nel nostro territorio: i rapaci notturni e il Rondone comune. Al termine della terza lezione seguirà un’escursione serale alla scoperta degli abitanti della notte presenti nella nostra zona, mentre sabato 1° marzo l’ultimo incontro sarà dedicato alla scoperta della vita del Rondone, eccezionale migratore e grande acrobata dei nostri cieli. Il corso è aperto a tutti con iscrizione obbligatoria e la partecipazione è gratuita per i soci LIPU. Per informazioni ed iscrizioni: tigullio@lipu.it
VENERDI 28/02 – – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,20 SABATO 01/03 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 DOMENICA 02 – – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,20 LUNEDI 03 – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,20 – 21,15 FOLLEMENTE – Regia: Paolo Genovese – Con: Edoardo Leo, Pilar Fogliati – ITALIA, 2025 – Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros arrapato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Giulietta è romantica e sognatrice, Trilli istintiva e sexy, Alfa ideologica e disciplinata e Scheggia irrazionale e istintiva. E anche loro non sono persone reali, ma parti della personalità di Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato che vorrebbe un partner affidabile che l’aspetti sotto casa, e invece tende a cadere nella trappola di amori senza futuro. Un film dichiaratamente da grande pubblico, divertente e attento alle nuove (iper)sensibilità maschili e femminili.
Sabato 22 e Domenica 23 Febbraio in Via Rivarola, Chiavari, torna il Mercatino Agroalimentare di Prodotti Tipici, un viaggio tra eccellenze locali e sapori autentici! – Domenica 23 Febbraio – dalle ore 10:45 per i più piccoli (e non solo!) uno spettacolo incantevole: “Il Magico Mercatino delle Meraviglie” con Dea Delogu e Giulia Spanò! Uno spettacolo di marionette ispirato alle fiabe dei Fratelli Grimm che vi trasporterà in un mondo di fantasia! Speciale Truccabimbi
XXII GRAND PRIX CITTA’ DI CHIAVARI – TORNEO INTENAZIONALE GIOVANILE DI LOTTA OLIMPICA STILE LIBERO MASCHILE E FEMMINILE Anche quest’anno viene programmato il Grand Prix Città di Chiavari che è giunto alla Sua XXII edizione e si terrà SABATO 22 FEBBRAIO 2025 dalle ore 10:00 presso il palazzetto dello sport di Chiavari. Inserito all’interno del calendario federale della FIJLKAM, federazione riconosciuta dal CONI che racchiude diverse arti marziali quali appunto la lotta olimpica, il judo, il karate e altre, ospiterà circa 300 atleti dall’Italia e dall’Europa, Moldova, Spagna, Francia, Germania, Ungheria, Polonia, Svizzera, Austria, Romania, Svezia, Finlandia, Lituania, Slovacchia, Repubblica Ceca, Turchia, Ucraina, Croazia, Inghilterra, Serbia, Uzbekistan, divisi in categorie Ragazzi/e, Under 11, 13 15 e 17. L’accesso al Palazzetto dello Sport di Chiavari situato in località Sanpierdicanne è gratuito. L’intenso programma di gara prevede l’inizio alle ore 10:00 di entrambe le giornate e tutta la cittadinanza è invita a vedere uno spettacolo sportivo di livello mondiale. La più antica specialità Olimpica è di casa a Chiavari.
Sabato 22 febbraio nella Sala Ghio Schiffini, Società Economica, via Ravaschieri 15 alle ore 17,00 si terrà l’incontro dal titolo “Donne salute ambiente lavoro. La medicina di genere” Risale al 1991 un articolo scientifico della cardiologa USA Bernardine Healy che segnalava la discriminazione osservata nell’Istituto di Cardiologia che dirigeva: le donne erano meno ospedalizzate, meno sottoposte a indagini diagnostiche (coronarografie) e terapeutiche (trombolisi, stent, bypass) rispetto agli uomini. Altri studi hanno poi mostrato che il dolore, se percepito e riferito dalle donne, viene sottovalutato e sotto trattato. l’OMS, Organizzazione mondiale della sanità nel 1998 ha preso atto delle differenze di genere e ha chiesto che le politiche sanitarie tenessero conto della Medicina di genere (MDG) che ha portato a notevoli risultati. In Italia abbiamo una legge dal 2018 e la nascita di organismi istituzionali appositi che si occupano anche dello stress dovuto, ad esempio, alle molestie sessuali che le lavoratrici subiscono più dei lavoratori. L’Udi, Unione donne in Italia, che celebra i propri 80 anni di vita nel 2025, ha invitato tre studiosi per informarci su questa parte ormai molto indagata (ma non ancora abbastanza nota) della ricerca scientifica. L’introduzione generale del tema tocca a Valeria Messina, medica, referente del […]
Sabato 22 febbraio alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, l’Associazione Amici di Simone ODV propone l’incontro dal titolo “La cultura della cura: la sfida di Jerome Lejeune” con il professor Pierluigi Strippoli. Professore associato di Biologia applicata presso l’Università di Bologna, dove insegna attualmente Genetica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Genomica in quello di Medical Biotechnology, recentemente, il Prof. Strippoli ha lanciato uno studio sistematico della sindrome di Down basato sulla integrazione di dati clinici, biochimici, genetici e bioinformatici, seguendo il pensiero scientifico del Prof. e Servo di Dio Jérôme Lejeune allo scopo di identificare nuove possibilità di cura per la disabilità intellettiva associata a questa forma di trisomia. L’Associazione Amici di Simone ODV è una realtà viva sul nostro territorio da ormai 19 anni. L’Associazione sostiene famiglie che accolgono un figlio con disabilità nelle difficoltà educative, formative e, semplicemente, nella vita familiare. Provando a intercettare e a rispondere a “nuovi bisogni” che riguardano famiglie e ragazzi disabili, con l’aiuto di educatori professionali, terapisti e volontari gli Amici di Simone partecipano a diversi progetti regionali, che hanno coinvolto un numero crescente di ragazzi “speciali” con le loro famiglie. L’amicizia con il professor Strippoli […]