La mostra si sviluppa attorno ad un nucleo di opere dell’artista Ugo Sanguineti (Premio Turio-Copello 2012) raccolte negli anni dal collezionista Francesco Rosa. Le opere, dopo la scomparsa del collezionista, per volontà dei figli Mariangela e Alberto sono rientrate nella disponibilità della famiglia Sanguineti. Questa decisione è stata dettata dalla volontà di non disperderle ed anzi preservarne l’integrità grazie all’importante lavoro di catalogazione e promozione che Saveria Vitalone, moglie di Ugo Sanguineti, sta portando avanti con dedizione e grande passione. La mostra si propone quindi come un doppio omaggio, all’artista e al collezionista. Questo focus vedrà un approfondimento nel catalogo che accompagnerà la mostra e che sarà affidato ad Augusta Tassisto, artista, grande amica di Sanguineti e docente di incisione presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. La mostra, che inaugurerà sabato 9 ottobre alle ore 18, presso la Galleria G.F. Grasso della Società Economica sarà visitabile fino al 1 di ottobre, tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00, sabato e domenica anche al mattino dalle 10:00 alle 12:00. Chiusa il lunedì
Sono numerose le iniziative organizzate nel 2023 anche nel Tigullio in occasione di “Puliamo il Mondo per un Clima di Pace”, l’edizione italiana dell’evento internazionale “Clean Up the World”. Ecco l’elenco degli appuntamenti a Chiavari: – giovedì 21 settembre dalle ore 9 alle ore 12 : rigenerazione urbana dell’area verde pubblica in Via Pianello a Chiavari. – domenica 1 ottobre dalle ore 10 alle ore 13: pulizia del Lungo Entella, Comune di Chiavari.
MARTEDI 26 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MERCOLEDI 27 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 CARLOS – IL VIAGGIO DI SANTANA Leggenda musicale da 50 anni e vincitore di 10 Grammy, Santana continua a essere uno degli artisti più importanti del mondo, capace di fondere jazz, blues e musica Mariachi con la spiritualità del rock n’ roll, mostrando il senso di connessione e il legame primordiale tra la musica e le nostre emozioni più profonde. Il film raccoglie nuove interviste a Santana e alla sua famiglia, filmati d’archivio mai visti prima, tra cui video casalinghi registrati dallo stesso artista, filmati di concerti, scene di backstage, interviste con luminari dell’industria musicale e collaboratori, tra cui Clive Davis e Rob Thomas
MARTEDI 26: ORARIO SPETTACOLO 21.15 e MERCOLEDI 27: ORARIO SPETTACOLO 17,00 L’ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE – Tulgaa è da tempo andato a vivere in città lasciando il villaggio nella campagna della Mongolia. Una telefonata lo avverte che il patrigno sta per morire e lui lo raggiunge. Dopo il decesso mantiene la promessa fattagli di portare a termine il lavoro di fienagione. Nei campi lo raggiungerà Tuntuulei, un ragazzino decenne che vive con i nonni. I due, poco a poco, impareranno a conoscersi.- Amarsaikhan Baljinnyam, alla sua opera pima, offre l’occasione di conoscere nel profondo un mondo che raramente compare sui nostri schermi.