Eventi di Venerdì 20/09/2024

<< Giovedì 19/09/2024 Sabato 21/09/2024 >>

10 Elementi

Ordina per

L’esposizione si terrà dal 7 al 22 settembre presso la Galleria G.F. Grasso in Piazza San Giovanni 3, Chiavari.  – L’inaugurazione è prevista per sabato 7 settembre alle ore 18:00. Gli orari di visita saranno dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 20:00. La mostra di Bruno Ronco rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza dei suoi acquerelli, esplorando il connubio tra colore e luce che caratterizza il suo lavoro. – Bruno Ronco, nato a Milano ma residente in Liguria da quasi tutta la vita, è noto per il suo doppio impegno come architetto e acquarellista. Le sue opere sono caratterizzate da una continua ricerca sugli effetti luminosi, che sono alla base della sua poetica artistica.    

Da domenica 8 a mercoledì 25 Settembre 2024 a Chiavari  Torre Civica sarà allestita la Personale di Pittura di Francesco Cassanelli (Mbà Frènk) intitolata “Non solo Chiavari” In mostra opere in cui vi è un continuo poetico riferimento alla realtà visiva di Chiavari, ricca di scorci magici. Quadri che ripercorrono una dimensione quasi surreale: queste sono le opere di Francesco Cassanelli; questo è il marchio dell’artista contemporaneo che sviluppa un suo linguaggio specifico per rappresentare la realtà che lo circ

Dedicato alla figura del compositore finlandese Jean Sibelius (1865 – 1957), che visse a Rapallo tra l’inverno e la primavera del 1901, il Festival giunge quest’anno alla nona edizione ed è focalizzato alla diffusione della musica di Sibelius, dell’area scandinavo – nordica e più in generale dell’ Europa settentrionale. Il Sibelius Festival viene fondato nel 2015 dal Maestro Federico Ermirio (1950 – 2022), compositore, docente di Composizione, Direttore d’Orchestra e di Coro e Direttore del Conservatorio di musica “A. Vivaldi” di Alessandria dal 1990 al 2012. Le location dei concerti saranno Villa Durazzo e Chiesa di S. Siro (S. Margherita Ligure), Villa Vicini, Grand Hotel Bristol e Marina di Bardi Resort (Zoagli), Palazzo Rocca – Chiavari Gli appuntamenti a Chiavari – 11 SETTEMBRE, ore 21 Palazzo Rocca– Duo Claudia Sanguineti (voce) e Massimo Trigona (chitarra) Omaggio alla musica celtica. 23 SETTEMBRE, ore  21 Palazzo Rocca – Samuele Fracassi, pianoforte. Musiche di W. A. Mozart, L. Van Beethoven, J. S. Bach – F. Busoni, A. Skrjabin, J. Sibelius Ogni concerto sarà a ingresso libero con gradita prenotazione al  3337543432 – giuliaermirio@yahoo.it  

Sabato 14 settembre ore 10:00 –  e  Sabato 21 settembre ore 10:00  –  Visite guidata gratuita “Città di Chiavari”   Prenotazione obbligatoria al numero 0185 365400 oppure via mail a iat@comune.chiavari.ge.it

Il 20, 21 e 22 settembre,  a Chiavari sarà Zueni Festival, evento dedicato a valorizzare il contributo delle giovani generazioni al nostro territorio, in una prospettiva “glocal” e in sintonia con le sfide del nostro tempo. Il festival, organizzato dalla Società Economica di Chiavari e Tigullio Crea Impresa, in collaborazione con il Liceo Marconi-Delpino, prevede una serie di incontri e workshop che coinvolgeranno la comunità, con un’attenzione speciale ai giovani, per parlare di tematiche globali di grande rilevanza. Un’occasione unica per creare e rafforzare i legami tra le generazioni! Si parte venerdì 20 settembre per la tre giorni di eventi, incontri e dibattiti voluta dai giovani soci dell’Ente, mossi dal desiderio di conquistare gli spazi fisici, concettuali e virtuali del comprensorio. 8 aziende 21 ospiti 2 concerti 5 incontri tematici 2 spettacoli teatrali 6 masterclass 2 cooking show Un totale di 20 eventi, ad ingresso gratuito, tra il Giardino dei Lettori, la Sala Ghio Schiffini e la Sala Presidenziale della Società Economica, in Via Ravaschieri 15, e gli spazi dell’ex Oratorio dei Filippini in Via Giuseppe Raggio 8. Sul  sito www.zuenifestival.it è possibile vedere il programma completo e prenotarsi agli eventi a numero chiuso.    

Il 20, 21 e 22 settembre,  a Chiavari sarà Zueni Festival, evento dedicato a valorizzare il contributo delle giovani generazioni al nostro territorio, in una prospettiva “glocal” e in sintonia con le sfide del nostro tempo. Il festival, organizzato dalla Società Economica di Chiavari e Tigullio Crea Impresa, in collaborazione con il Liceo Marconi-Delpino, prevede una serie di incontri e workshop che coinvolgeranno la comunità, con un’attenzione speciale ai giovani, per parlare di tematiche globali di grande rilevanza. Un’occasione unica per creare e rafforzare i legami tra le generazioni! Si parte venerdì 20 settembre per la tre giorni di eventi, incontri e dibattiti voluta dai giovani soci dell’Ente, mossi dal desiderio di conquistare gli spazi fisici, concettuali e virtuali del comprensorio.

DA VENERDI 20  A  LUNEDI 23 –   ORARIO SPETTACOLI:   17,00  –   21,15 IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE  – Regia: Patricia Font – Con Enric Auquer, Laia Costa  –  SPAGNA. 2024  –  105′                                            Siamo in Spagna, poco prima del franchismo. Un maestro sui generis vuole accarezzare il futuro, infondere coraggio con metodi non canonici. Ha un’impostazione laica (toglie il crocifisso da muro, per la gioia del prelato…), fa stampare piccoli quaderni ai suoi alunni, utilizzando la tipografia come mezzo di apprendimento. Un giorno promette loro che vedranno il mare per la prima volta, ma la realtà forse non sarà clemente con i loro sogni.(…)

Venerdì 20 settembre ore 20 | auditorium San Francesco – Lo specchio di Borges. Un viaggio tra sogni e realtà. Letteratura, musica e teatro con Massimiliano Finazzer Flory. – Ingresso libero.

Venerdì 20 settembre  alle ore 20 nell’Auditorium San Francesco si terrà il primo evento collaterale della Rassegna (Le) Giornate di Chiavari.  Lo spettacolo è intitolato “Lo specchio di Borges”,  un viaggio tra sogni e realtà, attraverso la letteratura, musica e teatro con il direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory.  – L’ingresso libero e gratuito.