DA VENERDI 24 A DOMENICA 26 –Orario Spettacoli: 17,15 – 21,00 LUNEDI’ 27 – ORARIO SPETTACOLI – 17,00 – 21,00 MARTEDI 28 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 UNA RELAZIONE PASSEGGERA Regia: Emmanuel Moret – Con: Sandrine Kiberlain, Vincent Macaigne – FRANCIA, 2023 – 100′ In una serata di fine febbraio, Simon incontra Charlotte in un bar parigino. Non è la prima volta, visto che si sono baciati a una festa qualche giorno prima. Lui è sposato e giura di non essere un seduttore professionista, eppure è così attratto da Charlotte che si lascia guidare dalla semplicità di lei, decisa a vivere un amore senza drammi e senza complicazioni. Scanditi dai mesi primaverili e poi estivi, i loro incontri sono leggeri, giocosi e animati da un’intesa rara. Si direbbe una relazione in tutto e per tutto, che i protagonisti però si godono pur stando molto attenti a non chiamarla tale.
Ogni Secondo Weekend Torna La Mostra Mercato Antiquariato A Chiavari Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda Domenica di ogni mese e il Sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e organizzato da Promotur , in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.
A Chiavari riprendono lunedì 10 ottobre i Corsi di Cultura in aula. Lunedì 10 ottobre ore 15,30 presso l’Oratorio dei Fippini l’inaugurazione con la violinista Giulia Erminio. Il programma definitivo del nuovo anno accademico 2022-2023 è piuttosto nutrito. Sono previsti anche corsi oltre a quelli consueti di lingue; in particolare un corso di disegno e pittura, un corso di psicologia, un corso di fotografia digitalizzata, incontri sull’uso dello smartphone e della piccola informatica e visite guidate sul territorio. info e programma: wwwchiavaricultura.org
𝗦𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗼𝘁𝗯𝗮𝗹𝗹 𝗗𝗮𝘁𝗮 𝗔𝗻𝗮𝗹𝘆𝘀𝘁 – La nuova frontiera della match analysis e dello scouting Come sempre il corso è organizzato da Wylab, insieme a TOP-IX (Torino Piemonte Internet eXchange). Il corso è comprensivo di 48 ore di lezione in digitale. Le lezioni si tengono lunedì e giovedì dalle 18.00 alle 20.00. Il corso comincia il 12 dicembre e si concluderà il 24 marzo 2023. L’obiettivo, come sempre, è quello di formare una nuova figura professionale: il Football Data Analyst. Una figura in grado di estrarre valore e insight dai dati, “trasformando i big data in smart data”, utili alla strategia della squadra evidenziando le opportunità che possono emergere grazie a scout e match analyst in grado di valorizzarli nella maniera corretta all’interno della propria area tecnica. È possibile iscriversi e leggere il programma del corso a questo link. Per maggiori informazioni potete inviare una mail a formazione@wylab.net o chiamare il 3472502800.
“Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” – conclude Enrico Rovegno Il primo incontro sarà lunedì 6 febbraio e il percorso terminerà lunedì 22 maggio. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 17.00 presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari. Titolo dell’iniziativa “Io scriverei racconti per tutta la vita” – Italo Calvino e la forma breve” Le letture saranno di passi tratti dalle opere di Calvino, a partire dagli esordi narrativi costituiti appunto da un romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, e da una raccolta di racconti, Ultimo viene il corvo, per arrivare sino alla fine della sua carriera, segnata nuovamente da un romanzo, Se una notte d’inverno un viaggiatore, e da un altro libro di racconti, Palomar. “Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” – Enrico Rovegno Enrico Rovegno, (Direttore della Biblioteca e Vice Presidente della Società Economica di Chiavari )
MARTEDI 28 -ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MERCOLEDI 01/03 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 Regia: Mel Brooks – Con: Gene Wilder, Matrin Feldman – USA,1974 – 106′ l dottor Frankenstein, nipote del celeberrimo medico, è un affermato neurochirurgo che vive e insegna in una università negli Stati Uniti ed è impegnato a far dimenticare la sua discendenza dal creatore della Cosa. Un giorno però riceve l’invito a recarsi nel castello del nonno in Transilvania a causa di un lascito testamentario. Finisce così per essere attratto dall’atmosfera del luogo, scopre il polveroso laboratorio in cui venne portato a termine l’esperimento e decide di tentare a sua volta l’impresa trafugando un cadavere per restituirgli la vita.Un umorismo che non vuole essere dissacrante e che lascia trapelare la nostalgia senza però frenare la comicità.